Assenza di precipitazioni e siccità nelle regioni settentrionali

Da diverse settimane la Lombardia si trova a fare i conti con l’assenza quasi totale di precipitazioni. Dopo la neve del 8 dicembre 2021, l’arrivo di correnti settentrionali più asciutte hanno infatti dato avvio a un periodo prevalentemente secco anche nella nostra regione, come in buona parte dell’Italia nord-occidentale. Escludendo i brevi e locali episodi di pioggia poco intensa del 25/12 e del 5/01 e … Leggi tutto

Cosa finisce in mare. Le attività di Arpa Veneto con Marless

Le giornate estive sono ancora lontane, ma entra già nel vivo la seconda campagna sul monitoraggio dei rifiuti in mare di Marless, progetto finanziato dal programma Interreg Italia-Croazia e guidato da Arpa Veneto con la collaborazione della Regione del Veneto e di altre regioni italiane. Focus dell’iniziativa partita i primi di febbraio è la raccolta e l’analisi dei rifiuti spiaggiati, rifiuti galleggianti e microplastiche su … Leggi tutto

Il colore del cielo sopra Padova

La sede padovana di Arpa Veneto ospita il primo spettrometro in Italia dedicato allo studio dell’inquinamento luminoso. Tramite l’analisi dello spettro del cielo, lo strumento individua quali sono le sorgenti di luce artificiale utilizzate per l’illuminazione esterna, come led o lampadine a incandescenza, e permette di studiare come queste variano nel tempo. Lo spettrometro è installato sul tetto della sede dell’Agenzia accanto ad altri strumenti … Leggi tutto

Prova interlaboratorio pollini 2022

ARPA FVG e ARPAV organizzano un test interlaboratorio su pollini e spore fungine

ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto tra gli operatori che si occupano di monitoraggio pollinico, afferenti alla rete POLLnet. Lo scopo è quello di attestare la preparazione dei singoli operatori, garantire l’uniformità e la qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e promuovere la formazione degli operatori. Questa opportunità viene … Leggi tutto

Laboratori per il suolo. Una rete Fao con Arpa Veneto

A gennaio si svolgerà un circuito di interconfronto della rete Glosolan, che comprende 700 laboratori di analisi sparsi nel mondo tra cui Arpa Veneto. Nata nel 2017, Glosolan – Global Soil Laboratory Network è gestita dalla Fao con l’obiettivo di rendere confrontabili dati e informazioni sul suolo prodotti da laboratori di enti e Paesi diversi. Le attività della rete puntano a omogeneizzare le procedure di … Leggi tutto

Un cielo di colori

Qualità dell’aria. I primi dati del 2021

Alcune agenzie hanno pubblicato i primi resoconti sulla qualità dell’aria del 2021, elaborati grazie alle informazioni provenienti dalle centraline automatiche. I report presentano i primi dati rilevanti sull’inquinamento atmosferico, che saranno completati nei prossimi mesi con le analisi di laboratorio di tutti i parametri rilevati e le statistiche. Pubblichiamo i contributi, rimandando per gli approfondimenti ai siti delle diverse agenzie. Arpa Veneto Nel 2021 nessun … Leggi tutto

Meteo: insolita transizione al 2022

Tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 l’Italia è stata interessata da un’area di alta pressione di matrice africana che ha determinato evidenti effetti soprattutto al Nord: si sono verificate temperature ben superiori alla norma del periodo climatologico, lo zero termico è stato spinto su altezze praticamente estive prossime ai 4000 m, si è misurata un’accentuata inversione termica e la pianura è stata … Leggi tutto

Prelievo campioni di acqua per monitoraggio

Alla scoperta del DNA ambientale di fiumi e laghi con Arpa Veneto

Il progetto europeo Eco-AlpsWater ha sperimentato tecniche innovative per studiare la biodiversità di fiumi e laghi nella regione alpina, affiancandole ai più tradizionali metodi di monitoraggio previsti dalla direttiva quadro sulle acque. Per saperne di più e capire gli sviluppi futuri abbiamo intervistato i tecnici di Arpa Veneto coinvolti nelle attività. L’Agenzia è stata uno dei partner italiani del progetto, insieme a Fondazione Mach e … Leggi tutto

È tempo di vacanze. In montagna, attenzione al meteo

Montagna Tv ha fatto un approfondimento con Robert-Luciani Thierry del Centro Valanghe di Arabba (Bl) di Arpa Veneto sulle condizioni meteo da conoscere per un’escursione in sicurezza. “In alta montagna fino a quando le condizioni sono ottime tutto sembra più semplice, ma dal momento in cui c’è una degradazione meteo – per esempio un temporale, una grandinata, un calo termico – la situazione può diventare … Leggi tutto

Il monitoraggio aerobiologico di pollini e spore fungine in Veneto – Rapporto Anno 2020

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di monitoraggio installate nei capoluoghi di provincia della Regione Veneto e a Feltre (BL). Si tratta delle famiglie/generi botanici scelti in base al loro grado di allergenicità: Corylaceae, con distinzione nei generi Corylus, Carpinus, Ostrya, Cupressaceae/Taxaceae, Betulaceae, con distinzione nei generi Alnus e Betula, … Leggi tutto