Home RIVISTE Micron

Micron

Micron è la rivista realizzata da Arpa Umbria che dal 2004 si occupa di ecologia, scienza e conoscenza. Direttore responsabile Fabio Mariottini.
Micron è un luogo di approfondimento, riflessione e dibattito sui rapporti che legano economia ed ecologia, sviluppo e crescita, ambiente e salute.

MICRON – I primi cinquant’anni del Club di Roma

Pietro Greco parla su Micron dei Cinquant'anni del Club di Roma. "Tutti avevano diritto - pensavano Peccei e gli altri - al lavoro, alla...

I Pfas in Umbria nel 2018

Arpa Umbria ha effettuato due screening regionali delle sostanze perfluoroalchiliche  (PFAS) nelle principali aste fluviali regionali; il primo screening, eseguito nel mese di luglio 2017,...

I ghiacci tra passato e futuro

Sulla rivista Micron, Pietro Greco evidenzia alcuni effetti in atto del cambiamento climatico, a partire dalle temperature anomale che si stanno registrando al circolo...

Agenda 2030: i passi delle sfide globali

«Il nostro scopo è chiaro. La nostra missione è possibile. La nostra meta è sotto i nostri occhi: la fine della...

Balenottere e cambiamenti climatici

Lunghe una trentina di metri e con un peso di circa 180 tonnellate, le balenottere azzurre sono le più grandi creature...

Climate change e salute, passare dalle parole ai fatti

Un articolo di Cristiana Pulcinelli sulla rivista Micron, fa il punto sugli effetti per la salute dei cambiamenti climatici, a partire da uno speciale...

Micron – Il lato oscuro dell’aria condizionata

In estate più o meno tutti saremmo concordi nell’attribuire a chi ha inventato l’aria condizionata il premio Nobel per la pace, eppure, secondo uno...

VIDEO – I ricercatori? Un ponte tra scienza e società, parola...

Intervista di Micron a Elena Cattaneo, senatrice a vita e ricercatrice, che spiega, durante il Festival internazionale del giornalismo di Perugia, come sia fondamentale...

Le parole giuste per comunicare il clima

Pietro Greco sulla rivista Micron affronta un tema di grande attualità. "The Guardian ha sollevato il problema pochi...

Per una comunità scientifica di massa

Intervento di Walter Ganapini, direttore generale di Arpa Umbria sulla rivista Micron. È importante avviare un confronto e un ripensamento profondo, nella sinistra, sul rapporto...

Improvvisa realtà

Abbiamo sperimentato il fastidio del grande caldo di questi giorni. In Italia e ancor di più in Francia, in Germania e nel...

Micron – Donne e scienza: si può abbattere il soffitto di...

In un articolo della rivista Micron si fa una carrellata dei dati disponibili sulla presenza delle donne nel mondo dell'istruzione e della ricerca scientifica....

A Giorgio Nebbia

Il 3 luglio è morto all'età di 93 anni Giorgio Nebbia, pioniere del movimento ambientalista italiano. Ha studiato per una...

Cosa ci dicono gli incendi in Siberia

Le notizie dell’enorme incendio in Siberia, che ha distrutto milioni di ettari di foresta hanno almeno una triplice valenza. La prima è...

Inquinamento atmosferico e salute cardio-respiratoria: tre nuovi importanti studi

Un servizio su Micron presenta tre articoli scientifici pubblicati su The Lancet Planetary Health nei quali si presentano le evidenze del rapporto fra inquinamento...

Greta in Italia: #FridaysForFuture

Sono state due giornate di fermento, quelle del 12 e 13 aprile, per il movimento Fridays For Future Italia. A un mese...

Di scienza, di clima e di belle addormentate

Sulla rivista Micron è stata pubblicato un interessante articolo di Simona Re, nel quale se si mette in evidenza come il primo...

VIS e VDS: traguardi raggiunti e ulteriori passi avanti da compiere

Considerando gli sviluppi legislativi sulla Valutazione di Impatto Ambientale, VIA, che ora include la Valutazione di Impatto sulla Salute, VIS (DL n.104, 16 giugno...

Il fattore P

Ma davvero il numero di abitanti del pianeta non ha alcun effetto sul clima? il rapporto tra popolazione e ambiente è questione antica. L’impatto...

Micron – L’impronta della società globetrotter

Maldive, Polinesia, Hawaii. O ancora India, Cuba, Tailandia. Su fino a Capo Nord o giù fino in Patagonia. L’importante è viaggiare. Sembra essere questo...
X