Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020

Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2018, è giunto alla sua diciannovesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. … Leggi tutto

Effetti del lockdown durante l’emergenza COVID-19 in Veneto

Il presente studio intende proporre una valutazione preliminare circa l’effetto sulla qualità dell’aria dei provvedimenti restrittivi conseguenti all’emergenza COVID-19 nel territorio regionale veneto nel periodo che va da fine febbraio a fine marzo 2020, con un focus sull’area veneziana, interessata dalla compresenza di più fonti emissive che sono state più o meno influenzate da una flessione delle attività. Ulteriori valutazioni a scala di Bacino Padano … Leggi tutto

L’incidenza del lockdown sull’inquinamento atmosferico in Calabria: i dati satellitari acquisiti dal Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument)

Si sono analizzati i dati raccolti dal satellite Sentinel 5P che è stato progettato con lo specifico compito di mappare diversi inquinanti atmosferici su scala globale grazie allo strumento che porta a bordo denominato Tropomi (TROPOspheric Monitoring Instrument). Tropomi acquisisce informazioni utilizzando le lunghezze d’onda dello spettro elettromagnetico che vanno dall’ultravioletto all’infrarosso, consentendo di rilevare aerosol e gas traccia che possono influire sulle condizioni climatiche … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Molise nel periodo di lockdown

Al fine di limitare la trasmissione dell’infezione da COVID-19, nel corso dei primi mesi del 2020 sono state emanate disposizioni con misure di contenimento da parte del Governo italiano e delle Regioni, che hanno disposto la sospensione di diverse attività. Le misure hanno portato, ad una diminuzione degli spostamenti delle persone, con una conseguente riduzione del traffico veicolare, e delle emissioni in atmosfera da diversi … Leggi tutto

Raccolta annuale dati ambientali anno 2019

La presente relazione è stata redatta in ottemperanza all’art. 14 comma 2 della L.R. 37/2015 (attualmente abrogata e sostituita dalla L.R. 1/2020), secondo il quale l’ARPAB inoltra al Dipartimento Ambiente della Regione Basilicata la raccolta dei dati ambientali, corredati dei relativi studi ed elaborazioni tecnico-scientifiche, relativi all’anno precedente, utili per la redazione della Relazione sullo Stato dell’Ambiente (RSA), Il presente Rapporto Ambientale Annuale, relativo all’anno … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria 2019

Il documento riporta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria nelle 23 centraline della rete regionale.Il report è conforme al Dlgs 155/2010 e contiene inoltre una valutazione dello stato dei principali inquinanti e l’analisi del loro trend nel tempo. ARPA UMBRIA Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il report Leggi tutto

Valutazione del rischio di erosione per la Regione Veneto – aggiornamento 2017

In questa relazione si fa riferimento alla versione precedentemente elaborata da ARPAV di “VALUTAZIONE DEL RISCHIO D’EROSIONE PER LA REGIONE VENETO”, giugno 2008”. Vengono qui messi in evidenza solo gli aspetti approfonditi, aggiornati e/o cambiati rispetto all’elaborazione precedente, riassumendo solo i dettagli metodologici e tecnici. Per gli aspetti teorici, descrittivi dei vari modelli e per le definizioni dei vari fattori coinvolti nelle elaborazioni, si rimanda … Leggi tutto

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Il rapporto descrive uno studio condotto dal Laboratorio analisi Aria e radioprotezione dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente e tutela del clima. Tale studio ha rilevato che le limitazioni dei movimenti delle persone e delle merci, causa Covid-19, hanno portato, a partire da metà febbraio 2020 a un progressivo calo del traffico con conseguente diminuzione degli inquinanti e miglioramento della qualità dell’aria nella Provincia di … Leggi tutto

Rapporto radioattività ambientale in Sardegna – anno 2019

In questa relazione sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici, S.S. del Servizio CMVA dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali ed alimentari, le … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna: monitoraggio anno 2019

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2019 ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare 2019 nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete … Leggi tutto