Marcello Buiatti: un’eredità per il futuro
Marcello Buiatti: un'eredità per il futuro" è il titolo dell’iniziativa che si è tenuta venerdì 13 maggio 2022 presso la Gipsoteca di...
Concentrazioni in aria di idrogeno solforato e mercurio nelle aree geotermiche...
Nelle zone delle Colline Metallifere e del Monte Amiata la Toscana presenta particolari anomalie geotermiche, con caratteristiche tali da renderne particolarmente conveniente...
Il controllo delle acque di balneazione – Stagione 2021
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2021 è stata caratterizzata...
Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione)...
Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggi, iniziati nel 2010, su corpi Idrici quali fiumi, laghi o acque di transizione...
Monitoraggio ambientale acque di transizione – Triennio 2019-2021
I dodici punti classificati come acque di transizione sono presso foci fluviali e corpi idrici quali lagune costiere, con le caratteristiche tipiche...
Le Agenzie di Liguria, Toscana e Veneto per la tutela della...
Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure?
Il pretesto arriva dalla...
GPP: criteri ambientali e sociali per l’acquisto di beni e servizi...
L’approvvigionamento di beni e servizi tecnologici è un perno fondamentale per la transizione digitale ma anche ecologica, per questo tutto i prodotti...
Il contributo delle donne alla sfida dei cambiamenti climatici
Intervista a Pinuccia Montanari, coordinatrice scientifica Ecoistituto ReGe. L’impatto della crisi climatica sulla vita quotidiana di milioni di donne e il contributo...
ARPA Toscana: misure per risparmiare energia e muoversi in modo sostenibile
Nel 2021, oltre alla realizzazione del nuovo impianto di climatizzazione del Dipartimento di Massa Carrara, sono stati ultimati i lavori della nuova...
Ambiente in Costituzione: le priorità secondo Fridays for Future
Le recenti novità costituzionali possono essere lette anche nel contesto socio culturale di riferimento in cui sono maturate ed un tributo va...
Ambiente in Costituzione: il bilanciamento degli interessi tra ambiente e iniziativa...
Il recente inserimento in Costituzione della tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è una notizia, attesa da decenni, ma anche un...
Ambiente in Costituzione: altre riflessioni su rilevanza e l’iter parlamentare
Pietro Rubellini, Direttore generale di ARPAT, ha introdotto il corso “Ambiente e Costituzione: un binomio da ripensare“ organizzato, venerdì 25 marzo 2022,...
Ambiente in Costituzione: Arpat ne parla con Roberto Marini, Wwf Toscana
L’Associazione ambientalista WWF è stata tra le associazioni che da sempre conduce battaglie nei territori per la valorizzazione del paesaggio e degli...
Ambiente, biodiversità ed ecosistema in Costituzione. Cosa cambia?
Prosegue l'approfondimento di Arpa Toscana su quali potranno essere le implicazioni della tutela costituzionale dell’ambiente, della biodiversità e dell’ecosistema. Questa volta risponde...
Arpa Toscana: quanti cittadini ci hanno contattato nel 2021?
Nel 2021 ARPAT ha ricevuto 1.148 segnalazioni provenienti dalla cittadinanza. Rispetto ai dati degli ultimi anni: 824 nel 2020, 1.216 nel 2019,...
Ambiente, biodiversità, ecosistemi entrano nella Costituzione: il bilanciamento degli interessi
Abbiamo rivolto alcune domande al prof. Emanuele Rossi, ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola Superiore Sant’Anna, per comprendere meglio il significato delle...
Keu: Arpat, Università di Pisa e Regione Toscana impegnate in un...
l 16 febbraio 2021 Regione Toscana, ARPAT e Università di Pisa hanno presentato in conferenza stampa l’accordo siglato tra ARPAT e Università...
Avviso di mobilità per dirigente chimico e dirigente biologo in Arpa...
In attuazione di quanto previsto dal Piano triennale dei fabbisogni di personale 2021-2023 di ARPAT, è stata avviata una ricognizione delle disponibilità...
Il monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei grandi pesci cartilaginei...
Durante il 2020 si sono registrati 43 cetacei spiaggiati morti o in grave difficoltà lungo le nostre coste o comunque ritrovati in...
Arpa Toscana firma tre accordi quadro con le Università di Siena,...
Il primo dei tre accordi, quello con l’Ateneo senese, è stato firmato agli inizi di dicembre 2021, poi...