Valutazione della correlazione tra gli esiti dei monitoraggio dei corpi idrici...
Il documento prova a valutare la correlazione degli esiti dei monitoraggi dei Corpi Idrici Superficiali e e sotterranei pugliesi rispetto alla pressione...
Convenzione per lo sviluppo e l’applicazione della Metodologia MesoHABSIM all’interno della...
Appa Trento ha firmato una convenzione con l’Università di Trento per lo sviluppo e l’applicazione della Metodologia MesoHABSIM all’interno della provincia di Trento.
Si tratta...
Ragusa, disponibili i risultati del monitoraggio delle acque dell’ invaso Santa...
Disponibili i risultati del monitoraggio e della valutazione dello stato ecologico e chimico delle acque dell’invaso Santa Rosalia (RG), per il biennio...
Piano di tutela delle acque: misure per i fiumi altoatesini
Mantenere e migliorare la qualità dei 297 corsi d'acqua dell'Alto Adige: questo l'obiettivo del Piano di tutela delle acque. Previste misure per...
Arpa Veneto e la modellistica numerica nello studio della contaminazione da...
Nell’ambito del progetto europeo LIFE PHOENIX, Arpa Veneto ha introdotto un nuovo e avanzato strumento di analisi ambientale: la modellistica numerica applicata alle...
Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna
Il progetto appena concluso "Educazione allo sviluppo sostenibile", organizzato dall'Istituto comprensivo L. Malaguzzi di Felino (PR), ha perseguito lo scopo di sensibilizzare...
Glifosate: primi dati su acque superficiali e potabili in Emilia-Romagna
Arpae ha iniziato il monitoraggio del glifosate e del suo metabolita Ampa (acido aminometilfosfonico) nelle acque superficiali dell’Emilia-Romagna a partire da giugno...
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2019
Il rapporto riporta gli esiti delle ispezioni effettuate da ARPAT nel 2019 agli impianti di depurazione >2.000 Abitanti Equivalenti (A.E.) recapitanti in...
Al via la campagna per il campionamento di microplastiche sul...
È iniziata in questi giorni la prima campagna per il campionamento delle microplastiche nel lago Trasimeno, sviluppata...
Acque sotterranee – monitoraggio 2019
L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della falda con cadenza mensile) e qualitative (prelievi...
Proroga di un anno del termine per l’accreditamento delle analisi sulle...
Il Ministero della Salute ha concesso un’ulteriore proroga di 12 mesi del termine per l’accreditamento delle analisi sulle acque destinate al consumo...
Stato delle acque superficiali in Regione Lombardia. Corsi d’acqua. Rapporto triennale...
ARPA Lombardia effettua il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee in maniera sistematica sull’intero territorio regionale dal 2001, secondo la normativa vigente....
Proposta di classificazione dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia...
A conclusione del triennio di monitoraggio 2016-2018, il documento contiene la proposta di classificazione dei corpi idrici superficiali pugliesi, integrate con la...
Emilia-Romagna, conferma ed estensione dell’accreditamento al laboratorio Arpae
Nuove applicazioni del Sistema di gestione qualità in base alle ISO 17025 e 17043.
Qualità delle acque sotterranee del Veneto – anno 2020
Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio regionale delle acque sotterranee del Veneto svolto nel 2020 riprendendo la struttura dei precedenti. Nel...
Toscana, il progetto speciale cave delle Apuane
Le Alpi Apuane, per la diffusa presenza di aree di cava attive alla coltivazione, costituiscono un sistema complesso, ambientale e territoriale, dove...
Stop alle microplastiche nei prodotti per la cura e l’igiene personale
Da gennaio 2020 è entrato in vigore anche in Italia il divieto di commercializzare alcune tipologie di cosmetici contenenti microplastiche. Come possiamo...
Green economy, clima e meteo, qualità dell’aria in Ecoscienza 6/2018
Lo stato di fatto e le prospettive della green economy in Italia e in Emilia-Romagna, clima e meteo, azioni e politiche per...
Notizie sulle attività di APPA Trento: è online il numero 8...
APPA informa è il notiziario a periodicità variabile dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente della Provincia Autonoma di Trento. Notizie, approfondimenti e segnalazioni...
Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018 –...
Relazione annuale in esito al Monitoraggio dei Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia 2008, in attuazione della Direttiva 2000/60/CE e del D.Lgs....