Consumo di suolo nel Veneto riferito agli anni 2016 e 2017 (edizione 2018)

Il documento riporta la metodologia e i risultati del monitoraggio del consumo di suolo condotto da ARPAV con riferimento agli anni 2016 e 2017 mediante analisi delle immagini satellitari. Arpa Veneto Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Tema: Suolo (Qualità del suolo, uso del territorio, siti contaminati, desertificazione, dissesto idrogeologico ecc) Scarica il report Leggi tutto

Pollini: presentati i risultati della prova interlaboratorio 2019

Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stata effettuata una prova interlaboratorio di riconoscimento di pollini e spore fungine organizzata dalle Agenzie ambientali di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna, aperta anche agli operatori di altre Agenzie. I risultati sono stati presentati a Bologna, presso la sede della Regione Emilia-Romagna, mercoledì 27 novembre. Lo scopo del lavoro è stato quello di valutare la qualità dei dati prodotti dagli operatori che forniscono … Leggi tutto

Biota: i laboratori del Sistema nazionale delle agenzie ambientali al primo interconfronto

Si è recentemente concluso l’interconfronto promosso da Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto con la collaborazione delle Agenzie di Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Sicilia (Ragusa), Toscana e dell’Irsa-Cnr di Brugherio (MB), mentre Arpa Puglia è stata coinvolta nella progettazione. Sono stati esaminati un campione di pesce contaminato in natura e uno di mollusco contaminato artificialmente per confrontare la determinazione analitica dei parametri previsti dal decreto legislativo … Leggi tutto

Novembre in Veneto, record per pioggia, neve e temperature

Si sta per concludere l’ultimo mese dell’autunno meteorologico contraddistinto quest’anno da una anomala successione di perturbazioni che ha provocato anche in Veneto una serie di eventi pluviometrici importanti, spesso a carattere sciroccale con piogge anche forti e abbondanti, nevicate copiose in quota, rinforzi di vento molto significativi specie sulla costa e in montagna. Anche le temperature hanno registrato un andamento piuttosto anomalo con valori spesso sopra la norma specie i minimi, a causa della frequente copertura nuvolosa, e soprattutto nei primi cinque … Leggi tutto

Laboratori di Arpa Veneto, un percorso di costante miglioramento e affidabilità

Oltre un milione di analisi all’anno su sessantamila campioni di aria, acqua, terra, suoli, alimenti. Sono numeri importanti quelli dei laboratori di Arpa Veneto che negli ultimi anni si sono specializzati anche negli inquinanti emergenti come i composti perfluoroalchilici. L’innovazione e l’affidabilità sono certificate sin dai primi anni del 2000 e recentemente hanno ottenuto l’accreditamento in conformità alla ultima versione della norma UNI CEI EN ISO/IEC … Leggi tutto

Cooperazione internazionale. Delegazioni del Ministero dell’Ambiente della Serbia e del Kosovo in Arpav

La scorsa settimana una delegazione di tecnici del Ministero per la Protezione Ambientale di Serbia si è confrontata con Arpav e Ispra sul tema della valutazione dell’impatto ambientale. Gli incontri si sono svolti nelle strutture Arpav,nell’ambito del Programma di cooperazione Taiex che mira al rafforzamento delle capacità amministrative e tecniche delle istituzioni dei Paesi in fase di ingresso in ambito UE. Dapprima si è analizzata la legislazione europea, italiana e regionale e successivamente sono stati affrontati dei … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2018

Il rapporto descrive in modo sintetico i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nell’anno 2018, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2018

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2018 relativi a 308 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. Nel rapporto è riportata anche la valutazione dei corpi idrici sottoposti … Leggi tutto

Arpa Veneto si costituisce parte civile nel processo Miteni

I vertici dell’azienda Miteni sono imputati per aver concorso all’avvelenamento della falda acquifera destinata al consumo umano nel sottosuolo dell’azienda e delle acque superficiali e potabili, nonché di aver provocato il relativo disastro ambientale. L’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto si è costituita parte civile nel processo Miteni. La richiesta è stata formalizzata oggi dall’avv. Fabio Calderone, del foro di Padova, … Leggi tutto