Minicampionatore

Qualità dell’aria: campagna straordinaria a Falconara e Ancona

Nella regione Marche il monitoraggio della qualità dell’aria per le aree di Ancona e Falconara Marittima è garantito dalle rilevazioni di cinque stazioni, di cui tre fisse a Falconara Marittima ed una fissa ed una mobile nel capoluogo.  Il capoluogo dorico ed i territori limitrofi hanno però sempre rappresentato, dal punto di vista ambientale, un caso complesso ed interessante: l’accentramento delle funzioni e di soggetti … Leggi tutto

Con il nuovo direttore amministrativo, Marco Passarelli, si completano i vertici di Arpa Marche

È Marco Passarelli il nuovo direttore amministrativo di Arpa Marche. Dopo l’arrivo del direttore generale Giancarlo Marchetti e il recentissimo ingresso del direttore tecnico scientifico Giorgio Catenacci, si completa così la terna di vertice dell’Agenzia. Passarelli, già dirigente del settore risorse finanziarie e risorse umane del Comune di Civitanova Marche e scelto per l’incarico tra una rosa di una ventina di candidati da tutta Italia, … Leggi tutto

Primo studio in Italia sulla distribuzione del polline di Broussonetia papyrifera

Per la prima volta è stato avviato il monitoraggio su scala nazionale del polline di Broussonetia papyrifera. La rete di monitoraggio pollinico POLLnet ha promosso  a partire da quest’anno la raccolta dei dati di concentrazione di questo tipo di polline, preliminarmente formando il personale addetto attraverso una serie di corsi specifici, e in secondo luogo fornendo materiali propedeutici al riconoscimento al microscopio e realizzando un … Leggi tutto

Stagione balneare 2019. I controlli e le risposte di Arpa Marche

Dalla giornata del 1° maggio, apertura ufficiale della stagione 2019, ARPA Marche ha iniziato il monitoraggio delle acque di balneazione, garantendo su tutto il tratto regionale il campionamento e l’esecuzione delle analisi finalizzati alla verifica del rispetto dei limiti previsti dalla normativa e quindi dell’idoneità alla balneazione, secondo le due tipologie di controlli programmati/routinari e quelli effettuati a seguito di divieti preventivi emessi con Ordinanze … Leggi tutto

Giorgio Catenacci, nuovo Direttore Tecnico Scientifico di Arpa Marche

Lo scorso 2 maggio ha preso effettivo servizio presso ARPA Marche il nuovo Direttore Tecnico Scientifico Dott. Giorgio Catenacci. Nominato dal Direttore Generale Dott. Giancarlo Marchetti a seguito della procedura comparativa da poco conclusa che ha visto la partecipazione di oltre venti candidati provenienti da diverse parti del Paese, il Dott. Catenacci, da ultimo impegnato presso ARPA Lazio, ha gestito nella sua significativa esperienza professionale … Leggi tutto

Rapporto Rifiuti Marche 2017-2018

La presente relazione è redatta dal Catasto Regionale dei Rifiuti presso il Dipartimento provinciale ARPAM di Pesaro. Secondo l’art. 12 della L.R. n. 24/2009 “La sezione regionale del catasto dei rifiuti, istituita presso l’ARPAM, assicura la tenuta del quadro conoscitivo completo relativo al sistema integrato di gestione dei rifiuti e ne cura in modo costante l’aggiornamento”.La fonte dei dati cui si applica il lavoro del … Leggi tutto

La strategia europea sul mare e il monitoraggio di ARPA Marche

Preservare la diversità ecologica, la vitalità dei mari e degli oceani affinché siano puliti, sani e produttivi, mantenendo l’utilizzo dell’ambiente marino a un livello sostenibile e salvaguardando il potenziale per gli usi e le attività delle generazioni presenti e future. Ormai da oltre un decennio è questo l’obiettivo primario della Direttiva Europea sulla Strategia per l’Ambiente Marino (Direttiva 2008/56/CE del 17 giugno 2008, recepita in … Leggi tutto

Impatto della pesca a strascico sui fondali marini

L’implementazione delle Direttive Europee sulle acque ha spinto verso nuovi approcci per la definizione dello stato di salute degli ambienti marini. La Direttiva Quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, in particolare, considera l’ambiente marino in un’ottica sistemica, ponendosi l’obiettivo di mantenere la biodiversità e di preservare la vitalità di mari e oceani. I monitoraggi previsti da questa complessa normativa europea sono declinati e sviluppati adattandoli … Leggi tutto

Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche

Sono disponibili i materiali del seminario nazionale promosso da Arpa Marche e tenutosi a Pesaro il 4 marzo 2019. Il tema ambientale dei siti contaminati è, da alcuni anni, diventato di grande attualità; sono molte le criticità riscontrate nel territorio italiano: dai Siti di Interesse Nazionale, alle discariche risultate non conformi alla normativa europea, fino ai siti censiti dai piani regionali di bonifica. In questo … Leggi tutto

Le Agenzie al servizio del Sistema

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) del quale fanno parte Ispra e le Agenzie per l’ambiente regionali e delle Province autonome, non è la somma dei singoli componenti, ma un nuovo organismo capace di mettere in comune le conoscenze e le migliori esperienze al servizio dei cittadini e delle cittadine del paese. E’ continuo l’impegno per tutelare l’ambiente e la salute in un territorio … Leggi tutto