Skip to content
  • Privacy
  • Contatti

SNPA – Sistema nazionale protezione ambiente

Sito ufficiale del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente, composto dall'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e dalle agenzie per l'ambiente di Regioni e Province autonome (Arpa/Appa).

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • La legge istitutiva
    • Le componenti del Sistema
      • ISPRA
        • Notizie ISPRA
      • ARPA – APPA
        • AssoArpa
      • Anagrafe dei direttori generali
    • Documenti fondamentali
      • Programma triennale delle attività 2025-2027
      • Regolamento del Consiglio
    • Il Sistema in breve
      • Brochure istituzionale
      • Quanti siamo
      • Quanto costiamo
    • Rete nazionale dei laboratori accreditati
      • Le prove accreditate SNPA
      • Notizie sui laboratori
    • Lavora con noi
  • CONSIGLIO SNPA
    • Presidente del Consiglio SNPA
    • Vicepresidenza del Consiglio SNPA
    • Articolazioni istruttorie
      • Tavoli Istruttori del Consiglio (TIC)
      • Coordinamento Tecnico Operativo (CTO)
      • Reti Tematiche
      • Osservatori Snpa
        • Comunicazione e informazione
        • Rete Cug Ambiente
          • Notizie su Cug e Pari opportunità
        • Salute e sicurezza sul lavoro
    • Atti del Consiglio
    • Adempimenti istituzionali
      • Gli incentivi per gli impianti idroelettrici
        • I pareri SNPA nelle procedure del DM 4 luglio 2019 FER1
        • Notizie sugli incentivi per gli impianti idroelettrici ex DM 4 luglio 2019
    • Area di lavoro Snpa
  • TEMI
    • Acque
      • Acque di balneazione
        • Notizie sulla balneazione
      • Acque superficiali e sotterranee
      • Mare
        • Notizie sul mare
          • Ostreopsis ovata e altre alghe
        • Notizie sulla Marine Strategy
        • Life Seposso
          • Life Seposso sui social media
          • Notizie su Life Seposso
    • Agenti fisici
      • Campi elettromagnetici
        • Notizie sui campi elettromagnetici
        • Notizie sul 5G
      • Radioattività e radon
        • RESORAD
        • Notizie su radioattività e radon
      • Rumore
        • Notizie sul rumore
    • Ambiente e salute
      • Fitofarmaci
      • Pollini e spore fungine
        • La situazione degli allergenici in Italia nel 2022
        • Notizie su pollini e spore
    • Ambiente urbano
    • Aria
      • Emissioni in atmosfera
        • Notizie sulle emissioni in atmosfera
      • Odori
        • Notizie sul tema “Odori”
      • Qualità dell’aria
        • Previsioni qualità dell’aria in Italia
        • La qualità dell’aria in Italia nel 2022
        • La qualità dell’aria in Italia nel 2023
        • La qualità dell’aria in Italia nel 2024
        • Notizie sulla qualità dell’aria
        • Biossido di azoto (NO2)
          • Notizie sul biossido di azoto (NO2)
        • Ozono, inquinante critico in estate
          • Notizie sull’Ozono (O3)
        • Polveri (PM10 e PM2,5)
          • Notizie sulle polveri (PM10, PM2,5)
        • Cleanair@school
          • Educare al cambiamento in modo partecipato
          • Fasi del progetto
          • Il progetto all’opera in 14 regioni
          • Scuole partecipanti
          • Diario di bordo
          • Materiali CleanAir@School – Kit AirAttack!
          • Notizie su Cleanair@school
          • Privacy
    • Biodiversità
      • Notizie sulla biodiversità
    • Ecoreati
      • Notizie sugli ecoreati
    • Emergenze ambientali
      • Notizie sugli incendi
      • Notizie sui Pfas
    • Laboratori Snpa
    • Meteo e clima
      • Radiazione UV
      • Notizie sul meteo
      • Notizie sui cambiamenti climatici
    • Rifiuti
      • Notizie sui rifiuti
    • Settori produttivi
      • Agricoltura
      • Energia
        • DM 4 luglio 2019
      • Industria
        • Aziende AIA
        • Aziende a rischio di incidente rilevante
          • Notizie sulle aziende a rischio incidente rilevante
      • Trasporti
        • Mobilità sostenibile
    • Strumenti di sostenibilità
      • Notizie sull’Ecolabel
    • Suolo
      • Bonifiche di siti contaminati
        • Notizie sulle bonifiche di siti contaminati
      • Consumo di suolo
        • Notizie sul consumo di suolo
      • Geologia
  • DATI
    • Sistema informativo nazionale ambientale
      • I dati ambientali
      • Notizie sul SINAnet
    • EcoAtl@nte
  • PUBBLICAZIONI
    • Report ambientali
    • Linee guida
    • Pubblicazioni tecniche
    • Ricerca Report ambientali Snpa/Ispra/Arpa/Appa
  • TERRITORI
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Bolzano
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia-Romagna
    • Friuli Venezia-Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trento
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • COMUNICAZIONE
    • Uffici stampa
      • Comunicati stampa Snpa
    • AmbienteInforma
      • Redazione notiziario
      • Form di iscrizione
      • Tutti i numeri pubblicati
      • Opinioni e segnalazioni
    • Social Media
    • Piano di Comunicazione Snpa
    • Osservatorio Comunicazione e informazione
      • Quanto informiamo
      • Posizionamento Snpa sulla comunicazione
      • Manifesto comunicazione non ostile
    • App per smartphone e tablet
    • Fotografa l’ambiente e SNPA al lavoro
      • Fotogallerie singole settimane
        • Foto fuori concorso, pervenute dopo il 27.9.2020
        • Settimana n.15 – dal 21 al 27 settembre
        • Settimana n.14 – dal 14 al 20 settembre
        • Settimana n.13 – dal 7 al 13 settembre
        • Settimana n.12 – dal 31 agosto al 6 settembre
        • Foto settimana n.11 – 24-30 agosto
        • Foto Settimana n.10 – 17-23 agosto
        • Foto settimana n.09 dal 10 al 16 agosto
        • Foto settimana n.8 – dal 3 al 9 agosto
        • Foto settimana n.7 – 27 luglio-2 agosto
        • Foto settimana n.6 – 20-26 luglio
        • Foto settimana n.5 – 13-19 luglio
        • Foto settimana n.4 – 6-12 luglio
        • Foto settimana n.3 – 29 giugno – 5 luglio
        • Foto settimana n.2 – 22-28 giugno
        • Foto settimana n.1 – 12-21 giugno
      • Galleria fotografica “SNPA al lavoro”
      • Fotogallerie regioni e province autonome
        • Abruzzo – galleria fotografica
        • Basilicata – galleria fotografica
        • Bolzano – galleria fotografica
        • Calabria – galleria fotografica
        • Campania – galleria fotografica
        • Emilia-Romagna – galleria fotografica
        • Friuli Venezia Giulia – galleria fotografica
        • Lazio – galleria fotografica
        • Liguria – galleria fotografica
        • Lombardia – galleria fotografica
        • Marche – galleria fotografica
        • Molise – galleria fotografica
        • Piemonte – galleria fotografica
        • Puglia – galleria fotografica
        • Sardegna – galleria fotografica
        • Sicilia – galleria fotografica
        • Toscana – galleria fotografica
        • Trento – galleria fotografica
        • Umbria – galleria fotografica
        • Valle d’Aosta – galleria fotografica
        • Veneto – galleria fotografica
      • Fotogallerie tematiche
        • Acqua – fotogalleria
        • Ambiente e salute – fotogalleria
        • Ambiente urbano – fotogalleria
        • Aria – fotogalleria
        • Biodiversità – fotogalleria
        • Cambiamenti climatici – fotogalleria
        • Campi elettromagnetici – fotogalleria
        • Economia circolare – fotogalleria
        • Emergenze ambientali – fotogalleria
        • Laboratori – galleria fotografica
        • Mare – fotogalleria
        • Mobilità sostenibile – fotogalleria
        • Montagna – fotogalleria
        • Rifiuti – fotogalleria
        • Rumore – fotogalleria
        • Sistemi produttivi – fotogalleria
        • Siti inquinati – fotogalleria
        • Suolo – fotogalleria
        • Sviluppo sostenibile – fotogalleria
      • Galleria delle “foto della settimana”
      • Galleria delle “foto delle regioni”
      • Galleria delle “foto dei temi ambientali”
      • Regolamento concorso
      • Modulo per partecipare
      • Informativa privacy
  • EVENTI
    • Filo verde per un Giubileo sostenibile
  • URP E PARTECIPAZIONE
    • Il Progetto di Rete SI-URP
      • Gli attori del Progetto SI-URP: staff di direzione e soggetti partecipanti
      • Contatti Rete SI-URP
    • Modulistica SI-URP
    • Il diritto di accesso ai documenti, informazioni e dati
      • Accesso documentale
      • Accesso alle informazioni ambientali
      • Accesso civico semplice
      • Accesso civico generalizzato
    • Normativa di interesse URP
    • Aiutaci a migliorare
    • Notizie sulle attività SI-URP
    • Privacy SI-URP
    • Consultazioni pubbliche
  • RICERCA AVANZATA
    • Ricerca per data
    • Ricerca per categoria
    • Ricerca reportistica SNPA e Ispra/Arpa/Appa

Arpa Valle d’Aosta

[caption id="attachment_63405" align="aligncenter" width="801"]Chiesetta di Chamois (Perla delle Alpi) innevata Chiesetta di Chamois (Perla delle Alpi) innevata – Valle D’Aosta – Sviluppo sostenibile – foto di Christian Tibone[/caption]

Informazioni sulle attività svolte da Arpa Valle D’Aosta sono disponibili sul sito web http://www.arpa.vda.it/it/.

  • galleria fotografica
  • report ambientali

Nella pagina notizie di Arpa Valle d’Aosta tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.

5G, Arpa Piemonte, Arpa Valle d'Aosta, Campi Elettromagnetici

Segnali 5G e onde millimetriche: i risultati preliminari di uno studio in campo

Come si comportano i segnali che utilizzano le onde in banda millimetrica rispetto a quelli che utilizzano la banda sotto i 6 GHz? Uno studio in campo condotto da Arpa Valle d’Aosta e Arpa Piemonte mostra i primi risultati… Leggi tutto

Sara Favre04/12/202404/12/2024Leave a comment
5G, Appa Bolzano, Aria, Arpa Lombardia, Arpa Piemonte, Arpa Toscana, Arpa Valle d'Aosta, Campi Elettromagnetici, Radioattività e radon

Conoscere l’ambiente attraverso gli agenti fisici

Il Convegno Nazionale degli Agenti Fisici, giunto alla sua ottava edizione, è un momento di incontro importate tra professionisti, tecnici e ricercatori Leggi tutto

Loredana Lattuca02/12/202410/12/20242 Comments
Arpa Valle d'Aosta, Cambiamenti climatici, Montagna

Ghiacciai valdostani: perdita meno severa, ma sempre negativo il bilancio annuale della loro massa

Il bilancio di massa degli apparati glaciali monitorati è sempre negativo, ma le generose precipitazioni tardo invernali e l’andamento delle temperature primaverili e tardo estive hanno in parte mitigato i fenomeni di ablazione sui ghiacciai. Leggi tutto

Sara Favre19/11/202420/11/20241 Comment
Arpa Piemonte, Arpa Valle d'Aosta, Arpa Veneto, Meteo e clima, Montagna

Presentato il rendiconto nivometrico 2023-24 in Piemonte e Valle d’Aosta: allerta, rischio e “neve rossa”

La stagione 2023-24 è stata caratterizzata da un surplus di neve fresca compreso tra il 20 e 40% rispetto alla media trentennale (1991−2020) Leggi tutto

Loredana Lattuca19/11/2024Leave a comment
mappa del territorio di Aosta e Sarre che evidenza la zona oggetto di misure e simulazioni riguardante l'esposizione a ELF
Arpa Valle d'Aosta, Campi Elettromagnetici

Campi elettromagnetici e elaborazione di indicatori di esposizione 

ARPA Valle d’Aosta ha assegnato una borsa di ricerca a due studenti del Dipartimento di Ingegneria Elettrica del Politecnico di Torino, finalizzata allo sviluppo di indicatori di esposizione della popolazione a campi elettromagnetici. Leggi tutto

Sara Favre13/11/2024Leave a comment
Arpa Piemonte, Arpa Valle d'Aosta, Meteo e clima, Montagna

Rendiconto nivometrico 2023-24 in Piemonte e Valle d’Aosta: allerta, rischio e “neve rossa”

L’appuntamento è il 19 novembre, dalle 9 alle 13. Basta collegarsi al link https://bit.ly/nivometrico24 Leggi tutto

Loredana Lattuca08/11/2024Leave a comment
Immagine da satellite di parte dell'Italia nella quale sono evidenti le polveri che ricoprono il territorio (immagine scattata a giugno 2023)
Aria, Arpa Lazio, Arpa Liguria, Arpa Piemonte, Arpa Puglia, Arpa Sicilia, Arpa Valle d'Aosta, Polveri (PM10, PM2,5), Qualità dell'aria

Sondare l’atmosfera nelle tre dimensioni per monitorare meglio le polveri sottili

Uno studio scientifico di CNR-ISAC e ARPA Valle d’Aosta descrive la rete italiana ALICEnet (Automated LIdar-CEilometer network) e ne dimostra le possibili applicazioni, utili anche per le agenzie ambientali. Leggi tutto

Sara Favre05/11/202406/11/2024Leave a comment
Arpa Campania, Arpa Friuli Venezia Giulia, Arpa Liguria, Arpa Lombardia, Arpa Puglia, Arpa Valle d'Aosta, Arpae Emilia-Romagna, Ecoscienza, Ispra, RIVISTE, SNPA

L’intelligenza artificiale per l’ambiente. Online Ecoscienza 4/2024

Le potenzialità delle nuove tecnologie per il controllo, il monitoraggio e l’analisi dei dati e per le previsioni in campo ambientale. Leggi tutto

Daniela Merli05/11/2024Leave a comment
Acqua, Arpa Valle d'Aosta, Biodiversità, Cambiamenti climatici, Fiumi e laghi

Le diatomee dei torrenti glaciali valdostani

La rapida progressione del ritiro dei ghiacciai, negli anni, sta avendo impatti anche sulle comunità biologiche che vivono nei torrenti alpini da essi alimentati… Leggi tutto

Sara Favre30/10/202430/10/2024Leave a comment
locandina con una grafica sulla sinistra che ricorda una città, con strade, case e alberi stilizzati su una collinetta. Il testo richiama gli estremi del concorso pubblico per esami e la laurea in ingegneria, o equipollente, richiesta per essere ammesso al concorso. In basso a destra i loghi di ARPA VdA e SNPA
Arpa Valle d'Aosta, Opportunità di lavoro nel Snpa

Arpa Valle d’Aosta assume

È pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato per collaboratore tecnico professionale da assegnare alla Sezione Acque, bonifiche e rifiuti. Leggi tutto

Sara Favre09/10/202411/10/2024Leave a comment

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Per ricevere la newsletter AmbienteInforma

Info balneazione

Previsioni qualità dell’aria

Filo verde Giubileo

Pubblicazioni

  • Il clima in Italia nel 2024
  • Impiego e gestione di droni nel SNPA per il monitoraggio e il controllo ambientale
Carica altri

Eventi e formazione

  • Seminario Unem-ImpelBonifica ambientale, un evento promosso da Unem e Impel
  • Economia circolare e materie prime critiche: il litio nelle brine geotermiche
Carica altri

Lavora con noi

  • Un incarico in Arpam per attività analitiche di aerobiologia
  • Emilia-Romagna, opportunità di lavoro in Arpae
Carica altri

Video

  • Analisi rifiuti urbani, bene la raccolta differenziata in Alto Adige
  • Stazione di misura fissa della qualità dell'aria in Alto AdigeQualità dell‘aria in Alto Adige: presentati i dati del 2024
Carica altri

EcoAtlante

Tutti gli articoli

Categorie

Seguici sui social

Linkedin X-Twitter YouTube Issuu Feed RSS

Login

Accedi al sito

  • Privacy
  • Contatti
  • Privacy
  • Contatti
Proudly powered by WordPress Theme: Canard by Automattic.
X