Avviso pubblico di Arpa Marche per un CTP a tempo determinato

Arpa Marche ha pubblicato l’avviso di una selezione per, per titoli e colloquio, per la copertura di n. 1 posto di Collaboratore Tecnico Professionale (cat. D) a tempo determinato per mesi quindici – per le attività tecniche inerenti il profilo “tecnico-ambientale” – misura e analisi dei dati a supporto del controllo del monitoraggio ambientale in materia di agenti fisici e in particolare dei campi elettromagnetici.” … Leggi tutto

Arpa Marche pubblica i dati sull’ambiente nelle relazioni pluriennali e sulla stagione balneare 2019

L’Arpam (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente delle Marche), adempiendo ad uno dei principali compiti previsti dalla Legge istitutiva, pubblica le relazioni triennali sulla qualità dell’aria, dei corpi idrici fluviali, marino costieri e lacustri, delle acque sotterranee e quella annuale sulla stagione di balneazione 2019, fornendo a cittadini, associazioni e decisori pubblici un quadro ricco di dati e informazioni, organizzati secondo parametri dettati dalle norme … Leggi tutto

Carta d’identità Snpa, le richieste di accesso

Continuiamo nella nostra ricerca e pubblicazione di informazioni utili a capire quali sono le caratteristiche del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa) e dei 22 enti che lo compongono (Ispra, le due Appa delle province autonome di Trento e Bolzano, le 19 Arpa regionali). La strada che utilizziamo è quella dei dati presenti nelle sezioni “Amministrazione trasparente”, obbligatoria per tutti i siti Web delle … Leggi tutto

Giancarlo Marchetti

Identità, autorevolezza, trasparenza

Intervistiamo Giancarlo Marchetti allo scadere del primo anno del suo incarico quale Direttore Generale di ARPA Marche, iniziato il 27 settembre 2018, per conoscerne idee, risultati, progetti. Buongiorno Direttore. Lei ha alle spalle una lunga storia al servizio di enti locali e agenzie ambientali, dove ha potuto declinare il suo impegno in attività che vanno dalla tutela ambientale in senso stretto, alla pianificazione territoriale, alla programmazione, … Leggi tutto

Assoarpa a Genova

Per un giorno Genova è diventata snodo centrale per le attività di Assoarpa: mercoledì 11 settembre, presso la direzione di Arpal, si è svolto l’ufficio di Presidenza, mentre a poca distanza, nella prestigiosa Villa Bombrini, si è tenuto il corso “Le procedure di gara dopo le ultime novità legislative”.   Ben otto i direttori generali presenti nella sede centrale di Arpal: oltre al padrone di casa … Leggi tutto

Le presentazioni del corso sul monitoraggio gas interstiziali nelle procedure di AdR

Arpa Marche ha messo a disposizione sul proprio sito le presentazioni del corso che si è tenuto ad Ancona il 5 settembre, alla base del corso sono le attività del Gruppo di Lavoro 9 bis del Sistema Nazionale Protezione Ambiente (SNPA), che ha elaborato una serie di documenti tecnici finalizzati a definire una procedura per la validazione da parte degli Enti di Controllo dei dati derivanti dalle … Leggi tutto

Regione Marche: norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti plastici

La legge regionale delle Marche n. 27 del 1 agosto 2019 “Norme per la riduzione dei rifiuti derivanti dai prodotti realizzati in plastica” prevede: il divieto di utilizzo di prodotti in plastica monouso, quali: bastoncini cotonati e cannucce che non rispettano i criteri normativi previsti per questi prodotti piatti e posate in plastica usa e getta agitatori per bevande aste a sostegno dei palloncini, ad … Leggi tutto

Conferenza nazionale Smart Ports a Ferrara il 18 settembre

Nell’ambito di RemTech-ClimeTech, con la collaborazione di Assoporti e Assomarinas, il 18 settembre a Ferrara si svolge la Conferenza nazionale Smart Ports. L’evento prevede due sessioni sui porti e infrastrutture connesse (mattina e pomeriggio), le premiazioni Smart Ports Award e Green Technology Award, la Conferenza nazionale Smart Marinas. Tra i relatori della conferenza nazionale Smart Ports anche esponenti del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa); in … Leggi tutto

Una medusa “buona” per l’ecosistema marino

Nel corso di questa estate abbiamo più volte parlato di meduse, riepilogando anche le informazioni/indicazioni che sul tema arrivano da varie Arpa. Quando, ormai, ci stiamo avvicinando alla fine della stagione balneare, raccogliamo anche la segnalazione, da parte di Arpa Marche, di un tipo di medusa che non è urticante, soltanto i soggetti più sensibili possono avvertire un piccolo pizzicore quando ne vengono a contatto. … Leggi tutto

Formazione Snpa, corso su monitoraggio gas interstiziali nelle procedure di AdR

ARPA Marche organizza giovedì 5 settembre 2019 una giornata di formazione in house, con posti aperti a personale di altri Enti ed Agenzie. Nell’ambito dei procedimenti di bonifica dei siti contaminati, in fase di caratterizzazione ambientale come per l’esecuzione dell’analisi di rischio sito-specifica e la progettazione degli interventi, è sempre più utilizzato il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria … Leggi tutto