Con Arpa FVG il Pordenone Docs Fest punta alla riduzione delle emissioni di CO2

Con l’aiuto di Arpa FVG il Pordenone Docs Fest quantificherà il proprio impatto ambientale attuale mediante il calcolo della carbon footprint e metterà in atto azioni concrete per la riduzione delle emissioni: dalla mobilità sostenibile ai consumi energetici consapevoli, dalla gestione dei rifiuti all’educazione ambientale. Da sempre attento ai temi della sostenibilità ambientale e sociale, il Pordenone Docs Fest quest’anno si impegna infatti a misurare le proprie emissioni … Leggi tutto

Pubblicata la Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia. I dati complessivi raccolti, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento (2012-2022). In particolare, sono aumentati i granuli pollinici di essenze arboree, … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno 2022

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2022 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. I dati complessivi raccolti nel 2022, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento 2012-2022. ARPA Friuli … Leggi tutto

Radon nelle scuole, sono oltre 20.000 i controlli già effettuati da Arpa FVG

Arpa FVG ritiene utile approfondire la tematica relativa alla presenza di radon all’interno degli edifici scolastici del Friuli Venezia Giulia, regione che, per composizione e conformazione del sottosuolo, presenta elevate concentrazioni di questo gas radioattivo naturale. Il radon è un gas inerte e radioattivo naturale, inodore ed incolore prodotto dal decadimento dell’uranio, presente in tracce nel sottosuolo quasi ovunque. Le concentrazioni di radon sono generalmente più elevate nel suolo, mentre all’aperto … Leggi tutto