Geotecnica ambientale e gestione dei rischi da contaminazione
ARPAT ha organizzato un corso di formazione sulla geotecnica rivolto al personale tecnico interno, in particolare geologi e ingegneri, con l'obiettivo di approfondire aspetti pratici e casi di studio
Arpa Toscana a Ete Expo fa il punto sulle acque sotterranee
In occasione dell’evento organizzato dal Consiglio Nazionale dei Geologi insieme all’Ordine dei Geologi della Toscana a ETE 2022, Arpat ha presentato le linee guida per il monitoraggio delle acque sotterranee nelle attività produttive e lo stato chimico della risorsa idrica sotterranea in Toscana nel triennio 2019-2021.
Il controllo dei depuratori di acque reflue urbane nel 2021
Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti...
Annuario dati ambientali 2022: i rifiuti rinvenuti sulle spiagge toscane
Dal monitoraggio dei rifiuti sulle spiagge effettuato dal personale di ARPA Toscana, nel 2021, emerge che i rifiuti abbandonati risultano in aumento e, per lo più, si tratta di rifiuti in plastica
Settimana europea della mobilità: i mobility manager Snpa si confrontano
La sostenibilità degli spostamenti, il trasporto pubblico e le soluzioni green sono le azioni contenute nella campagna della Commissione europea per la mobilità sostenibile. L'esperienza di Snpa raccontata attraverso i suoi mobility manager.
Toscana – Annuario dati ambientali 2022 microplastiche presenti in mare
Monitoraggio di ARPA Toscana sulle microplastiche presenti in mare: nel 2021 il numero medio di oggetti/m2 è stato di 0,074 in linea con il 2020 (0,079 oggetti/m2) ma superiore al 2019 (0,023 oggetti/m2)
Informazione e crisi climatica, il confronto dei Fridays For Future al...
Intervista ad Alice Franchi, attivista toscana di Fridays For Future Italia
Rilevamento del traffico nei porti per ottimizzare mappe acustiche e piani...
Testata a Piombino (LI) una strumentazione basata su telecamere e metodi di apprendimento automatico, generalmente utilizzata per il controllo del traffico, per ottenere dati sul rumore.
Legge Salvamare: intervista a Roberto Marini, delegato del WWF Italia per...
Roberto Marini, delegato WWF per la Toscana ha risposto ad alcune domande sulla recente legge Salvamare
Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
Dopo la distruzione di habitat, l’invasione di specie biologiche è la seconda causa di perdita di biodiversità
Legge Salvamare: Marevivo Onlus illustra alcune importanti ricadute di questa recente...
Prevenire il problema dell’inquinamento da plastica, riducendo o meglio ancora eliminando del tutto la plastica usa e getta, è il messaggio di Raffaella Giugni, Responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, a cui ARPA Toscana ha rivolto qualche domanda sulla legge salva mare approvata di recente
Europa: proposta della Commissione europea per ripristinare la natura
Nuova proposta della Commissione Europea per ripristinare la natura, evitare il collasso degli ecosistemi e prevenire i peggiori impatti dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità
Il levoglocusano come tracciante delle combustioni di biomasse
ll particolato atmosferico (PM10, PM2,5), sia di origine naturale che antropica, costituisce un componente ben noto per i suoi effetti negativi a...
Cambiamento climatico: le infrastrutture verdi in città per ridurre le isole...
L'intervista a Francesco Ferrini, prof. di Arboricoltura dell'Università degli studi di Firenze, su come le specie arboree possono aiutarci ad affrontare gli effetti del cambiamento climatico.
Pfas, primo studio su esemplari di stenella striata spiaggiati lungo le...
Presentazione di Arpa Toscana dei risultati ottenuti sulla determinazione dei Pfas in esemplari di stenella striata, il cetaceo più comune nel Mar Mediterraneo.
Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Toscana – anno...
Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana, emerso dall’analisi dei dati forniti dalle Rete Regionale di monitoraggio di qualità...
Specie esotiche invasive negli ambienti fluviali della Toscana
La gestione delle specie esotiche necessita di un attento controllo sul territorio, per questo ARPA Toscana, da alcuni anni, ha posto ...
Monitoraggio acque marino costiere della Toscana – triennio 2019-2021
Attività di monitoraggio e proposta di classificazione. La classificazione dei corpi idrici costieri viene determinata in base allo stato ecologico (DM 260/2010...
L’attività di ARPAT nel monitoraggio dei cetacei, delle tartarughe e dei...
Durante il 2021 si sono registrati 36 cetacei morti lungo le nostre coste spiaggiati o comunque ritrovati in mare: 17 stenelle, 14...
Monitoraggio delle aree geotermiche toscane – Anno 2020
La relazione riporta i risultati dell'attività di controllo alle emissioni delle centrali geotermoelettriche svolta dal Settore Geotermia di ARPAT nell’anno 2020; sono...