Aequorea forskalea - foto di Lisa Faresi

Organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste

I monitoraggi eseguiti da Arpa FVG a febbraio e marzo 2022 hanno evidenziato la presenza di meduse ed altri organismi gelatinosi nel Golfo di Trieste. In particolare è stata osservata anche in questo periodo dell’anno la presenza massiva di meduse della specie Rhizostoma pulmo, nota come polmone di mare. Un analogo evento si manifestò ad inizio aprile 2021, con una condizione oceanografica sostanzialmente simile a quella attuale. In particolare, … Leggi tutto

Radioattività

Due corsi per tecnici esperti in interventi di risanamento dal gas radon

L’entrata in vigore del Decreto Legislativo 101/20 ha individuato una nuova figura professionale, l’esperto in interventi di risanamento radon. Questa figura dovrà essere in grado di condurre un risanamento efficace, a fronte di una situazione di superamento del livello di riferimento di radon in ambienti di lavoro ed abitativo, finalizzato alla mitigazione del rischio da esposizione al radon. Due sono i corsi di aggiornamento che stanno per partire: L’Università degli … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in FVG, anno 2021

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2021 in Friuli Venezia Giulia. Le quattro stazioni di rilevamento, rappresentative di altrettante zone fitoclimateche presenti in regione, denotano differenze nella presenza, abbondanza e durata dei pollini di interesse allergologico nel corso dell’anno 2021. I dati indicano ancora che l’area triestina è sempre impattata dalla maggior quantità di polline: predominano … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2021

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. Il decennio di riferimento è quello 2011-2021, a meno dell’anno 2020, quando, per le restrizioni dovute alla pandemia Covid-19 tuttora in corso, il monitoraggio pollinico è stato sospeso in gran parte delle … Leggi tutto

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino

L’inquinamento da plastica nell’ambiente marino è un problema emergente. La ricerca ha dimostrato l’impatto negativo su una vasta gamma di organismi marini che interagisce con questo tipo di inquinante. Un’importante percentuale della popolazione ingerisce frammenti di plastica e fibre. Primi esperimenti di laboratorio sembrano suggerire effetti nocivi di ampio respiro e la preoccupazione globale è in crescita circa il danno fisico e tossicologico che l’ingestione … Leggi tutto

Report annuale meteo.fvg 2021

Arpa FVG pubblica il report annuale meteo.FVG dedicato al 2021

Come è stato il 2021 in Friuli Venezia Giulia dal punto di vista meteo-climatico? Ce lo illustra il report meteo.FVG. In Friuli Venezia Giulia la temperatura media annuale del 2021 rientra nella norma se viene rapportata alla media degli ultimi trent’anni; ma se consideriamo l’andamento secolare (Figura 1) emerge che l’ultimo trentennio è stato decisamente più caldo rispetto alla media del secolo scorso, segno del … Leggi tutto

antenna telecomunicazioni

Incontro tra ARPA FVG e i rappresentanti dei gestori di telefonia mobile per presentare il nuovo sistema NIRWEB

Nella giornata di martedì 22 febbraio 2022 i tecnici di ARPA FVG hanno incontrato i rappresentanti dei Gestori della telefonia mobile per illustrare il nuovo sistema NIRWEB. NIRWEB è un sistema di gestione dei dati tecnici degli impianti radioelettrici per telecomunicazioni, sviluppato da ARPA Veneto, e acquisito in riuso da ARPA FVG; esso sostituisce il precedente “Catasto Regionale delle sorgenti fisse degli impianti radioelettrici per … Leggi tutto

Meteo.FVG report. Riepilogo anno 2021

Il report illustra le caratteristiche e gli andamenti delle principali variabili meteo-climatiche rilevati in Friuli Venezia Giulia nel 2021 e quindi li rapporta alla climatologia, ossia alle statistiche calcolate su periodi di tempo più lunghi.Nel 2021, in Friuli Venezia Giulia, il valore di temperatura media annuale rientra nella norma se viene rapportato ai dati degli ultimi trent’anni; tuttavia se consideriamo l’andamento secolare (dati di Udine) … Leggi tutto

Air up. Il contest social per le scuole sulla qualità dell’aria

“C’è aria per te!”, campagna del progetto europeo Life Prepair, lancia un concorso per le classi quarte e quinte delle scuole primarie e le secondarie di primo grado di Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna. Obiettivo è realizzare dei post social, attraverso cui sensibilizzare i cittadini sul tema della qualità dell’aria. Le classi vincitrici saranno premiate con un … Leggi tutto

albero-cambiamenti climatici

La temperatura del 2021 a livello globale e in Friuli Venezia Giulia

Arpa FVG fa un primo bilancio termico del 2021 in Friuli Venezia Giulia, in occasione del recente comunicato dell’Organizzazione Meteorologia Mondiale – WMO che lo ha classificato come uno dei 7 anni più caldi in base alle principali e più consolidate serie di dati disponibili a livello globale. Cosa ci dicono le analisi della temperatura globale A livello planetario, il 2021 ha confermato la tendenza … Leggi tutto