Muschi - ambiente - natura

Pubblicati i dati storici di radioattività nei muschi del Friuli Venezia Giulia

Fin dai primi anni novanta i muschi sono stati utilizzati come indicatori di radioattività ambientale. Grazie alle elevatissime capacità di assorbimento, i muschi sono ottimi indicatori della deposizione al suolo di elementi radioattivi come il Cesio-137, elemento presente nell’ambiente a causa degli esperimenti nucleari condotti in atmosfera negli anni sessanta e degli incidenti di Chernobyl e Fukushima. In Friuli Venezia Giulia il Centro Regionale di … Leggi tutto

Al congresso nazionale AIRP il caso del ritrovamento di sorgenti radioattive nell’area industriale di Vibo Valentia

Il caso del rinvenimento di otto sorgenti di radio 226 sepolte sotto il manto stradale, in un’area industriale del territorio vibonese, attenzionato anche da una indagine della Procura della Repubblica di Vibo Valentia, sarà oggetto di dibattito scientifico nel corso dell’annuale congresso nazionale dell’Associazione italiana di radioprotezione, in programma da oggi sino all’1 ottobre prossimo a Roma. Come è noto, l’indagine relativa al ritrovamento delle … Leggi tutto

Radioattività in Lombardia, pubblicati i dati 2020

Sono stati recentemente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i dati 2020 della Rete di monitoraggio della radioattività ambientale in Lombardia. Il report riporta i risultati delle analisi effettuate nel 2020 su 1033 campioni di cui 176 prodotti alimentari, 302 acque potabili e 555 matrici ambientali. Nel 32% dei campioni di prodotti alimentari è stata individuata la presenza in tracce di Cs-137 (cesio 137) ancora … Leggi tutto

Radioattività nelle acque potabili

Radioattività nelle acque potabili del Friuli Venezia Giulia

I risultati delle misure effettuate nel 2020 da Arpa FVG non hanno evidenziato, per il secondo anno consecutivo, criticità legate alla presenza di sostanze radioattive nelle acque destinate al consumo umano.Durante i controlli è stato monitorato il contenuto in acqua di attività alfa totale, beta totale e di Radon.Non è stata prevista la determinazione del Trizio in quanto, sul territorio regionale, è esclusa la presenza … Leggi tutto

Rapporto 2020 radioattività ambientale in Sardegna

Nel rapporto sono presentati i risultati delle misure radiometriche effettuate nell’ambito delle reti regionale e nazionale di monitoraggio della radioattività ambientale, della rete di allerta nonché dell’attività di vigilanza svolta dal Laboratorio di radioattività ambientale dell’ARPAS, integrato nel Servizio Agenti Fisici struttura del Servizio Controlli, monitoraggi e valutazione ambientale dell’Area Tecnica dell’Agenzia.Il rapporto tratta in dettaglio: le fonti di pressione, i controlli su matrici ambientali … Leggi tutto

Radioattività nell’acqua, giornata di studio Arpa Lombardia-Unichim

Il Centro regionale di Radioprotezione di Arpa Lombardia, in collaborazione con Unichim, ha organizzato per il prossimo 22 giugno una giornata di studio on line interamente dedicata alle procedure analitiche per il controllo della radioattività alfa e beta totale nelle acque destinate al consumo umano. Il workshop rappresenta il momento conclusivo dell’esercizio interlaboratorio Water-Rad1 effettuato negli scorsi mesi nell’ambito dell’iniziativa Arpa-Unichim e ha l’obiettivo di … Leggi tutto

Il monitoraggio della radioattività ambientale nel Lazio 2015–2019

Il report descrive le attività svolte nel periodo 2015-2019 dall’ARPA Lazio in materia di controllo della radioattività ambientale nella regione Lazio, il suo stato di attuazione rispetto al programma previsto e l’analisi dei risultati ottenuti. Il monitoraggio è finalizzato alla sorveglianza radiometrica delle matrici ambientali e alimentari. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: non definibile Temi: Agenti fisici (Inquinamento acustico; Inquinamento elettromagnetico; Inquinamento luminoso; Radioattività … Leggi tutto

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto

Valle del Cervo (BI) il luogo a più elevata radioattività naturale d’Italia

IRSOIL 2021 – Misure di concentrazione di attività radon nel suolo

La misura della concentrazione di attività radon nel  suolo, nata come pratica strettamente legata ad aspetti di ricerca e curiosità scientifica è riuscita, nel corso degli anni, a ritagliarsi un ruolo più tecnico assumendo rilevanza proprio per i suoi risvolti pratici. Se è vero che la possibilità di prevedere in modo affidabile la concentrazione di attività radon in una futura abitazione, semplicemente a partire da una misura nel terreno da edificare, … Leggi tutto

Radon: cresce in Calabria l’adesione di Comuni e associazioni alla campagna di monitoraggio

Sono dieci i comuni calabresi che in questi primi mesi del 2021 hanno partecipato alla campagna dell’Arpacal per il monitoraggio del radon negli edifici pubblici e nelle case di privati cittadini che hanno aderito all’iniziativa. Altri 22 comuni, intanto, hanno ricevuto il report conclusivo delle attività di monitoraggio che, come noto, dura dodici mesi e si sviluppa in due campagne di misurazioni semestrali. Alla campagna … Leggi tutto