alnus

Pollini, spore fungine e allergie: il monitoraggio Snpa

La primavera è la stagione in cui la concentrazione dei pollini allergenici aerodispersi diventa più consistente e in cui si osserva la massima varietà di specie. In questa stagione i soggetti allergici cominciano a mostrare la sintomatologia più rilevante, con oculorinite, raffreddore, fino ad arrivare, nei casi più gravi, a episodi di asma bronchiale. I pazienti già al corrente delle proprie allergie, nella maggior parte … Leggi tutto

Emilia-Romagna, torna la rubrica dei pollini su Rai3

Arpae Emilia-Romagna pubblica regolarmente il bollettino pollini anche in questi giorni. Inoltre ogni mercoledì tra marzo e giugno 2020, verso le 7:55, il programma mattutino di Rai3 Buongiorno Regione ospita la rubrica sui pollini in Emilia-Romagna. I tecnici dell’Agenzia, collegati in trasmissione, forniscono un quadro completo della situazione e danno utili consigli su come affrontare le allergie.Vai al bollettino pollini Arpae Emilia-RomagnaI pollini sul sito … Leggi tutto

Appa Bolzano: pollini, la previsione a tre giorni online e sulla app

Durante la stagione dei pollini è importante per le persone allergiche sapere lo sviluppo del volo pollinico nei giorni avvenire. Per questo motivo, da quattro anni, Appa Bolzano offre il servizio di “previsione della carica pollinica a 3 giorni” con l’obiettivo di fornire un’informazione sempre più adeguata e tempestiva per chi soffre di allergie ai pollini. Chi è informato sull’intensità del volo pollinico previsto, infatti, può prepararsi in … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2019

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici (calendario pollinico, indice polli- nico allergenico e stagione pollinica allergenica) e alcune considerazioni sulle variazioni delle concentrazioni dei pollini negli anni.In regione, nell’anno … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia

E’ disponibile online l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro (UD) e Tolmezzo (UD). La relazione presenta anche l’aggiornamento dei principali indicatori pollinici, il calendario pollinico, l’indice pollinico allergenico la stagione pollinica allergenica, e alcune considerazioni su come sono cambiate le delle concentrazioni dei pollini … Leggi tutto

Pollini e cambiamenti climatici: correlazione di variabili climatiche con lo spettro pollinico

Le pollinosi, o allergie da pollini, che secondo i dati dell’OMS si posizionano ai primi posti delle malattie croniche, interessando tra il 10% e il 40% della popolazione a seconda delle regioni e dei periodi dell’anno, risultano negli ultimi anni in continuo aumento e in forte crescita soprattutto nelle aree urbane, dove la contemporanea presenza in atmosfera degli allergeni nei granuli pollinici e delle sostanze … Leggi tutto

Calendari pollinici: strumento di analisi ambientale e sanitaria

Il polline di varie piante, giunto a contatto con le mucose di soggetti allergici, può causare affezioni di natura allergica. Per valutare la quantità e la qualità dei pollini aerodispersi, i più allergizzanti ed impattanti sulla salute, è necessario effettuare un monitoraggio in continuo durante tutto l’anno solare, attraverso strumenti di campionamento specifici. Il monitoraggio aerobiologico così effettuato permette di evidenziare le variazioni stagionali del contenuto atmosferico dei pollini e di … Leggi tutto

La lezione di Covid-19 sul clima

La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l’epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico. “Cos’ha a che fare un’epidemia con il clima? I virus causano il cambiamento climatico? No, e falso è il contrario. Forse. Come ben afferma su Agi Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di Genetica molecolare del CNR-IGM di Pavia, per spiegare la maggior frequenza delle epidemie … Leggi tutto

Linee guida per la valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario approvate dalla Regione Marche

L’impatto sulla salute dei determinanti ambientali e la tutela della collettività dai rischi sanitari degli ambienti di vita rappresentano tematiche rilevanti in sanità pubblica. La complessità della tematica e la multidisciplinarietà delle competenze richieste hanno condotto a livello regionale all’avvio di un percorso organizzativo in campo ambientale-sanitario e alla condivisione di un approccio metodologico e operativo che si è concretizzato nella stesura di linee guida … Leggi tutto