
Basilicata, seminario sul monitoraggio degli ecosistemi
Il 7 dicembre 2023 è in programma a Viggiano (PZ) il convegno “Il monitoraggio degli ecosistemi: una nuova generazione di indicatori per la biodiversità”. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Puglia sono disponibili sul sito web http://www.arpa.puglia.it/.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Puglia tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
Il 7 dicembre 2023 è in programma a Viggiano (PZ) il convegno “Il monitoraggio degli ecosistemi: una nuova generazione di indicatori per la biodiversità”. Leggi tutto
L’evento finale è relativo alla attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori Si terrà il 24 novembre, nel salone della Camera di Commercio di Bari (Corso Cavour, 2) l’evento finale relativo alla attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. A presentare l’iniziativa sarà … Leggi tutto
Al via le attività di divulgazione di due progetti dedicati alla pesca sostenibile, ai pescatori e ai consumatori: “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico”. Il progetto “Puglia FishLifeStyle” ha come obiettivo quello di sostenere e valorizzare le caratteristiche del pesce locale, sia fresco che trasformato, anche in base alla qualità ambientale delle zone nelle quali è stato pescato, attivando una serie di iniziative di valutazione, … Leggi tutto
I progetti “Puglia FishLifeStyle” e “Il pescatore ecologico” intendono valorizzare la pesca locale, la presenza di alcune specie e aumentare la conoscenza sui rifiuti marini. Leggi tutto
Al via la mostra “Premio ArpAmare 2023” che si terrà dal 19 giugno al 14 luglio presso la Direzione generale di Arpa Puglia (Corso Trieste 27, Bari – secondo piano). Saranno allestite le 14 opere d’arte realizzate dagli iscritti e dai diplomati alle Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia e Lecce) che hanno partecipato al concorso per arti visive “Prospettiva blu: un mare d’arte … Leggi tutto
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) e il Ciheam Bari presentano una manifestazione che pone l’attenzione sull’indispensabile e fondamentale ruolo degli Oceani e dei Mari per la vita sulla terra. “Conoscere, comprendere, convivere” è il focus scelto quest’anno per celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani 2023, in considerazione della necessità di consolidare un movimento … Leggi tutto
Un accordo che mira a sviluppare azioni congiunte di sostegno e rafforzamento dei principi di cultura e sostenibilità ambientale, attraverso una linea d’azione comune tra due Enti che da anni si sono distinti in Puglia per il loro operato sul tema. È stato firmato questa mattina, durante un incontro al Teatro Radar di Monopoli, il protocollo d’intesa tra Arpa (Agenzia regionale per la Prevenzione e … Leggi tutto
Al via la terza edizione del premio ArpAmare, concorso per arti visive organizzato da l’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell’Ambiente (Arpa Puglia) in collaborazione con le Accademie di Belle Arti pugliesi, in occasione della “World Ocean Day”, che si terrà l’8 giugno 2023. La manifestazione rientra nella “Giornata mondiale degli Oceani: conoscere, comprendere, convivere” organizzata dal Ciheam Bari in collaborazione con l’Arpa Puglia, … Leggi tutto
Il documento illustra gli esiti del monitoraggio effettuato nel 2021 nelle acque destinate alla vita dei molluschi pugliesi, finalizzato alla verifica della conformità alla specifica destinazione d’uso (D.Lgs. n. 152/2006). ARPA PugliaAnno di pubblicazione: 2023Periodicità: AnnualeTemi: Acque marineScarica il rapporto Leggi tutto
Nel 2021 i reati contro l’ambiente in Italia non scendono sotto quota 30mila. Quasi il 44% si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. In Puglia tra il 2017 e il 2021 sono stati accertati ben 16.347 reati ambientali e 15.219 le persone denunciate. Anche nel 2021 l’Italia mostra numeri alti di eco reati, alimentati da interessi trasversali in cui si intrecciano sempre di più … Leggi tutto