
Studenti francesi in visita ad ARPA Toscana: focus su acque sotterranee e inquinamento da percloroetilene
ARPA Toscana incontra 4 studenti francesi impegnati in attività di ricerca ambientale presso l’Università degli Studi di Firenze Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
ARPA Toscana incontra 4 studenti francesi impegnati in attività di ricerca ambientale presso l’Università degli Studi di Firenze Leggi tutto
Arpa FVG nel 2024 ha avviato la ricerca di ulteriori 50 inquinanti nelle acque. Nel corso dell’anno sono state infatti monitorate in questa matrice 490 molecole, in netto aumento rispetto alle 440 ricercate nel 2023. Leggi tutto
Giovedì 12 giugno una serata dedicata alla bellezza, alla tutela e alla cultura del mare, promossa da Arpa Puglia e Ciheam Bari. Leggi tutto
Si presenta a Torino la nuova Carta Idrogeologica d’Italia (CII500K) nell’ambito del convegno scientifico Flowpath 2025 (11-13 giugno). Un fondamentale traguardo per la conoscenza, la gestione e la tutela delle acque sotterranee a livello nazionale, la cui realizzazione risponde all’esigenza di aggiornare il precedente prodotto di sintesi nazionale risalente ai primi anni Ottanta. La CII500K nasce dalla collaborazione tra Ispra e Università degli Studi di Milano – … Leggi tutto
La classificazione per il 2025 vede confermata la qualità elevata delle acque di balneazione in Italia. Leggi tutto
Anche Arpa FVG ha preso parte alla tre giorni dedicata allo studio delle diatomee di lago, indicatori chiave per monitorare l’impatto ambientale nei laghi italiani. Leggi tutto
Le nuove imbarcazioni di ArpaVeneto per il monitoraggio del mare e dei laghi Leggi tutto
Il regolamento Ue sul ripristino della natura e i progetti sul Po, studi sulle microplastiche nelle acque, IA e contrasto agli illeciti. Leggi tutto
Il 16 e 17 maggio, due appuntamenti per parlare di adattamento ai cambiamenti climatici, nell’ambito del progetto Life Climax Po Leggi tutto
Il 4° forum sull’acqua di Legambiente, ad Arezzo, è stata un’occasione importante per fare il punto sulle risorse idriche, in particolare nel triennio 2022-2024, in Toscana Leggi tutto