
Unece e Oms Europe sulla resilienza al cambiamento climatico
Un incontro a Ginevra nell’ambito del Protocollo Acqua e salute a cui ha partecipato anche Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Un incontro a Ginevra nell’ambito del Protocollo Acqua e salute a cui ha partecipato anche Arpae Emilia-Romagna. Leggi tutto
L’intervento di Letizia Marsili sulla biodiversità nelle acque interne e il lavoro di Ella Guscelli sul gamberetto nordico al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali” (Firenze, 2 ottobre 2023). Leggi tutto
Le acque marine come quelle interne superficiali e sotterranee risentono degli effetti del cambiamento climatico Leggi tutto
Massimiliano Pasqui, ricercatore del CNR – Istituto per la bioeconomia, al seminario “Gli impatti dei cambiamenti climatici sulle acque sotterranee e superficiali”, ha sottolineato come i cambiamenti climatici siano anche causati dall’uomo, per questo è importante trasformare le nostre azioni come singoli e come collettività. Leggi tutto
Proseguono le attività di contrasto agli illeciti ambientali che deteriorano la qualità delle acque del bacino del fiume Sarno, attività che vedono impegnate le Forze dell’ordine coordinate dalle Procure territorialmente competenti, con il supporto tecnico dell’Arpa Campania. Leggi tutto
A febbraio 2023 i tecnici ARPA Lazio hanno trovato per la prima volta microplastiche negli astucci di Tricotteri campionati nel fiume Gari, nei mesi successivi l’Agenzia ha effettuato altre attività di campionamento ed è stata attivata una collaborazione con ENEA. Leggi tutto
Dal 7 al 10 novembre a Rimini la nuova edizione dell’evento di riferimento per economia circolare e ambiente. Snpa parteciperà con un proprio stand e in numerosi convegni. Leggi tutto
I policheti, noti anche come “vermi marini”, possono essere delle vere e proprie sentinelle ambientali. Ai policheti è stato dedicato corso a Mestre (VE) dal 24 al 27 ottobre con ARPA Veneto e ISPRA. Leggi tutto
Il ruolo dell’ARPA Lazio in collaborazione con l’artista Roberto Ghezzi. Leggi tutto
Il Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e Snpa insieme per un progetto pilota sulla sorveglianza delle resistenze batteriche agli antibiotici nelle acque reflue e superficiali. Leggi tutto