AWAIR, al via un nuovo progetto su inquinamento atmosferico e salute

Il progetto, coordinato da Arpae Emilia-Romagna, ha l’obiettivo di promuovere misure e strategie condivise per migliorare la capacità di rispondere ai problemi relativi alla qualità dell’aria nella zona dell’Europa centrale, comprese le regioni del nord Italia. Saranno sviluppati approcci innovativi, ampliando la lista degli indicatori di inquinamento, e saranno attivati canali interattivi per il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati. Continua > Leggi tutto

ECOSCIENZA – Bonifiche siti inquinanti, emergenza siccità, Summer school AssoArpa: online il nuovo numero della rivista

È online il nuovo numero di Ecoscienza, la rivista di Arpae Emilia-Romagna. Il tema principale è la bonifica dei siti inquinati, pesante eredità di attività industriali. Gli altri argomenti trattati sono l’emergenza siccità in corso e la Summer school di AssoArpa (Cagliari, 27-29 settembre 2017). Continua >     Leggi tutto

Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR

Il controllo dei fattori di pressione sulle matrici ambientali costituisce una delle attività core dell’Agenzia, in cui è impegnato circa il 45% del personale operativo di Arpae; diverse categorie produttive rientranti nel campo di applicazione di AIA (autorizzazione integrata ambientale) e RIR (rischio da incidente rilevante) sono sottoposte a ispezioni per la verifica di conformità alle norme.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, i controlli di Arpae sulle aziende AIA e RIR”

Dati ambientali dell’Emilia-Romagna

Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato Dati ambientali dell’Emilia-Romagna, è un report intersettoriale contenente 130 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 15 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattivita’, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di … Leggi tutto

EpiAmbNet, al via la formazione della rete italiana di epidemiologia ambientale

I destinatari della formazione sono gli operatori del Servizio sanitario nazionale e del Sistema delle Agenzie ambientali. Previsti tre moduli (Salute e Ambiente, Epidemiologia ambientale, Valutazione di impatto ambientale e comunicazione del rischio). Il primo modulo di quattro giornate sarà ripetuto in sei regioni. 

Leggi tutto “EpiAmbNet, al via la formazione della rete italiana di epidemiologia ambientale”

Le Agenzie ambientali e il progetto Life integrato PrepAir


Nell’ambito del progetto Life PrepAir  (Po Regions Engaged to Policies of Air), le Agenzie ambientali di Emilia-Romagna e Lombardia coordinano le attività dedicate alla valutazione della qualità dell’aria e delle emissioni nel bacino del Po. Partecipano anche le Agenzie di Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta,Trento e Slovenia.
Leggi tutto “Le Agenzie ambientali e il progetto Life integrato PrepAir”

Arpae Emilia-Romagna, 11 progetti europei attivi e 23 conclusi

Per le Agenzie ambientali la partecipazione a progetti nell’ambito di Programmi europei è un’opportunità per svolgere attività finalizzate a obiettivi locali di miglioramento, allineandoli a quelli europei. I Programmi di maggior interesse per Arpae sono Life, Horizon 2020 e gli Interreg. A oggi Arpae collabora a 11 progetti per un budget di oltre 4 milioni di euro.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna, 11 progetti europei attivi e 23 conclusi”