Fiumi e laghi in Toscana

Arpa Toscana, come tutte le altre agenzie regionali e delle province autonome che fanno parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, svolgono una ampia attività di monitoraggio della qualità delle acque superficiali interne (fiumi. laghi, acque di transizione). In questo articolo cerchiamo di fornire una ‘guida’ a tutte le informazioni che l’Agenzia mette a disposizione di tutti per capire in che modo si opera, … Leggi tutto

Metodi di conteggio del fitoplancton

Il fitoplancton è uno degli elementi di qualità biologica incluso nelle direttive europee quale descrittore dello stato ecologico degli ecosistemi acquatici. Nell’ambito del piano di monitoraggio dei corpi idrici superficiali finalizzato alla valutazione dello stato di qualità ambientale e alla verifica della conformità delle acque alla specifica destinazione d’uso, ARPA Puglia esegue il monitoraggio del fitoplancton in diverse categorie di corpi idrici, analizzando ogni anno … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione dei laghi umbri. Stagione balneare 2018

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità delle acque ad uso balneare di 21 tratti di costa del territorio regionale individuati nei laghi Trasimeno, Piediluco e Chico Mendes.Nel corso della stagione balneare 2018 (1 maggio – 30 settembre) sono stati effettuati, come negli anni precedenti, 126 campionamenti routinari complessivi e i prelievi sono stati eseguiti mensilmente secondo il calendario prestabilito all’inizio della stagione … Leggi tutto

Monitoraggio della presenza di sostanze perfluorurate nel biota (fauna ittica)

Le sostanze per-fluoro-alchiliche (PFAS), per le loro peculiari caratteristiche fisiche e chimiche, quali l’abbassamento della tensione superficiale nei sistemi acquosi e l’elevata stabilità chimica e termica, sono state am- piamente utilizzate dagli anni ‘50 nell’industria e nel commercio e sono pertanto presenti in diversi prodotti comuni. L’uso diffuso, lo smaltimento di questi composti e la scarsa efficienza dei processi di degradazione ambientale, hanno portato a … Leggi tutto

Lago Trasimeno

Monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno

L’utilizzo delle immagini satellitari è inserito all’interno del progetto H2020 EOMORES, di cui il CNR-IREA è il Referente italiano e al quale l’ARPA Umbria collabora come End User. Il progetto presenta l’applicazione di un approccio integrato tra utilizzo d’immagini satellitari e misure in situ per il monitoraggio della qualità delle acque del lago Trasimeno. Le tecniche di Telerilevamento per il monitoraggio delle acque interne si … Leggi tutto

piana di Castelvetrano (TP)

Il sistema idrogeologico della Piana di Castelvetrano – Campobello di Mazara (TP)

ARPA Sicilia, nell’ambito di una Convenzione con la Regione Siciliana finalizzata alla revisione del Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia, ha effettuato uno studio sul sistema idrogeologico “Piana di Castelvetrano-Campobello di Mazara” (TP) volto a valutare le interazioni tra l’omonimo corpo idrico sotterraneo, e i corpi idrici superficiali ad esso connessi, con particolare riferimento ai laghi Preola, Murana e Gorghi Tondi, caratterizzati da … Leggi tutto

World Water Day 2019 – Water for all

“Acqua per tutti”, il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2019, richiama l’attenzione sulla gestione sostenibile della risorsa idrica che rappresenta, a tutti gli effetti, una delle maggiori sfide della nostra società. Gli utilizzi dell’acqua sono molteplici e spesso conflittuali (approvvigionamento idropotabile, agricoltura, produzione di energia, industria, turismo, ecc.); a questi si aggiungono le necessità di tutela degli ecosistemi e di difesa da eventi alluvionali. Per … Leggi tutto

Schiuma nelle acque superficiali: APPA Trento approfondisce il fenomeno ed avvisa la popolazione

Appa Trento può contare su una complessa rete di punti di monitoraggio, dislocati su tutto il territorio trentino: nel dettaglio vengono controllati periodicamente i laghi con superficie maggiore di 0,5 chilometri quadrati – nove in tutto ovvero Caldonazzo, Ledro, Levico, Cavedine, Santa Giustina, Toblino, Garda, Molveno e Serraia – nonché i corsi d’acqua con bacino idrografico maggiore di 10 chilometri quadrati, 185 sui 412 corpi idrici complessivi, ossia tratti di corsi … Leggi tutto

Stato ecologico di fiumi e laghi

L’obiettivo di qualità ecologica stabilito dalla Direttiva europea 2000/60/CE, è inteso come la capacità del corpo idrico di supportare comunità animali e vegetali ben strutturate e bilanciate, quali strumenti biologici fondamentali per sostenere i processi autodepurativi delle acque. Il relativo indicatore, che riassume la situazione a livello nazionale, è contenuto nel Rapporto Ambiente Snpa – edizione 2018. Sulla base dei dati trasmessi nel 2016 in … Leggi tutto

stato chimico fiumi e laghi

Stato chimico di fiumi e laghi

Per la definizione dello “stato chimico” è stata predisposta a livello comunitario una lista di sostanze inquinanti, indicate come “prioritarie” e “pericolose prioritarie” con i relativi Standard di Qualità Ambientale (SQA). Gli SQA rappresentano i valori di concentrazione che per le sostanze inquinanti della lista non devono essere superati nei corpi idrici (acque, sedimenti, biota) ai fini della classificazione del “buono stato chimico”. Il relativo … Leggi tutto