Emilia-Romagna, generalmente buone le condizioni delle acque marine nel 2018

Assenza di fenomeni di inquinamento e della microalga Ostreopsis ovata, diminuzione della presenza delle “Noci di mare”, monitorata la presenza in aumento di tartarughe marine e di tursiopi: questi gli esiti più importanti dei rilievi effettuati nel 2018 dalla Struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna nelle acque marine dell’Emilia-Romagna le cui condizioni si presentano quindi generalmente buone. Leggi il resto Altri contenuti su balneazione Leggi tutto

Giuseppe Bortone

Giuseppe Bortone: “Fare sistema, comunicare in maniera immediata e comprensibile con qualsiasi cittadino”

Giuseppe Bortone, presidente Assoarpa e direttore generale Arpae, presente per conto del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente, prima del proprio intervento nel corso dell’incontro “Il sistema di allertamento nazionale: competenze e tecnologie per la mitigazione dei rischi naturali”, organizzato il 28 marzo da CAE a Bologna, ha parlato dell’importanza della Legge 132 e di quella sugli ecoreati, che sono fondamentali per creare un catalogo dei servizi ambientali … Leggi tutto

Convegno Nazionale di Radarmeteorologia, Torino 3-4 luglio

Il radar meteorologico: uno strumento per il monitoraggio e l’allertamento è il titolo del Convegno Nazionale di Radarmeteorologia – RadMet2019.IT che si terrà a Torino il 3 e 4 luglio 2019. Come nelle precedenti edizioni, il convegno vuole stimolare il dialogo e lo scambio di esperienze tra le realtà che in Italia sviluppano e utilizzano, sia in ambito operativo sia nella ricerca, metodi radar per l’osservazione e la previsione delle … Leggi tutto

La gestione di rifiuti in Emilia-Romagna – Report 2018

Il rapporto sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna è elaborato da Regione Emilia-Romagna e Arpae. Contiene i dati relativi al 2017 su produzione di rifiuti urbani, raccolta differenziata, rifiuti speciali (dati 2016), sistema impiantistico e monitoraggio del Piano regionale di gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna. ARPA EMILIA ROMAGNA Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Rifiuti urbani, rifiuti speciali Scarica il report Leggi tutto

“Anthropocene”, in mostra a Bologna l’impronta umana sulla Terra

A partire dalla metà del XX secolo la specie umana è la causa primaria di un cambiamento rapido e permanente del pianeta, un periodo definito antropocene.Dal 16 maggio 2019 al 5 gennaio 2020 tre artisti raccontano questo periodo combinando fotografia, cinema, realtà aumentata e ricerca scientifica. Sede della mostra Fondazione MAST, via Speranza 42 a Bologna. Altre info Leggi tutto

Arpae Emilia Romagna, confermato l’accreditamento dei Laboratori

L’accreditamento è l’attestazione formale dell’idoneità di un laboratorio ad effettuare determinati tipi di prove producendo risultati affidabili; nel caso di Arpae analisi ambientali e a supporto della tutela della salute pubblica. Il Team ispettivo di Accredia, tra il 18 marzo e il 5 aprile, ha avuto modo di prendere visione di tutti laboratori dell’Agenzia, compresi gli sportelli di accettazione campioni nelle sedi prive di laboratorio. Leggi il resto Leggi tutto

Si è svolto a Milano l’hackathon del progetto Mistral

Si è svolto il 30 maggio presso il Politecnico di Milano, nel laboratorio di idraulica G. Fantoli, l’hackaton del progetto Mistral promosso da Arpa Piemonte per raccogliere i requisiti del portale di open data meteorologico a livello nazionale in fase di realizzazione. Il portale, concepito come hub unico della meteorologia pubblica italiana, ha il fine di mettere a disposizione degli utenti dati osservativi, previsioni e … Leggi tutto

Mutagenesi, le attività di Arpae Emilia-Romagna su Mutation Research

Pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Mutation Research/Genetic Toxicology and Environmental Mutagenesis un articolo inerente l’attività svolta dal laboratorio di mutagenesi ambientale di Arpae nell’ambito del progetto Supersito, finalizzato a migliorare le conoscenze relative agli aspetti ambientali e sanitari del particolato fine (PM2.5 e PM1) e ultrafine (inferiore al PM0.1) presente in atmosfera, sia all’interno delle abitazioni (ambiente indoor), che all’esterno (outdoor). Leggi il resto Leggi tutto