Aria viziata a scuola, riparte il progetto nelle scuole altoatesine

Lanciato in primavera come progetto pilota nelle scuole in lingua tedesca, l’iniziativa dell’Appa Bolzano “Aria viziata a scuola” viene ora estesa anche a quelle in lingua italiana e ladina. Molto positivi i riscontri da parte di alunni ed insegnanti.  Leggi tutto “Aria viziata a scuola, riparte il progetto nelle scuole altoatesine”

Video – L’Annuario dei dati ambientali della Toscana

Arpa Toscana ha predisposto un video “tutorial” per illustrare come è organizzato l’Annuario dei dati ambientali della Toscana che viene presentato oggi a Firenze (con una diretta streaming), e come questo rappresenti un punto di partenza per accedere alle serie di dati ambientali presenti nel sito dell’Agenzia; indicatori che sono “letti” sulla base del modello DPSIR.

Leggi tutto “Video – L’Annuario dei dati ambientali della Toscana”

Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018

Si svolge a Firenze il 13 settembre 2018 la giornata di presentazione della pubblicazione curata da Arpa Toscana, a cui interverranno – fra gli altri – il presidente Snpa Stefano Laporta e il direttore generale Ispra, Alessandro Bratti.

Leggi tutto “Il presidente Snpa alla presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018”

Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai

Donatella Bianchi e la troupe della popolare trasmissione di Rai 1 sono saliti a bordo del Poseidon e hanno intervistato Gioia Benedettini, responsabile del settore Mare di Arpat, che ha raccontato come viene effettuato il monitoraggio delle acque marino-costiere in attuazione della Strategia marina dell’Ue.

Leggi tutto “Arpa Toscana e il mare a Linea blu Rai”

VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti

Il nuovo video realizzato dal Laboratorio di Educazione Ambientale (Larea) dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia al fine di sensibilizzare la popolazione, ma soprattutto i giovani, sull’importante tema sull’accumulo di plastiche e rifiuti di ogni genere nei nostri mari.

Leggi tutto “VIDEO – Micro, l’incredibile viaggio di 3 rifiuti”

Qualità dell’aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità

Nella Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella regione Toscana anno 2017 anche il confronto con i limiti dell’OMS e i trend degli ultimi anni. Dai dati della Rete regionale permangono alcune criticità per tre inquinanti: PM10, ossidi di azoto e ozono.

Leggi tutto “Qualità dell’aria in Toscana: trend positivi ma permangono criticità”

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2017

Il panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della regione toscana emerso dall’analisi dei dati del monitoraggio effettuato sul territorio nel 2017 e delle serie storiche indica una situazione positiva seppur con qualche criticità per PM10, NO2 ed Ozono. PM10: il limite massimo pari a 35 giorni di superamento del valore medio giornaliero di 50 μg/m3 non è stato rispettato in 2 stazioni, entrambe di … Leggi tutto

Immagine di KAI LARS SCHERER [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], via Wikimedia Commons

Sicilia, la relazione sulla qualità dell’aria nel 2017

Arpa Sicilia ha pubblicato la relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria in Sicilia. Per l’anno 2017, la valutazione della qualità dell’aria mostra il mantenimento e, per alcuni parametri un lieve miglioramento, dello stato della qualità dell’aria. Permangono criticità per alcune zone/agglomerati per il superamento dei limiti fissati dal D. Lgs 155/2010 di ossidi di azoto e ozono.

Leggi tutto “Sicilia, la relazione sulla qualità dell’aria nel 2017”