ARPA Sicilia pubblica la relazione sessennale sullo stato chimico di 82 corpi idrici sotterranei

Complessivamente il monitoraggio 2014-2019 ha consentito di classificare lo stato chimico di tutti i corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia 2015-2021 (82 corpi idrici), attraverso il monitoraggio di 533 stazioni rappresentative. Dalla valutazione effettuata emerge che il 44% dei corpi idrici monitorati (36 corpi idrici) risulta in stato chimico scarso, mentre il restante 56% (46 corpi idrici) è … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei del Distretto Idrografico della Sicilia- Sessennio 2014-2019

Complessivamente il monitoraggio 2014-2019 ha consentito di classificare lo stato chimico di tutti i corpi idrici sotterranei individuati dal Piano di Gestione del Distretto Idrografico della Sicilia 2015-2021 (82 corpi idrici), attraverso il monitoraggio di 533 stazioni rappresentative. Dalla valutazione effettuata emerge che il 44% dei corpi idrici monitorati (36 corpi idrici) risulta in stato chimico scarso, mentre il restante 56% (46 corpi idrici) è … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio dello stato della qualità dei fiumi della Sicilia (ex art. 120, D. Lgs. 152/2006 e ss.mm. ed ii.) anno 2019

Le attività svolte da ARPA Sicilia hanno riguardato il monitoraggio di 11 corpi idrici (c.i.), con l’avvio o il proseguimento del monitoraggio operativo. Inoltre, sono stati valutati gli elementi fisicochimici e chimici in 18 fiumi (19 stazioni). Per 7 ulteriori corpi idrici, monitorati nell’ambito della rete fitosanitari, è stato calcolato il LIMeco e sono state verificate le conformità agli standard di qualità ambientale (SQA) delle … Leggi tutto

Fiumi e acque sotterranee in Sicilia, disponibili i report di monitoraggio

Fiumi I risultati mostrano che nessun corpo idrico raggiunge lo stato ecologico elevato e solo un terzo quello buono. La maggior parte dei corpi idrici non raggiungono gli obiettivi di qualità fissati dalla norma, trovandosi per il 56% in stato sufficiente e per l’11% scarso. Riguardo allo stato chimico, si è riscontrato uno stato non buono nel 42% dei casi. Nel 58% dei c.i., le sostanze prioritarie rispettano … Leggi tutto

Qualità dell’aria, online il nuovo bollettino di ARPA Sicilia

Tra le principali novità del nuovo bollettino, la possibilità di visualizzare su mappa le stazioni di monitoraggio, con l’indicazione immediata del dato di qualità dell’aria relativo ad ogni inquinante, aggiornato al giorno precedente. I dati possono essere visualizzati anche in forma aggregata, mensile e settimanale e suddivisi per Zona/Agglomerato e per appartenenza o meno al Programma di Valutazione. Oltre alle schede descrittive delle stazioni, sono … Leggi tutto

Rapporto di monitoraggio e valutazione dello stato qualitativo delle acque sotterranee del Distretto Idrografico della Sicilia- anno 2019

I risultati della valutazione effettuata hanno messo in evidenza come il 65% delle stazioni valutate (109) sia risultato in stato scarso nel 2019, mentre il restante 35% (59) in stato buono. Buona parte delle stazioni classificate in stato qualitativo scarso (43%) è costituito da risorse idriche designate per l’estrazione di acque destinate al consumo umano, delle quali complessivamente è risultato in stato scarso il 49% … Leggi tutto

Etna Explosion

Disponibili da dicembre le previsioni sulla qualità dell’aria in Sicilia

Dal mese di dicembre 2020, in coerenza con i servizi offerti dal SNPA, ARPA Sicilia rende disponibile online le mappe previsionali sulla qualità dell’aria nel territorio siciliano. La consultazione di ciascuna delle mappe elaborate consente di seguire l’evoluzione dell’inquinante osservato nelle 72 ore successive alla generazione del primo output. Tutte le mappe sono aggiornate quotidianamente. Le concentrazioni elaborate sono quelle del biossido di azoto (NO2), … Leggi tutto

CORALLO, il progetto Italia Malta per valorizzare la biodiversità nei siti Natura 2000

Promuovere la biodiversità presente nei siti Natura 2000 Il progetto Corallo ha come obiettivo la diffusione della conoscenza e la conseguente fruizione del patrimonio naturale (ecosistemi terrestri e marini) attraverso la creazione di servizi, sistemi innovativi e utilizzo di tecnologie avanzate.  Prevista una gamma diversificata di strumenti di edutainment per promuovere tra gli utenti finali dei siti Natura 2000 lo sviluppo di una maggiore consapevolezza … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia nel 2019, disponibile la relazione

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti  gassosi  il  mantenimento  dello  stato  della  qualità  dell’aria  e  il  permanere  per  alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) e per … Leggi tutto

Relazione qualità dell’aria 2019

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio nel 2019 e attraverso i dati storici per il periodo 2015-2019, mostra per gli inquinanti gassosi il mantenimento dello stato della qualità dell’aria in Sicilia e il permanere per alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per gli ossidi di azoto (NO2) … Leggi tutto