Concentrazione H2S e Hg nelle aree geotermiche: validazione dati ENEL anno 2017

Nel corso degli anni, in fase di rilascio delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti, la Regione Toscana ha prescritto alla Società ENEL GREEN POWER l’installazione di centraline fisse destinate al monitoraggio dell’H2S, che ad oggi costituiscono una rete di 18 stazioni di monitoraggio localizzate sul territorio toscano dove vi è attività di utilizzo della risorsa geotermica. Tali dati, che sono mensilmente trasmessi a Regione Toscana e … Leggi tutto

Snpa, disponibili gli interventi delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

In un book of abstracts i riassunti dei contributi portati dai relatori delle diverse Agenzie ambientali e Università italiane che hanno partecipato alle giornate di studio e aggiornamento dedicate alla
caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti, organizzate da ArpaT e ArpaFVG (Firenze, maggio 2018),  con il patrocinio di AssoArpa.

Leggi tutto “Snpa, disponibili gli interventi delle giornate di studio sulla caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”

VIDEO – Rifiuti spiaggiati e microplastiche: l’attività di Arpa Toscana

Il 75% dei rifiuti marini è costituito da materiale plastico. Arpa Toscana è coinvolta nel monitoraggio di questi rifiuti ai sensi della Direttiva sulla strategia marina. In primavera e in autunno li campiona su 5 spiagge della costa Toscana. L’Agenzia monitora anche la presenza di microplastiche nelle acque del mare. In un video un panorama delle attività svolte.

Leggi tutto “VIDEO – Rifiuti spiaggiati e microplastiche: l’attività di Arpa Toscana”