
CAMS NCP Italia: il dialogo fra i modelli
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
Informazioni sulle attività svolte da Arpa Piemonte sono disponibili sul sito web http://www.arpa.piemonte.it.
galleria fotografica
report ambientali
Nella pagina notizie di Arpa Piemonte tratte da AmbienteInforma, notiziario SNPA.
CAMS NCP Italia ha l’obiettivo di migliorare le previsioni dell’aria facendo dialogare i modelli regionali. Arpa Veneto è impegnata nella seconda fase del progetto. Leggi tutto
Il 2024 è risultato un anno molto piovoso nel nostro Paese, ma con situazioni differenziate. Al Nord precipitazioni superiori alle medie storiche, con eventi alluvionali. Al Sud al contrario significativi deficit di precipitazione. Leggi tutto
L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato il 21 marzo Giornata mondiale dei ghiacciai e il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, su proposta del Tagikistan. Le iniziative in alcune regioni italiane. Leggi tutto
Torino 2025 riunirà circa 1.500 atleti che gareggeranno in otto sport invernali. Arpa Piemonte collabora alla buona riuscita delle gare attraverso un servizio meteorologico dedicato. Leggi tutto
Diverse regioni hanno elaborato i primi dati relativi all’andamento della qualità dell’aria nel corso dell’anno 2024, in generale in linea con quelli degli anni precedenti. Leggi tutto
I risultati di una nuova ricerca, pubblicata su Nature Communications a cui hanno partecipato anche le Arpa di Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, rivela che il permafrost nelle montagne europee si sta riscaldando a un ritmo molto elevato, con implicazioni significative per la stabilità dei versanti montuosi e degli ecosistemi d’alta quota. Leggi tutto
Alcuni studi sui Cem e i contributi ai recenti convegni nazionali Airp e Agenti fisici. Leggi tutto
Uno studio di Arpa Piemonte con il supporto dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca Leggi tutto
L’AINEVA è l ‘associazione delle Regioni e Province autonome dell’arco alpino italiano e degli Appennini Marchigiani Leggi tutto
L’11 e il 12 dicembre si sono svolti due incontri online nell’ambito del progetto ALP’AERA, che mira a migliorare la governance ambientale nei territori alpini, cioè quell’insieme di processi, regole, strumenti e decisioni per gestire in modo sostenibile le risorse naturali e ambientali. Leggi tutto