"Biodiversità agricola, una risorsa da salvare", anteprima Ecoscienza 2/2018

Quest’anno si celebrano i 25 anni dall’entrata in vigore della Convenzione per la diversità biologica (Cbd), a oggi ratificata da 196 paesi. In questa occasione, pubblichiamo in anteprima il servizio “Biodiversità agricola, una risorsa da salvare” che uscirà sul n. 2/2018 della rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna. Continua > Leggi tutto

Dove va la meteorologia italiana

Con l’istituzione dell’agenzia ItaliaMeteo, prevista dalla legge di bilancio 2017, l’Italia per la prima volta avrà un coordinamento nazionale per la meteorologia civile, che cambierà il panorama delle previsioni e dei tanti servizi a esse legati. Il servizio in Ecoscienza 1/2018 offre un primo contributo di riflessione sulla situazione attuale e le prospettive.
Leggi tutto “Dove va la meteorologia italiana”

EVENTI – Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare

In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, si svolge a Fico Eataly World a Bologna il convegno “Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare” organizzato da Arpae, Fico, Fondazione Fico e Ispra. L’iniziativa è un’occasione per sottolineare l’importanza della biodiversità agricola, una ricchezza da salvaguardare e tramandare. Continua >    Leggi tutto

Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide

La nascita dell’agenzia ItaliaMeteo costituisce la grande occasione di mettere 
a sistema ambiti finora distinti all’interno di un unico contesto organizzativo autorevole e innovativo. Sarà centrale la funzione di coordinamento dei servizi regionali, che continueranno a concorrere al sistema. L’articolo in Ecoscienza 1/2018.
Leggi tutto “Una meteorologia operativa all'altezza delle sfide”

Ecolabel UE, i criteri per i servizi di pulizia di ambienti interni

Pubblicata la decisione Ue 2018/680 che stabilisce i criteri Ecolabel europei per “Servizi di pulizia di ambienti interni”. I criteri, validi per cinque anni, sono rivolti ai servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, istituzionali, nonché presso aziende private. I nuovi criteri saranno presentati in un webinar il 31 maggio. Continua > Leggi tutto

"Bella mossa", a Bologna risuola le scarpe, inforca la bici, prendi il bus… e vinci!

Per sei mesi, a partire dal 1° aprile, chi si sposterà con mezzi eco-friendly potrà vincere premi e buoni sconto grazie a “Bella Mossa”, la nuova iniziativa di promozione della mobilità sostenibile coordinata dalla SRM-Reti e Mobilità, l’agenzia di Comune e Città metropolitana di Bologna. L’iniziativa è rivolta a singole persone e anche a squadre aziendali; iscritta anche Arpae Emilia-Romagna. In palio a estrazione anche un ciclomotore … Leggi tutto

EVENTI – Sostenibilità: a che punto siamo?

Il 31 maggio alle 15.00 si terrà a Padova l’incontro “Sostenibilità: a che punto siamo?” organizzato da Fondazione Lanza, Comune di Padova e rivista Ecoscienza di Arpae Emilia-Romagna, nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile. A 30 anni dal Rapporto Brundtland sullo sviluppo sostenibile, una occasione di riflessione e un approfondimento sui limiti e le prospettive del paradigma della sostenibilità. Continua > Leggi tutto

La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna

La normativa italiana presenta alcuni limiti di applicabilità nei casi reali. Il primo Piano amianto della Regione Emilia-Romagna ha permesso di dare risposte concrete al tema della gestione dei materiali contenenti amianto. Il secondo piano, appena approvato, è un ulteriore passo avanti. Il Centro di riferimento regionale per l’analisi dell’amianto è in Arpae Emilia-Romagna, a Reggio Emilia.
Leggi tutto “La gestione del rischio amianto in Emilia-Romagna”

EVENTI – Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini

Venerdì 11 maggio 2018 a Bologna si svolge l’incontro “Qualità dell’aria urbana: pianificazione e coinvolgimento dei cittadini”, dedicato ai sistemi di controllo passivo dell’inquinamento urbano e di monitoraggio partecipato; saranno presentati i risultati di due campagne di misura nel bolognese. Organizzazione a cura di Arpae con Università di Bologna, nell’ambito del progetto europeo iSCAPE. Continua >  Leggi tutto