Il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei dell’Umbria nell’anno 2019

Il report in oggetto contiene i risultati del monitoraggio condotto nel 2019 in 28 corpi idrici sotterranei della regione e il giudizio sullo stato chimico derivante. In dettaglio, è stato eseguito il V monitoraggio operativo del II ciclo sessennale (2015-2020) nei 27 corpi idrici della regione risultati a rischio di mancato raggiungimento degli obiettivi di qualità e il I monitoraggio di sorveglianza del corpo idrico … Leggi tutto

Monitoraggio ambientale acque di transizione – 2019

Questo report descrive la classificazione delle acque di transizione della Toscana relativa al 2019, primo anno del triennio in essere (2019-2021), quindi l’elaborazione dei dati annuali restituisce una classificazione parziale, ai sensi del D.Lgs 152/06 e successive normative di settore sul monitoraggio della risorsa idrica.La programmazione del monitoraggio delle acque superficiali interne e di transizione tiene conto dell’analisi delle pressioni (con indicatori previsti dal modello … Leggi tutto

Le microplastiche nel fiume Po

La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono state l’incremento dei depuratori e della raccolta differenziata dei rifiuti. Queste le conclusioni delle misure effettuate nell’ambito del progetto Manta river project. L’indagine è stata condotta dall’Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po, Ministero dell’Ambiente, Università La Sapienza di Roma, Arpae Struttura oceanografica Daphne e l’Agenzia interregionale per il … Leggi tutto

Inquinamento, fiume Sarno: indagini su Comuni del bacino del fiume inadempienti su depurazione

“Ringrazio le Procure di Nocera e Torre Annunziata e tutti i Carabinieri che da questa mattina sono impegnati in una serie di controlli a tappeto negli uffici di numerosi comuni del bacino del fiume Sarno”. Così il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha commentato la notizia dell’avvio dei controlli, dalla mattinata del 5 novembre, da parte dei Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di … Leggi tutto

Il miglioramento della raccolta e del trattamento delle acque reflue urbane aiuta a ridurre l’inquinamento ambientale

La Commissione europea ha pubblicato la decima relazione sull’attuazione della direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (UWWTD) che mostra un miglioramento generale nella raccolta e nel trattamento delle acque reflue nelle città e nei paesi europei, ma indica livelli di successo diversi tra gli Stati membri. La direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane (di seguito “la direttiva”) è uno strumento atto ad avvicinare l’UE all’obiettivo … Leggi tutto

Il laghetto di Fiè, circondato dalle montagne del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio in Alto Adige

Alto Adige, lago di Fiè: ripristinare lo stato naturale

Dopo aver asportato dal laghetto di Fiè gli esemplari di carpa erbivora immessi illegalmente, Appa Bolzano ora mette in atto le ulteriori misure previste per migliorare lo stato della qualità delle acque: spargimento sull’acqua del lago di un’argilla che abbatte i fosfati trattenendoli sul fondo e messa a dimora di piante autoctone in grado di assorbire i futuri nutrienti. Video su YouTube Il laghetto di … Leggi tutto

La fitodepurazione come strategia di contenimento dei PFAS

La contaminazione della risorsa idrica dalle cosiddette sostanze emergenti è argomento di grande attualità. Per contaminanti emergenti si intendono inquinanti a cui la legislazione non ha ancora dato un valore limite perché non conosciuti o perché in passato non si avevano sufficienti dati scientifici per ritenerli pericolosi per l’ambiente e la salute umana. Infatti, non è sempre facile affrontare la problematica di contenimento e conseguente disinquinamento di … Leggi tutto

Rapporto ItaliAmbiente di SNPA

“Il Rapporto ‘ItaliAmbiente’ dimostra che le attività di ambito regionale possono oggi diventare esperienze di rilievo nazionale attraverso SNPA”. Introducendo la presentazione in streaming del Rapporto mercoledì 21 ottobre, il presidente di Ispra ed Snpa Stefano Laporta ha così sottolineato il valore del nuovo documento di reporting prodotto dal Sistema. Un’integrazione di esperienze sul territorio che “oggi ci consente di coprire tutto l’ambito nazionale, sia … Leggi tutto

Progetto boDEREC a tutela delle acque potabili

È in programma per il 26 ottobre 2020, dalle ore 9.30 alle 13.30, il primo workshop nazionale nell’ambito del progetto boDEREC per la tutela delle acque potabili.L’organizzazione dell’incontro, a cui si potrà partecipare online previa iscrizione, è a cura dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e di Arpae Emilia-Romagna. Sarà affrontato confronto tra i principali portatori di interesse sul tema della conoscenza, gestione e … Leggi tutto

Inquinanti emergenti

É stato pubblicato il Report “Inquinanti Emergenti. Quadro delle conoscenze sulla presenza, le tecnologie di contenimento e lo stato della ricerca su microinquinanti e microplastiche nei compartimenti acquatici lombardi”. Il volume nasce come il risultato del gruppo di lavoro promosso da Regione Lombardia sui MicroInquinanti Emergenti (MIE) e dà un quadro delle conoscenze sui MIE, illustrando una sintesi della conoscenza disponibile e mettendo in luce … Leggi tutto