Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria – anno 2018

La Relazione sullo stato dell’ambiente in Liguria (RSA), frutto della consolidata collaborazione tra Regione e Arpal, offre la risposta sullo stato dell’ecosistema presentando una serie di indicatori sintetici e scientificamente validati che fotografano la situazione ligure in rapporto agli obiettivi di qualità ambientale fissati a livello normativo o di pianificazione settoriale. L’RSA contiene informazioni e dati che abbracciano tutti i più rilevanti temi ambientali, dall’acqua … Leggi tutto

Monitoraggio qualitativo dei corpi idrici superficiali per il triennio 2016-2018

La presente Relazione raccoglie e valuta i risultati del monitoraggio Operativo 2017 conriferimento a tutte le matrici previste dalla norma (acque, biota e sedimenti). Arpa Puglia Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità delle acque superficiali, sotterranee, marine. Scarica il report Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dell’area interessata dal naufragio della Costa Concordia

È stata presa in esame la matrice acqua nelle sue componenti: colonna d’acqua e elementi di qualità biologica, sia nelle immediate vicinanze del relitto che in zone ad esse adiacenti, oltre ad ampliare il range delle sostanze chimiche analizzate nei punti a maggiore distanza dal relitto, nei quali era già presente il monitoraggio periodico effettuato ai sensi del D.Lgs. 152/06. I valori medi di clorofilla-a, … Leggi tutto

Il controllo dei depuratori superiori a 2.000 abitanti equivalenti nel 2017

Il mancato completamento del programma di controllo (sia nel numero totale degli impianti che nelle frequenze minime) è stata determinato sia dalla necessità di effettuare attività urgenti ed impreviste (emergenze ambientali, indagini delegate dalle Procure, ecc.), che dalla progressiva riduzione delle risorse di personale dell’Agenzia. Il dato è più evidente per le province di Pistoia e Siena, dove risultano controllati tra il 63 ed il … Leggi tutto

Rapporto sulla Gestione dei Rifiuti Urbani in Campania – Art. 9, comma 2, lettera a) della L.R. n. 14/2016 e s.m.i. – Report 2018

Nella presente relazione si vuole dare atto degli avanzamenti registrati nel settore rifiuti sulla base dei dati rilevati dal nuovo sistema O.R.So. e coerenti con quelli pubblicati da ISPRA nel Rapporto Rifiuti Urbani e relativi alla produzione e gestione dei rifiuti urbani in Campania, nell’anno 2017. Sulla base di questi dati si è provveduto ad aggiornare i principali grafici contenuti nel PRGRU relativi ai dati … Leggi tutto

Stato dell’ambiente in Piemonte – Relazione 2018

Come sta l’ambiente in Piemonte?Quattro grandi tematiche – clima, aria, acqua e territorio – attraverso 150 indicatori ne tracciano lo stato di salute.Filo conduttore è il tema della sostenibilità con riferimento ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile in cui si articola l’Agenda 2030 adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. ARPA Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Intertematico Scarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio Ostreopsis-ovata

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Si tratta di sei campionamenti, concentrati nei mesi più caldi (due per i mesi di luglio e agosto, uno per i mesi di giugno e settembre). Trentuno nel 2017 e ventotto nel 2018, i punti di campionamento … Leggi tutto

Rapporto qualità dell’aria 2017

Ai sensi del Decreto Legislativo del 13 agosto 2010, n. 155 “Attuazione della direttiva europea 2008/50/CE relativa alla qualità dell’aria ambiente e per un’aria più pulita in Europa”, le regioni e le province autonome elaborano e mettono a disposizione del pubblico relazioni annuali aventi ad oggetto tutti gli inquinanti disciplinati dal decreto e contenenti una sintetica illustrazione circa i superamenti dei valori limite, dei valori … Leggi tutto

La produzione, la gestione e il trattamento dei rifiuti speciali in Provincia di Trento

Il Rapporto analizza la produzione di rifiuti in provincia di Trento, suddivisa nei vari capitoli. Le analisi fanno riferimento ai dati più recenti e completi disponibili (anno 2014), desunti dalla dichiarazione MUD (Modello Unico di Dichiarazione ambientale), attraverso la quale i produttori, coloro che effettuano attività di raccolta o trasporto, i commercianti e gli intermediari senza detenzione, le imprese e gli enti che effettuano recupero … Leggi tutto