Ecolabel UE, i criteri per i servizi di pulizia di ambienti interni

Pubblicata la decisione Ue 2018/680 che stabilisce i criteri Ecolabel europei per “Servizi di pulizia di ambienti interni”. I criteri, validi per cinque anni, sono rivolti ai servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, istituzionali, nonché presso aziende private. I nuovi criteri saranno presentati in un webinar il 31 maggio. Continua > Leggi tutto

"Bella mossa", a Bologna risuola le scarpe, inforca la bici, prendi il bus… e vinci!

Per sei mesi, a partire dal 1° aprile, chi si sposterà con mezzi eco-friendly potrà vincere premi e buoni sconto grazie a “Bella Mossa”, la nuova iniziativa di promozione della mobilità sostenibile coordinata dalla SRM-Reti e Mobilità, l’agenzia di Comune e Città metropolitana di Bologna. L’iniziativa è rivolta a singole persone e anche a squadre aziendali; iscritta anche Arpae Emilia-Romagna. In palio a estrazione anche un ciclomotore … Leggi tutto

EVENTI – Sostenibilità: a che punto siamo?

Il 31 maggio alle 15.00 si terrà a Padova l’incontro “Sostenibilità: a che punto siamo?” organizzato da Fondazione Lanza, Comune di Padova e rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. A 30 anni dal Rapporto Brundtland sullo sviluppo sostenibile, una occasione di riflessione e un approfondimento sui limiti e le prospettive del paradigma della sostenibilità. Continua > Leggi tutto

La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna

La normativa italiana presenta alcuni limiti di applicabilità nei casi reali. Il primo Piano amianto della Regione Emilia-Romagna ha permesso di dare risposte concrete al tema della gestione dei materiali contenenti amianto. Il secondo piano, appena approvato, è un ulteriore passo avanti. Il Centro di riferimento regionale per l’analisi dell’amianto è in Arpae Emilia-Romagna, a Reggio Emilia.
Leggi tutto “La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna”

EVENTI – Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini

Venerdì 11 maggio 2018 a Bologna si svolge l’incontro “Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini”, dedicato ai sistemi di controllo passivo dell’inquinamento urbano e di monitoraggio partecipato; saranno presentati i risultati di due campagne di misura nel bolognese. Organizzazione a cura di Arpae con Università di Bologna, nell’ambito del progetto europeo iSCAPE. Continua >  Leggi tutto

Dalle regioni – Controlli ambientali

Le esperienze regionali in materia di controlli ambientali presentate nel Rapporto ambiente Snpa, fra le quali alcune interessanti innovazioni per gli aspetti organizzatici e di programmazione, come il  il caso, unico in Italia, dell’Emilia-Romagna dove l’Agenzia ambientale svolge funzioni sia autorizzatorie che di controllo.

Leggi tutto “Dalle regioni – Controlli ambientali”

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.

Leggi tutto “Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere”

La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna, il nuovo report

E’ disponibile il rapporto “La gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna”, con i dati di produzione e gestione dei rifiuti urbani (dati 2016) e speciali (dati 2015). In leggero aumento la produzione dei rifiuti urbani  (+1,1% rispetto al 2015), continua il trend positivo della raccolta differenziata. Lieve calo nella produzione dei rifiuti speciali (-5%); la forma di gestione prevalente si conferma il recupero di materia. Continua >  Leggi tutto