Previsioni ozono in Europa da Copernicus

Ozono, un luglio bollente

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, quanto costiamo

Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA), è composto da 22 enti, Ispra, 19 Arpa regionali e le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano. Raccogliere i dati relativi a tutti non è affatto semplice. Una strada possibile è quella di utilizzare, e quindi dare valore, ai dati che sono resi pubblici grazie alle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti … Leggi tutto

Caldo torrido, attenzione anche alle radiazioni UV

In precedenti articoli abbiamo visto come il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente fornisce informazioni utili su diversi aspetti rilevanti nel corso della stagione estiva, la qualità delle acque di balneazione, le alghe potenzialmente tossiche, le meduse, l’ozono troposferico e le ondate di calore, i pollini aerodispersi; questa volta proponiamo un panorama di informazioni relative alle radiazioni ultraviolette (UV). Alcune agenzie, infatti, sui proprio siti … Leggi tutto

Il progetto European Human Biomonitoring Initiative, un’indagine nel Snpa

La misura dell’esposizione costituisce uno dei quattro pilastri su cui regge la valutazione del rischio per la popolazione esposta. Le Agenzie ambientali svolgono un ruolo fondamentale nella misura dell’esposizione. Il monitoraggio, la quantificazione e la caratterizzazione degli inquinanti sono elementi fondamentali non solo per comprendere la natura e il pericolo insito in una specifica esposizione, spesso multipla, in uno specifico territorio, ma forniscono anche utili … Leggi tutto

La qualità delle acque dei fiumi in Valle D’Aosta

Sono disponibili nel sito di Arpa Valle D’Aosta i risultati e tutte le informazioni relative ai corpi idrici e ai siti della rete di monitoraggio del 2°Piano di Gestione del distretto del Fiume Po (PdGPo).  Per la predisposizione del 2° PdGPo, la disponibilità di dati di monitoraggio conformi alla DQA, unitamente alla valutazione della significatività delle pressioni insistenti sui corpi idrici, effettuata dagli assessorati regionali … Leggi tutto

Progetto Prepair, a Milano la prima midterm conference

Si terrà a Milano il prossimo 11 luglio, nell’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, sede della giunta regionale, la prima midterm conference del Progetto Life Prepair. A un mese dal Clean Air Dialogue – che si è svolto a Torino il 4 e 5 giugno – e dalla firma del nuovo protocollo per la qualità aria sottoscritto tra le Regioni della pianura Padana e il Ministero … Leggi tutto

Demolizione Ponte Morandi: l’impegno di Arpal

Il video della demolizione. I dati delle polveri. Il giorno della demolizione del Ponte Morandi Arpal è stata operativa fin dalla notte con oltre trenta unità, dalla direzione ai tecnici del territorio, passando per informatici, meteo e comunicatori. Due gli aspetti più rilevanti: l’andamento delle polveri sottili e la ricerca di eventuali fibre di amianto in aria. ARIA Le polveri sottili – PM10 e PM2.5 … Leggi tutto

Monitoraggio con i droni in Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta è attivo il Nucleo regionale APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto).Il Nucleo, che sfrutta le nuove tecnologie mettendole al servizio dell’ambiente e del territorio, è composto al momento dal Centro funzionale della Regione, ARPA VdA e dal Corpo dei Vigili del Fuoco, ma attorno ad esso si stanno addensando nuove strutture regionali e il Corpo Forestale valdostano. Il monitoraggio mediante droni consente di … Leggi tutto

Valle d’Aosta, corso di formazione per la valutazione e modellazione dell’habitat di ambienti fluviali e torrentizi

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture del Politecnico di Torino, la Direzione Centrale Ambiente e Energia della Regione Autonoma Friuli Venezia e Giulia e l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell’Università degli Studi di Trento, l’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, il Dipartimento di Elettronica, … Leggi tutto

Un video animato di Arpa Valle d’Aosta sul fiume Isonzo in Slovenia

La Soča – Isonzo in Slovenia è l’unico fiume con uno specifico atto di protezione ambientale riconosciuto a livello nazionale. Il fiume possiede un significato simbolico molto importante per la popolazione residente. Nell’ambito del progetto SPARE sono stati aggiornati i processi partecipativi per la pianificazione fluviale organizzando riunioni, sondaggi, interviste e workshop. I partecipanti hanno condiviso i loro bisogni e hanno chiarito l’importanza di avere … Leggi tutto