Misure di attività alfa e beta totale nelle acque potabili

Arpa Lombardia, secondo il programma previsto dal D.Lgs. 28/2016, sta da tempo eseguendo le attività di controllo radiometrico sulle acque potabili, misure che finora hanno mostrato il pieno rispetto dei valori di parametro per tutte le acque lombarde. Nel corso di controlli sono tuttavia emersi alcuni disallineamenti con i risultati delle misure effettuate dai gestori degli acquedotti. Per rispondere ai conseguenti interrogativi – condivisi anche … Leggi tutto

Nuovi strumenti di LIFE PrepAIR per la gestione delle biomasse nel Bacino Padano

All’interno del filone di attività “Biomasse” del progetto LIFE Prepair (al quale partecipano le Appa/Arpa del Bacino Padano) è attivo un gruppo di studio che ha lo scopo di analizzare la logistica e i flussi di biomassa legnosa nel bacino stesso, al fine di promuoverne una gestione virtuosa alla luce delle politiche di qualità dell’aria. Il gruppo è coordinato da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, con il … Leggi tutto

ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani

Si terrà il prossimo 20 maggio alle 10 la giornata di formazione promossa dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti urbani in Campania, destinata a operatori dei Comuni campani e degli Enti d’ambito della regione. Entro il prossimo 30 giugno infatti i Comuni dovranno inserire nella piattaforma web ORSo le informazioni sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, relativamente  all’anno 2019, e presentare il Mud (Modello … Leggi tutto

Inquinanti atmosferici, le variazioni delle emissioni in Lombardia durante il lock-down

È stato pubblicato sul sito di Arpa Lombardia lo studio preliminare effettuato dall’Agenzia per valutare la variazione delle emissioni dei principali inquinanti dovuta ai provvedimenti anti Covid-19 sul territorio regionale. Basato su dati disponibili fino al 31 marzo 2020, il rapporto descrive in sintesi la metodologia sviluppata passando in rassegna le fonti utilizzate a partire dalla principale: l’inventario delle emissioni in atmosfera della Lombardia (Inemar) aggiornato … Leggi tutto

Guardiamo al futuro, tra crisi e opportunità

L’emergenza Covid-19 ci ha trovati tutti impreparati. È indubbio che, nonostante gli allarmi, ben pochi si aspettavano una crisi così dirompente, che colpisse in tempi tanto rapidi. È innegabile che, per quanto sia aumentata nel tempo l’attenzione al tema della prevenzione (in tutti i campi, non solo in quello della salute), questo non è stato sufficiente a impedire una pandemia che sta dispiegando tutti i … Leggi tutto

Lago di Varese, proseguono i lavori per il risanamento

Un nuovo, importante passo verso la salvaguardia e il risanamento del lago di Varese è stato fatto grazie alla Giunta regionale della Lombardia che, accogliendo la proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo, ha recentemente approvato l’aggiornamento del già corposo programma d’azione dell’Accordo Quadro di sviluppo territoriale, attivato a fine gennaio 2019. “Con lo stanziamento di 300mila euro per la riattivazione sperimentale dell’impianto di prelievo … Leggi tutto

Razionalizzare i sistemi energetici, online Ecoscienza 2/2020

È online il nuovo numero della rivista edita da Arpae Emilia-Romagna. Al centro un approfondimento sui bilanci energetici territoriali come strumenti fondamentali per valutare la sostenibilità dello sviluppo con studi e analisi delle potenzialità in Emilia-Romagna. In questo numero parliamo anche dell’uso del biochar in agricoltura per “coltivare” un clima migliore. Tra gli altri argomenti di attualità, le reti wireless di sensori in agricoltura, il … Leggi tutto

Green School, in Lombardia la formazione ambientale è on line

“Qualità dell’aria: misurare l’invisibile”. Questo il titolo dell’incontro di formazione online tenuto lo scorso 24 aprile da Arpa Lombardia nell’ambito del progetto Green School. Il corso, rivolto agli insegnanti della provincia di Pavia, si è svolto utilizzando una piattaforma web per consentire a tutti i 40 iscritti di partecipare e continuare il percorso formativo, nonostante l’attuale lockdown introdotto per contrastare la diffusione del Coronavirus. I … Leggi tutto

Lo stato delle riserve idriche in Lombardia

Grazie alle precipitazioni nevose della prima settimana di marzo, lo stato delle riserve idriche lombarde in questo inizio di primavera si caratterizza per valori di equivalente di acqua stoccata nella neve (Snow Water Equivalent) prossimi ai massimi del periodo di riferimento (anni 2006-2015). I valori di SWE sono attualmente in calo, ma comunque al di sopra della media del periodo. Secondo le valutazioni effettuate dal … Leggi tutto

mappa incendi ESA

Incendi intorno a Chernobyl, radioattività irrilevante in Italia

A seguito degli incendi sviluppatisi intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl dai primi giorni di aprile, si sono diffusi nella zona livelli molto bassi di radioattività. La rete di monitoraggio europea, di cui fanno parte le agenzie ambientali italiane, con il coordinamento tecnico dell’Istituto Nazionale per la Sicurezza e la Radioprotezione (ISIN), conferma che in Italia non sono stati rilevati valori anomali. L’incendio nei … Leggi tutto