Definizione di eventi meteorologici estremi, un corso di formazione in Veneto

Il processo di caratterizzazione degli eventi estremi richiede una complessa attività di valutazione dei numerosi elementi coinvolti nella definizione dell’evento. A supporto di questa attività intervengono metodologie statistiche che saranno analizzate durante il corso del 20 settembre al Centro Meteo Arpav di Teolo.

Leggi tutto “Definizione di eventi meteorologici estremi, un corso di formazione in Veneto”

Al lavoro su una strada tracciata, le sfide del nuovo piano triennale di Arpa Veneto

La Giunta regionale del Veneto ha completato l’iter istruttorio della pianificazione di Arpav e ha approvato il Piano triennale 2018-2020 e apposto il visto di congruità al Programma annuale delle attività. Entrambi i piani sono consultabili sul portale internet di Arpav.

Leggi tutto “Al lavoro su una strada tracciata, le sfide del nuovo piano triennale di Arpa Veneto”

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Il suono delle energie rinnovabili alla Biennale di architettura a Venezia

I suoni moderni e antichi delle energie rinnovabili mescolati a quelli della laguna veneta in mostra fino al 16 settembre a Cà Foscari a Venezia. Creare arte da una turbina idroelettrica, da una pala eolica o da un’antica centrale geotermica è la sfida di Bill Fontana, architetto del suono che ha raccolto nelle stanze dell’Università veneziana video e sonorità di fonti energetiche di tutto il mondo dal Portogallo alla California, all’Islanda fino ai paesaggi geotermici della Toscana.

Leggi tutto “Il suono delle energie rinnovabili alla Biennale di architettura a Venezia”