Home RIVISTE Micron

Micron

Micron è la rivista realizzata da Arpa Umbria che dal 2004 si occupa di ecologia, scienza e conoscenza. Direttore responsabile Fabio Mariottini.
Micron è un luogo di approfondimento, riflessione e dibattito sui rapporti che legano economia ed ecologia, sviluppo e crescita, ambiente e salute.

I difensori dell’ambiente tra i 10 personaggi rilevanti per la scienza

Pietro Greco, sulle pagine della rivista Micron, ci parla della top ten, dei dieci personaggi più significativi del 2019, stilata dalla rivista...

La lezione di Covid-19 sul clima

La giornalista scientifica Simona Re argomenta la connessione che può esserci fra l'epidemia in corso di coronavirus ed il cambiamento climatico.

Deforestazione in Amazzonia: possibili rimedi?

L'Amazzonia è recentemente tornata all'attenzione generale per i vasti incendi che la stanno interessando. Patrimoni inestimabili di biodiversità e...

Cronaca di un fallimento annunciato

Il corsivo di Pietro Greco sulla rivista Micron esprime un giudizio netto - come quello di molti altri osservatori - di COP 25,...

Agenda 2030: i passi delle sfide globali

«Il nostro scopo è chiaro. La nostra missione è possibile. La nostra meta è sotto i nostri occhi: la fine della...

Il riscaldamento globale? Poca voglia di risolverlo

Sulla rivista Micron, Giuseppe Pellegrini, Presidente di Observa Science in Society, affronta, argomentando con dati e informazioni molto interessanti, il tema della...

Riforestiamo il pianeta

Una buona notizia, finalmente. Possiamo abbattere con costi ridotti del 25% l’anidride carbonica di origine antropica che si accumulata in atmosfera negli ultimi...

Greta in Italia: #FridaysForFuture

Sono state due giornate di fermento, quelle del 12 e 13 aprile, per il movimento Fridays For Future Italia. A un mese...

Un’insostenibile moda

Un articolo di Micron affronta in modo approfondito il tema dell’uso delle fibre sintetiche nell’abbigliamento e di tutte le problematiche a ciò...

Caso PFAS in Veneto e aggiornamenti dagli USA

Ammonta a 136,8 milioni di euro il danno ambientale causato in tre province della regione. La cifra è stata quantificata da Ispra...

Neve di plastica

Sulle pagine di Ambienteinforma abbiamo spesso parlato di microplastiche, la cui presenza è monitorata nel mare dal Snpa, nell’ambito della Strategia marina,...

Effetto verde

Ogni cittadino europeo ha a disposizione circa 18,2 m² di spazio verde urbano. Secondo i dati della Commissione Europea, infatti, il 40%...

Opere d’arte e cambiamento climatico

Diversi siti ritratti in molte opere d’arte sono stati completamente trasformati da quando sono stati dipinti, scolpiti o catturati su...

Mercurio, osservato speciale

Il mercurio (Hg) è un elemento tossico per l’uomo e l’ambiente. Nell’ottobre 2013, nella città giapponese di Kumamoto, è stata approvata...

Clima e biodiversità, a rischio anche le specie comuni

Il clima cambia troppo velocemente e gli animali non riescono a tenere il passo. Non stiamo parlando delle specie che già sappiamo...

Il ciclo dell’acqua – come lo conosciamo – è da cambiare

Lo ricordiamo tutti, sui libri di il ciclo dell’acqua: dava l’impressione che si trattasse di una risorsa in grado di rigenerarsi all’infinito,...

Gli italiani e la qualità dell’informazione scientifica

In un articolo pubblicato su Micron Andrea Rubin auspica una riflessione sulle modalità con cui si comunica la scienza anche in virtù...

Cronaca di una fine, l’emergenza climatica tra passato e presente

Alcuni di coloro che negano l’emergenza climatica affermano che anche nel passato del nostro Pianeta ci sono state variazioni analoghe a quanto...

Quanta anidride carbonica possiamo ancora permetterci di emettere?

Chi segue con assiduità la questione climatica avrà probabilmente già sentito nominare il “carbon budget”, ovvero il budget o bilancio del...

Raccontare la complessità, il giornalismo civico e il giornalismo partecipativo

Rosy Battaglia, sulle pagine della rivista Micron, affronta un tema di grande interesse anche per chi opera nell'ambito del Sistema nazionale per...
X