Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali

Anche Arpa Lombardia ha partecipato, lo scorso 7 luglio a Desenzano, al convegno “Investire nella qualità delle acque del Garda”, promosso da Legambiente per presentare i risultati della campagna di monitoraggio sul Benaco di Goletta dei Laghi. Leggi tutto “Lo stato del lago di Garda, i dati delle agenzie ambientali”

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

L’inquinamento luminoso nella regione Veneto

La relazione, che risponde ad una precisa richiesta di legge, presenta la situazionedell’inquinamento luminoso e degli impianti di illuminazione nella regione Veneto, dettaglia i risparmi energetici conseguiti, ed illustra nel contempo le numerose attività, indagini, iniziative svolte da Osservatorio ed ARPAV dal 2009 al 2015, delineando inoltre alcuni scenari futuri che mirino ad ottimizzare le risorse disponibili e razionalizzare gli interventi sull’illuminazione, al fine di … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente Marino costiero della Regione Veneto – Direttiva 2000/60/CE

Nell’ambito delle attività istituzionali che ARPAV conduce sulle acque marino-costiere, l’attività di campionamento nell’anno 2017 è stata condotta sulla Rete Regionale del Veneto come previsto dal programma di ricerca e monitoraggio, con lo sforzo operativo di rispettare le modalità e i tempi previsti compatibilmente con le condizioni meteoclimatiche, in questo documento ne vengono riportati i dati e i risultati. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: … Leggi tutto

Plastiche e microplastiche in mare: la situazione nelle acque del litorale veneto

I tecnici Arpav censiscono i rifiuti spiaggiati e studiano la distribuzione e composizione delle microplastiche rinvenute in mare. Tra questi rifiuti, le reti da pesca costituiscono una importante tipologia per le criticità tecnico-gestionali e per i numeri significativi

Leggi tutto “Plastiche e microplastiche in mare: la situazione nelle acque del litorale veneto”