Rapporto sullo Stato dell’Ambiente del Veneto – Anno 2020

Il volume ha l’obiettivo di fornire informazioni sintetiche, ma allo stesso tempo scientificamente rigorose, sullo stato dell’ambiente del Veneto. Il Rapporto è articolato in tre parti principali. Una parte è composta da nove capitoli (atmosfera, biosfera, idrosfera, suolo, rifiuti, agenti fisici, clima, rischi antropogenici e ambiente e benessere) che descrivono lo stato dell’ambiente del Veneto attraverso 71 indicatori. Questa parte del Rapporto mette in evidenza … Leggi tutto

Vigoleno(PC)-Fava Raffaele

Acqua di rubinetto di alta qualità per tutti. La prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge

Right2Water è la prima iniziativa dei cittadini europei a diventare legge La direttiva sulle acque potabili è la prima legislazione europea adottata in seguito a una iniziativa dei cittadini europei del 2013 che chiedeva di garantire a tutti il diritto all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. L’iniziativa ha raccolto più di 1.600.000 firme e ha spinto la Commissione Europea ad elaborare il testo, approvato poi mesi … Leggi tutto

Stato delle acque superficiali del Veneto – Anno 2019

Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2019 relativi a 322 punti fluviali e 64 siti lacustri che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati, organizzati per bacino idrografico, sono visualizzati sia sotto forma … Leggi tutto

Carta della reazione (pH) e carta della salinità dei suoli della regione Veneto – edizione 2020

Lungo le coste, nelle aree retrostanti le lagune e nel delta del Po si riscontra una certa salinità nei suoli anche se i livelli nell’orizzonte superficiale non sono mai molto elevati, grazie al clima sufficientemente piovoso. La salinità del suolo può essere ricondotta ad un accumulo di sali nelle aree costiere per ingresso delle acque marine o all’utilizzo di acque d’irrigazione ad alto contenuto di … Leggi tutto

Studio di Arpa Veneto sulle performance di sensori low-cost per la misura del PM10

Negli ultimi anni si sono diffusi diversi tipi di sensori a basso costo (qualche decina di euro) per la determinazione di inquinanti atmosferici. ARPA Veneto, viste anche le diverse segnalazioni e richieste di informazioni da parte dell’utenza, ha deciso di intraprendere uno studio per comprendere potenzialità e limiti di un modello molto diffuso di sensore low-cost per il particolato, effettuando un rigoroso confronto con la … Leggi tutto

Il Centro valanghe di Arabba h24 per il maltempo sulle Dolomiti venete

Dal 4 al 9 dicembre sulla montagna veneta si è abbattuto un evento meteorologico eccezionale. A presidiare i meteorologi, nivologi e il personale tecnico del Centro valanghe di Arabba di ARPAV coordinati da Stefano Micheletti, direttore del Dipartimento sicurezza del territorio, anch’egli sul posto. Nel dettaglio il Centro è stato presidiato h24 da cinque tecnici, con l’ulteriore supporto di un collega del posto che interveniva … Leggi tutto

Novembre

Eventi atmosferici in Veneto: confronto con il passato

L’evento di tempo fortemente perturbato del 4-6 dicembre 2020 ha interessato soprattutto la provincia di Belluno, com’era accaduto anche per l’evento del 27-29 ottobre 2018 (tempesta Vaia) e per la storica alluvione del 4-5 novembre 1966. Le zone montane e pedemontane della provincia di Vicenza sono state investite meno pesantemente dal recente evento, pur facendo registrare altezze di precipitazione considerevoli. Queste zone furono invece colpite … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2020. Produzione e gestione 2019

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2019, offre preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I numeri del 2019 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti nella regione, con una percentuale di raccolta differenziata del 74,7% e … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Urbani – edizione 2020. Produzione e gestione nei bacini territoriali 2019

Il volume ha lo scopo di fornire una panoramica sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani nel Veneto nell’anno 2019, offre preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I numeri del 2019 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti nella regione, con una percentuale di raccolta differenziata del 74,7% e … Leggi tutto

L’emissione di scarti e rifiuti (…) non ecceda la capacità di assimilazione dei sistemi naturali.

I numeri dei rifiuti in Veneto. Il Rapporto Rifiuti Urbani 2019 presentato all’EcoForum di Legambiente

I dati relativi all’anno 2019, raccolti ed elaborati dall’Osservatorio regionale Rifiuti, sono presentati nel rapporto che sintetizza la situazione attuale, offrendo preziosi elementi di conoscenza sui quali costruire gli strumenti per realizzare l’economia circolare nella regione, basata sulla prevenzione e il recupero dei rifiuti. I numeri del 2019 confermano la gestione virtuosa dei rifiuti nella regione, con una percentuale di raccolta differenziata del 74,7% e … Leggi tutto