
Dal 4 al 13 ottobre “Scuola Odori 2022. La gestione degli impatti odorigeni”
L’iniziativa di Rse e Snpa si terrà online. Obiettivo è accrescere la conoscenza di tutti gli operatori del settore. Leggi tutto
Notizie relative a corsi di formazione aperti alla partecipazione del personale del Snpa
L’iniziativa di Rse e Snpa si terrà online. Obiettivo è accrescere la conoscenza di tutti gli operatori del settore. Leggi tutto
Arpa Campania partecipa alla formazione dei comandanti di stazione dei Carabinieri del comando Tutela Forestale e del Comando raggruppamento Carabinieri Forestali Parchi, provenienti da tutta Italia, che questa settimana stanno seguendo il corso di aggiornamento “Tutela penale dell’ambiente: normativa sui rifiuti e disciplina degli scarichi” presso la Scuola Forestale Carabinieri – Centro Addestramento di Castel Volturno. Ad aprire il corso, lo scorso 4 aprile, sono … Leggi tutto
ARPA FVG e ARPA Veneto, in collaborazione con il Dipartimento Regionale Laboratori di ARPAV, sede di Venezia-Mestre, hanno predisposto una prova di interconfronto tra gli operatori che si occupano di monitoraggio pollinico, afferenti alla rete POLLnet. Lo scopo è quello di attestare la preparazione dei singoli operatori, garantire l’uniformità e la qualità dei dati che vengono pubblicati settimanalmente e promuovere la formazione degli operatori. Questa opportunità viene … Leggi tutto
Si è svolta a Milano l’11 e il 12 ottobre la IV edizione nazionale delle Giornate di Studio e approfondimento interagenziale “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, promosse da Arpa FVG e realizzata in collaborazione con Arpa Lombardia. L’evento ha coinvolto circa 180 iscritti, provenienti da quasi tutte le Agenzie per la protezione dell’ambiente italiane, mentre i relatori, oltre che tecnici provenienti da dieci Agenzie, comprendevano … Leggi tutto
La Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica è un progetto formativo promosso da Italian Exhibition Group/Ecomondo e dalla Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in collaborazione con il Gruppo ReteAmbiente, scuola diretta a diffondere e valorizzare la cultura della sostenibilità a livello manageriale nelle principali industrie del paese. L’iniziativa metterà a valore l’esperienza accumulata in più di vent’anni nell’ambito di Ecomondo sui … Leggi tutto
Si terrà a Milano, l’11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell’evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”, organizzato da Arpa Lombardia e Arpa FVG con il patrocinio di AssoARPA. Il seminario è rivolto al personale del SNPA e, oltre alla consueta parte formativa dedicata alle tecniche di rielaborazione dati di caratterizzazione chimica finalizzate al source apportionment, ripropone la sessione di … Leggi tutto
Si è conclusa la fase di “training on the job” del percorso formativo realizzato presso l’Area Territoriale del Dipartimento Arpac di Caserta individuato tra le strutture ospitanti coinvolte nella procedura “Piano per il lavoro – Concorso Unico Territoriale per le Amministrazioni della Regione Campania” realizzata da Formez PA, RIPAM e dalla Giunta Regionale della Campania Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo Sociale Europeo e Fondo … Leggi tutto
Si è svolto lo scorso 9 aprile il Seminario Nazionale “Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive”, organizzato da ARPA Marche in collaborazione con SNPA, Comune di Ascoli Piceno, Università Politecnica delle Marche e Università di Camerino. L’evento ha rappresentato un momento di sicuro interesse, aggregando protagonisti nel segno della multidisciplinarietà – dagli enti scientifici che operano nel settore ambientale, a quelli sanitari, fino alla … Leggi tutto
Il crescente impiego dei dati aerobiologici nello studio di diverse discipline, dalla palinologia all’agronomia, fino al monitoraggio delle biodiversità e naturalmente allo studio e la cura delle allergie da pollini, hanno negli ultimi anni esponenzialmente incrementato l’interesse per le attività di monitoraggio, sistematizzazione e analisi che tali dati producono. Conoscere il quantitativo di pollini e spore in atmosfera, studiarne i trend e le variazioni nel … Leggi tutto
Quattro giornate di aggiornamento promosse da RSE (Ricerca Sistema Energetico) ed ISPRA per approfondire temi comuni a tutto il Sistema Snpa. Organizzate in collaborazione con UNI Ente Italiano di Normazione, Accredia ed UNICHIM, gli eventi gratuiti si svolgono in webinar nelle giornate del 2, 4, 9 e 11 dicembre 2020. Per maggiori informazioni e iscrizioni vai al sito di RSE. Leggi tutto