
Qualità dei corpi idrici marino-costieri delle Marche: i risultati del triennio 2021-2023
ARPA Marche ha pubblicato la relazione triennale sullo stato ecologico e chimico delle acque marino-costiere regionali nel triennio 2021-2023 Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
ARPA Marche ha pubblicato la relazione triennale sullo stato ecologico e chimico delle acque marino-costiere regionali nel triennio 2021-2023 Leggi tutto
Il 3 luglio scorso si è svolta per Arpa FVG una giornata formativa dedicata all’utilizzo di un ROV (Remotely Operated Vehicle) di nuova generazione per il monitoraggio e il campionamento dei corpi idrici superficiali. Leggi tutto
In estate i monitoraggi delle acque di balneazione prevedono la ricerca di microalghe potenzialmente tossiche nelle acque marine e di cianobatteri. Le attività e i dati di alcune regioni. Leggi tutto
La rilevazione dei marcatori nella rete fognaria è l’approccio descritto nell’articolo disponibile sulla rivista Environmental Research and Public Health. Leggi tutto
La Marine Strategy protegge il mare tutto l’anno. Due infografiche di Arpa Veneto la raccontano Leggi tutto
Sopralluoghi lungo il torrente Limentra e il fiume Reno per verificare l’efficacia degli interventi di ripristino ambientale e monitorare il recupero delle popolazioni ittiche. Leggi tutto
Prosegue il progetto di cooperazione internazionale denominato “VITA-Vjosa – Valorizzazione di Iniziative per il Turismo e l’Ambiente lungo il bacino del fiume Vjosa (Albania)”, co-finanziato dall’Agenzia Italiana Cooperazione allo Sviluppo (AICS), iniziativa per cui Arpa Lombardia sta collaborando con altri partner. Leggi tutto
Ventotto operatori provenienti da cinque diverse agenzie ambientali (ARPA Lombardia, APPA Bolzano, ARPA Piemonte, ARPA Toscana e ARPA Veneto) hanno partecipato alle prove valutative interlaboratorio (ISPRA-IC067 e ISPRA-IC068) che si sono svolte recentemente lungo un tratto del fiume Chiese a Casalmoro (MN). Leggi tutto
Caso Pfas: il tribunale di Vicenza ha emesso un verdetto storico condannando i vertici delle aziende responsabili e disponendo il risarcimento delle parti civili, tra cui Arpa Veneto Leggi tutto
Il processo di classificazione dei corpi idrici superficiali ha durata sessennale e attualmente è in corso il III Piano di Gestione del fiume Po che fa riferimento ai dati di monitoraggio del periodo 2020-2025.
È disponibile un aggiornamento dello stato di qualità dei torrenti valdostani al 2024. Leggi tutto