Elettrosmog in casa: meglio il Wi-Fi rispetto alla rete cellulare
Per minimizzare l’esposizione ai campi elettromagnetici, l’Appa Bolzano consiglia di navigare sul web utilizzando la connessione alla rete Wi-Fi piuttosto che quella...
Campi elettromagnetici, consigli pratici per l’uso del cellulare
Pur non essendo ancora dimostrato il nesso causale tra insorgenza di tumori e uso di smartphone, una sentenza del Tar del Lazio...
Il riscaldamento globale sta accelerando
I segnali rivelatori del cambiamento climatico,
come l'aumento del calore terrestre e oceanico, l'accelerazione
dell'innalzamento del livello del mare e lo scioglimento...
Mascherine e qualità dell’aria: uno studio di Appa Bolzano
La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere...
L’inquinamento acustico è un grosso problema, sia per la salute umana...
Riproponiamo qui l'intervista pubblicata dall'Agenzia Europea per l'Ambiente alla propria esperta, Eulalia Peris, sul recente rapporto dell'Agenzia riguardo all'inquinamento acustico in Europa.
QualitĂ delle acque di fiumi e laghi in Italia ed Europa,...
In Italia solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi raggiungono l’obiettivo di qualità “buono” per lo stato ecologico; presentano...
Analisi di rischio dei siti contaminati: opportunitĂ e prospettive a 10...
Un momento di confronto tra SNPA, tecnici del settore, pubbliche amministrazioni e stakeholder in vista dell'aggiornamento dei manuali sull'analisi di rischio. L'incontro...
Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici: primo Rapporto SNPA...
L’ambiente alpino e i mari italiani sono gli osservati speciali nel monitoraggio dei possibili effetti dei cambiamenti climatici in Italia. I nostri...
Cambiamenti climatici in Italia
La Pandemia ci ha messo alla prova, ma ci ha fatto anche capire che siamo in grado di affrontare scenari emergenziali, purché,...
Pandemia e biodiversitĂ , il Rapporto IPBES
Nuove pandemie potrebbero affiorare con maggiore frequenza in futuro, propagarsi piĂą rapidamente, causare piĂą danni alle economie mondiali e piĂą morti del...
Raccontiamoci le favole: sei video sull’ambiente per più piccoli
Stimolare sensibilità e rispetto per l’ambiente che ci circonda raccontando favole è l'obiettivo del progetto di Arpav per bambini della scuola dell’infanzia...
Rapporto ISIN sulla radioattivitĂ in Italia
L’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) ha pubblicato il rapporto dal titolo “La sorveglianza della radioattività ambientale in Italia”....
WMO, i cambiamenti climatici hanno accelerato negli ultimi 5 anni
Nei 50 anni dalla prima celebrazione della Giornata della Terra, i segni fisici dei cambiamenti climatici e gli impatti sul nostro pianeta...
Mafia & rifiuti
E' stata da poco pubblicata la consueta relazione semestrale relativa alla prima parte del 2019, della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) nazionale.
Gli obiettivi dell’Agenda 2030 Onu nei video di Arpa Umbria
E' disponibile la serie dei video realizzati da Arpat Umbria con i quali viene presentata l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per...
Presentazione Rapporto SNPA “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici....
Il 14 luglio alle ore 10:30 sarĂ presentato il rapporto SNPA "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021". Dopo la presentazione...
La qualitĂ dell’aria in Europa
I rapporti sulla qualitĂ dell'aria in Europa dell'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) presentano valutazioni annuali delle emissioni e delle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Europa,...
Rapporto EEA: la gestione dei rifiuti organici in Europa
L’economia circolare europea e le politiche sui rifiuti ritengono quelli organici una tra le principali chiavi per una "moderna" gestione dei flussi...
L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020
Male la biodiversitĂ , meglio le emissioni, fonti rinnovabili e uso efficiente delle risorse. L'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) presenta un bilancio della...
Disponibile online la nuova Piattaforma nazionale IdroGEO
Oltre 500 persone alla diretta Facebook del 21 maggio scorso per la presentazione della nuova Piattaforma nazionale IdroGEO. Realizzata da Ispra, nell’ambito del PON...