Rifiuti organici: analisi dei flussi e gestione in Campania

In Campania nel 2018 sono state raccolte e avviate a impianti di recupero 662.240 tonnellate di frazione organica nell’ambito dei sistemi di raccolta differenziata dei comuni. A fronte di un’elevata resa di intercettazione (si stima che il 71,6% dei rifiuti urbani organici siano stati raccolti separatamente), la regione tuttavia sconta importanti carenze infrastrutturali. Il recente Rapporto Ambiente del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente ospita … Leggi tutto

Qualità dell’aria, con la fase due “tornano” gli ossidi di azoto in Campania

A partire dallo scorso 4 maggio, con la cosiddetta “fase due” dell’emergenza Covid-19, sono aumentate nelle città capoluogo campane le concentrazioni medie giornaliere degli ossidi di azoto, tra i principali inquinanti atmosferici monitorati da Arpac. L’Agenzia ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una serie di grafici, che mostrano l’andamento delle concentrazioni di monossido di azoto (NO), biossido di azoto (NO2), polveri sottili PM10 e PM2.5, … Leggi tutto

In corso in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione

È in corso in Campania il monitoraggio delle acque di balneazione. Arpa Campania ha avviato i prelievi a tutela della salute dei bagnanti, nel quadro del decreto legislativo 116 del 2008 che impone, per determinare la balneabilità, di controllare i parametri microbiologici Escherichia coli ed Enterococchi intestinali, indicatori di contaminazione fecale. Il primo ciclo di controlli, definito pre-stagionale, normalmente svolto a partire dalla metà di … Leggi tutto

Verso una stagione balneare “speciale”

L’emergenza CoViD-19, oltre ad essere una tragedia per il numero elevatissimo di morti che sta causando, determina lo sconvolgimento di molte delle nostre abitudini. Fra i tanti cambiamenti, anche la stagione balneare (che inizia in ritardo rispetto agli altri anni, proprio per la situazione di emergenza sanitaria), che dovrà adeguarsi alle misure di prevenzione (distanziamento sociale) previste dal Governo per tutelare la salute di tutti … Leggi tutto

Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro Paese

I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che svolgono l’attività di controllo e monitoraggio delle acque di balneazione (ad eccezione della Sicilia per il mare e di Lombardia e Trento per i laghi), di classificarle secondo le 4 classi di qualità valide in tutta Europa: Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa. Oltre 5.400 … Leggi tutto

L’alga tossica Ostreopsis ovata, un quadro nazionale dei controlli svolti

Ostreopsis ovata è una microalga potenzialmente tossica, di origine tropicale, rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la sua presenza è stata rilevata sempre più frequentemente, anche con abbondanti fioriture, in un numero crescente di regioni. Durante la fioritura può rilasciare una tossina, i cui effetti sulla salute umana, principalmente causati dall’inalazione dell’aerosol marino, sono temporanei e riguardano le prime vie … Leggi tutto

Sarno, concentrazioni di cromo ridotte durante il lockdown

Le concentrazioni di cromo totale sono calate in alcuni punti del Sarno e dei suoi affluenti, durante il recente lockdown che ha bloccato parte delle attività produttive. E’ quanto risulta dai prelievi che Arpa Campania ha svolto lo scorso aprile, i cui risultati sono stati confrontati con quelli di aprile dei tre anni precedenti. Sul parametro “cromo totale”, che concorre a determinare la classificazione dello … Leggi tutto

ORSo, giornata di formazione per i Comuni campani

Si terrà il prossimo 20 maggio alle 10 la giornata di formazione promossa dall’Osservatorio regionale sulla gestione dei rifiuti urbani in Campania, destinata a operatori dei Comuni campani e degli Enti d’ambito della regione. Entro il prossimo 30 giugno infatti i Comuni dovranno inserire nella piattaforma web ORSo le informazioni sulla produzione e gestione dei rifiuti urbani, relativamente  all’anno 2019, e presentare il Mud (Modello … Leggi tutto

Bonifiche: a giugno in programma Hub Tecnologica Campania

RemTech Expo promuove Hub Tecnologica Campania, una due giorni di appuntamenti con l’obiettivo di promuovere il valore del risanamento ambientale. Alla prima sessione, in programma giovedì 4 giugno a partire dalle 9.30, è prevista la partecipazione, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, della senatrice Vilma Moronese, presidente della Commissione Ambiente del Senato, del deputato Stefano … Leggi tutto

Lockdown e qualità dell’aria: ulteriore calo del monossido di azoto in Campania ad aprile

Arpa Campania sta continuando a studiare le concentrazioni di inquinanti atmosferici nei capoluoghi campani, per valutare gli effetti che le misure di contenimento della pandemia di Covid-19, soprattutto nella cosiddetta “fase 1”, hanno avuto sulla qualità dell’aria in Campania. I dati di aprile confermano un drastico abbattimento delle concentrazioni di ossidi di azoto in aria ambiente, direttamente connesso agli effetti del lockdown, in particolare alla … Leggi tutto