Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia: grandi oscillazioni termiche e piogge localmente intense

Settembre 2022 in Friuli Venezia Giulia è stato un mese fresco, seppure con un andamento termico disomogeneo, caratterizzato da piogge localmente abbondanti. È quanto emerge dal report mensile meteo.fvg, pubblicazione periodica di Arpa Fvg – Osmer che descrive in maniera dettagliata l’andamento meteoclimatico di ciascun mese in Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda le piogge, il report evidenzia come: su quasi tutto il territorio regionale le pluviometrie … Leggi tutto

Arpa Fvg all’edizione n. 54 della Barcolana: 28 anni di meteo

Arpa Fvg ha partecipato all’edizione n. 54 della Barcolana, storica regata velica internazionale che si tiene ogni anno nel Golfo di Trieste la seconda domenica di ottobre, con diverse iniziative presso lo stand della Regione Friuli Venezia Giulia collocato sulle Rive cittadine. Anche quest’anno, inoltre, con il desk informativo dell’Osservatorio meteorologico di Arpa Fvg all’interno dell’infopoint Barcolana, l’Agenzia ha fornito assistenza meteo ai regatanti attraverso … Leggi tutto

Gli effetti della crisi energetica sulla qualità dell’aria: le considerazioni di Arpa FVG

La crisi energetica connessa alla tristemente note vicende belliche in Ucraina ha spinto diversi Stati dell’Europa a razionalizzare e cercare di contenere i propri consumi energetici. In questo contesto il Ministero della Transizione Energetica ha varato il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, che prevede diverse azioni declinate in maniera diversa per le varie zone del territorio italiano. Tra le misure adottate vi è … Leggi tutto

Arpa FVG: con Adriaclim le proiezioni climatiche per il Golfo di Trieste

Nell’ambito del progetto europeo INTERREG IT-HR AdriaClim, Arpa FVG ha realizzato una serie di elaborazioni climatiche che delineano i possibili andamenti futuri di alcune variabili meteo-marine nel Golfo di Trieste, secondo tre diversi scenari di emissione di gas climalteranti (RCP2.6, RCP4.5, RCP8.5). Le elaborazioni climatiche considerano un periodo di tempo che si estende fino al 2100, suddiviso in decadi, e mostrano la variazione media futura di alcune grandezze fisiche (come … Leggi tutto

Arpa FVG a Trieste Next

Arpa FVG si presenta a Trieste Next dal 22 al 24 settembre

Arpa FVG scende in piazza e da giovedì 22 a sabato 24 settembre sarà presente con il suo staff al festival della ricerca scientifica Trieste Next per parlare di “Nuove tecnologie per l’ambiente che cambia”. Il pubblico potrà osservare e conoscere gli strumenti e le tecnologie che Arpa FVG utilizza per monitorare l’ambiente, il suo stato di salute e le pressioni che lo alterano. Dai satelliti ai droni, dalle tecnologie utilizzate per il monitoraggio … Leggi tutto

Arpa FVG: prime collaborazioni tra ambiente e salute

Il Laboratorio di Arpa FVG è stato individuato dall’ISS (Istituto Superiore di Sanità) laboratorio di seconda istanza, nell’ambito delle norme relative alla sicurezza alimentare, per l’esecuzione di analisi chimiche e microbiologiche su campioni di alimenti. Come previsto dal decreto legislativo 27/2021 (Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625, relativo al controllo ufficiale dei prodotti alimentari), l’ISS ha infatti facoltà di individuare e … Leggi tutto

L’estate del 2022 in Friuli Venezia Giulia: caldo record come nel 2003

Conclusa l’estate meteorologica (1 giugno – 31 agosto), Arpa FVG ha fatto il bilancio termico per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia. Il grafico seguente mostra che la stagione estiva di quest’anno nelle località di pianura del Friuli Venezia Giulia è stata calda tanto quanto quella del 2003. Entrambe le estati sono state infatti eccezionalmente calde, con uno scarto di circa +3.5 °C rispetto alla norma per … Leggi tutto

Scuola per l'ambiente Arpa FVG

Scuola per l’ambiente 2022 di Arpa FVG

Parte un nuovo ciclo di seminari della Scuola per l’Ambiente di Arpa FVG, una formazione che punta a creare processi virtuosi di conoscenza e approfondimento delle molteplici tematiche ambientali, che interessano tanto la pubblica amministrazione quanto il mondo professionale e dell’impresa, puntando su innovazione, ricerca e sperimentazione, con esempi e pratiche significative per uno sviluppo sostenibile del territorio. I seminari di “Scuola per l’ambiente” sono iniziative in cui … Leggi tutto

“C’è aria per te!” In un video il docuviaggio nella pianura Padana

Disponibile il video-racconto della campagna di comunicazione Ariaxte realizzato nell’ambito del progetto Life Prepair per raccontare, in modo leggero le esperienze, i progetti e l’impegno dei territori del bacino padano per migliorare la qualità dell’aria. Leggi tutto