L’Inn, un fiume alpino in un video animato

Per anni il fiume Inn in Svizzera è stato sfruttato per l’irrigazione dei pascoli e per l’energia idroelettrica e più recentemente l’acqua è richiesta anche per l’innevamento artificiale. Finora la partecipazione degli stakeholders alla gestione della risorsa idrica è stata ridotta: negli ultimi tre anni, coinvolgere il maggior numero possibile di giovani è stata l’attività chiave del progetto SPARE organizzando un International Youth River Camp … Leggi tutto

La caratterizzazione dei bacini vulcanici laziali

Nel novembre 2009 fu rilevato da Arpa Lazio, in un campione di sedimenti del lago di Vico, i superamenti dei limiti di legge per i parametri Cadmio, Nichel e Arsenico. In un articolo pubblicato nel Rapporto Ambiente SNPA Edizione 2018, sono descritte le successive attività svolte per la caratterizzazione dei sedimenti lacustri, anche in collaborazione con alcune Università e istituti del CNR. Gli studi hanno … Leggi tutto

Contaminazione da mercurio dell’asta fluviale Paglia-Tevere

ARPA Umbria partecipa al monitoraggio del fiume Paglia per studiare e fronteggiare una importante criticità territoriale legata all’inquinamento diffuso da mercurio, molto probabilmente derivante dalle antiche attività estrattive condotte in Toscana. Unitamente a Regione e USL, l’Agenzia svolge una serie di campionamenti delle matrici aria, acqua, suolo e sedimenti per offrire un quadro integrato dello stato ambientale dell’area di studio e delle eventuali ricadute sulla … Leggi tutto

Balneazione: ripresi i controlli di Arta Abruzzo lungo la costa e nei laghi

Sono ripresi lungo la costa abruzzese e nei laghi di Scanno e Barrea i campionamenti di Arta Abruzzo per il monitoraggio delle acque di balneazione, che proseguiranno fino al 30 settembre. Secondo il calendario approvato dalla Regione Abruzzo, i primi controlli avrebbero dovuto svolgersi lunedì 15 aprile, ma a causa delle condizioni meteomarine avverse sono stati effettuati martedì 16. Le analisi sono in corso nei laboratori dei … Leggi tutto

Monitoraggio acque Alpi Apuane

Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane

Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove le inerenti attività di monitoraggio e controllo richiedono necessariamente una natura multidisciplinare. La sensibilità ambientale di tale territorio e gli impatti derivanti dalle presenza di cave, ha indotto la Regione Toscana a perseguire una migliore gestione ambientale delle aree di cava stesse, con … Leggi tutto

APPA Trento incontra l’Agenzia per la protezione ambientale del Kosovo

Giovedì 4 Aprile una delegazione kosovara presieduta dal dr. Morina, direttore della KEPA (Kosovo Environmental Protection Agency) ha incontrato APPA Trento per approfondire le attività legate al monitoraggio biologico; durante la riunione si sono affrontati alcuni temi come la pianificazione sostenibile delle risorse, l’impatto dell’idroelettico, le sperimentazioni sul deflusso ecologico. All’incontro erano presenti oltre al Dirigente Generale di APPA Laura Boschini e al funzionario Paolo … Leggi tutto

I solventi clorurati e come trovarli: al via lo studio geognostico

Dopo la stipula di una convenzione e in collaborazione con tecnici della Regione Liguria, della Città Metropolitana e del Comune di Genova, Arpal sta lavorando a un’indagine geognostica (lo studio del terreno) per individuare la presenza degli organoclorurati nelle falde dei principali bacini metropolitani. Queste sostanze, dette anche solventi clorurati, sono caratterizzate da un’elevata persistenza ambientale e capacità di bioaccumulo, la cui diffusione nell’ambiente e, … Leggi tutto