Il controllo della radioattività nelle acque destinate a consumo umano del Lazio

Il report descrive le attività svolte nel 2018 dall’ARPA Lazio in materia di controllo della radioattività nelle acque destinate a consumo umano nella regione Lazio, il suo stato di attuazione rispetto al programma previsto e l’analisi dei risultati ottenuti. Il monitoraggio è finalizzato alla sorveglianza radiometrica delle acque destinate a consumo umano ai sensi del d.lgs 28/2016. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2019 Periodicità: Non … Leggi tutto

Rapporto sulla Radioattività ambientale in Basilicata anno 2018

Il presente rapporto, ad integrazione di quanto già riportato nella Raccolta dei dati ambientali, contiene la sintesi dei dati del Monitoraggio della radioattività effettuato dal Centro Regionale Radioattività – ARPAB nell’ambito del programma annuale 2018 sul territorio regionale (Rete Regionale) e nella zona interessata dal potenziale impatto ambientale dell’ITREC di Rotondella (Rete Locale ARPAB per ITREC). I relativi dati vanno a popolare, insieme ai dati … Leggi tutto

Radon: dati Calabria nell’atlante della Commissione Europea per la radioattività naturale

Ben 1085 punti di misurazione nelle cinque province calabresi, 267 comuni sinora coinvolti sui 404 presenti nella nostra regione; edifici pubblici, come scuole, municipi, ospedali, ma anche tante private abitazioni di cittadini che hanno aderito alla richiesta di misurare nelle proprie case. E’ un campione robusto, sebbene “in progress” considerati i Comuni che ancora mancano all’appello, quello che l’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente … Leggi tutto

Terremoto nel sud della Francia

Nella tarda mattinata di lunedì, 11 novembre, una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.4 ha colpito la Francia centromeridionale, provocando il ferimento di alcune persone e danneggiamenti agli edifici, in particolare a Montelimar, la città maggiormente interessata. Il Centro di osservazione sismica di Strasburgo ha localizzato la scossa nel dipartimento dell’Ardèche della regione Alvernia-Rodano-Alpi, e il sisma, il più forte in Francia dal 2003, … Leggi tutto

Radon, citizen science: distribuiti 770 kit di misura in tutto l’Alto Adige

Grande interesse dimostrato dai cittadini sul tema radon durante le serate informative organizzate dall’Appa Bolzano sul territorio altoatesino nell’ambito dell’iniziativa di Citizen Science “Misura il radon a casa tua”. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ha riproposto a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua“, organizzando per l’occasione cinque serate … Leggi tutto

Radiazioni ionizzanti: il caso dei materiali contenenti NORM a Crotone

C’è una partita importante che il territorio della provincia di Crotone è chiamato a giocare, oltre a quella che riguarda il SIN (Sito di Interesse Nazionale ) che interessa l’area di quello che fu il polo industriale della Città di Pitagora sin dal 1928. Si tratta della bonifica delle aree, non ricadenti nel SIN ma comunque individuate nella città di Crotone ed anche in provincia, … Leggi tutto

Convegno nazionale dell’associazione di radioprotezione a Perugia

Si terrà a Perugia dal 16 al 18 ottobre 2019 il Convegno nazionale dell’Associazione Italiana di Radioprotezione. L’evento, organizzato da AIRP in collaborazione con Arpa Umbria, vedrà per tre giorni confrontarsi esperti in materia di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti e sarà incentrato sul tema: “Giustificazione e ottimizzazione nel contesto attuale: nuove sfide per una moderna radioprotezione in ambienti di vita e di lavoro”. Info … Leggi tutto

Radon: Calabria bonificato l’edificio scolastico di Celico, restituito alla sua fruibilità

“Quando un progetto di monitoraggio ambientale, nello specifico la misurazione della presenza di gas radon nelle scuole pubbliche, diventa un caso virtuoso di collaborazione tra enti e popolazione residente per la prevenzione di una criticità ambientale. Un piccolo caso di “Citizen science” in cui l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria (Arpacal) ha dato il suo contributo tecnico – scientifico alla soluzione di una … Leggi tutto

Radon, altoatesini coinvolti nuovamente nelle misure

“Misura il radon a casa tua!”, ritorna dal 19 settembre l’iniziativa di citizen science di Appa Bolzano rivolta ai cittadini residenti in Alto Adige. Previste 5 serate informative sul radon. Video su YouTube L’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano ripropone a partire dal 19 settembre l’iniziativa di scienza collaborativa “Misura il radon a casa tua!“. Gli altoatesini interessati possono ricevere … Leggi tutto

Incidente nel sito militare russo: nessuna anomalia di radioattività rilevata

“Non sono state rilevate misure anomale di radioattività nell’aria, sia in Italia che negli altri paesi europei”. Lo rende noto l’ ISIN (Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione) in un comunicato in cui è precisato che, in seguito all’incidente dell’8 agosto nel sito militare presso la città russa di Severodvinsk,  l’Istituto ha intensificato i controlli attraverso le stazioni delle reti di monitoraggio europee … Leggi tutto