
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer Nostrum
L’evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Toscana (ARPAT) sono disponibili sul sito web www.arpat.toscana.it.
galleria fotografica
report ambientali
videonotizie
Nella pagina notizie di Arpa Toscana tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
L’evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”. Leggi tutto
Il panorama che emerge dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato da ARPAT indica, come ormai da alcuni anni, una situazione complessivamente positiva per la qualità dell’aria in Toscana. Si confermano alcune criticità per ozono, PM10 e NO2. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto
Marco Biffi, professore ordinario di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Firenze, membro dell’Accademia della Crusca, risponde alle domande di ARPA Toscana sull’uso del linguaggio tecnico nella narrazione dei temi ambiente e del cambiamento climatico Leggi tutto
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2022 è stata caratterizzata da un’elevata qualità delle acque anche se i casi di non conformità sono stati più numerosi di quelli del 2021, ma inferiori rispetto agli anni precedenti, a conferma di un consolidato miglioramento: 31 campioni totali non hanno rispettato i limiti (1,8% sul totale … Leggi tutto
In sintesi i contenuti trattati nella lezione dedicata al linguaggio tecnico-scientifico, come quello dei cambiamenti climatici, e destinata al personale ARPAT ma utile a tutti coloro che si rivolgono al grande pubblico Leggi tutto
Acque marino costiere della Toscana. Monitoraggio 2022 e proposta di classificazione provvisoria. La classificazione dello stato ecologico e chimico dei corpi idrici marino costieri può essere fatta solo al termine di un triennio di monitoraggio; il 2022 (primo anno del triennio 2022-24) può solo fornire alcune indicazioni provvisorie. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
Le principali misure adottate dai comuni dell’agglomerato di Firenze per contrastare il biossido di azoto in ambito cittadino Leggi tutto
Il report presenta un quadro sintetico delle attività di controllo su impianti di depurazioni effettuata nel corso del 2022 in Toscana. La situazione depurativa risulta abbastanza soddisfacente, più o meno in linea con quanto riscontrato negli anni passati. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
L’esperienza dell’Ufficio relazioni con il pubblico di Arpa Toscana a trent’anni dall’approvazione del decreto legislativo 29 del 1993, che ha introdotto l’Urp nel nostro ordinamento. Leggi tutto
Attivata la piattaforma della società Silo per registrare le segnalazioni della cittadinanza in caso di cattivi odori prodotti dalla stessa ditta che opera in una zona altamente urbanizzata della città di Firenze Leggi tutto