
Coralli da record, sotto osservazione rifiuti marini e specie aliene
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto
La fotografia dei mari italiani nel monitoraggio di SNPA per la Strategia marina. Censite formazioni coralligene in 8 regioni italiane e 160 siti oggetto di studio. Leggi tutto
Sulla base del monitoraggio condotto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente risultano eccellenti circa 5.000 dei 5.300 km di aree marine adibite alla balneazione, pari al 95,5% del totale. Il restante 2,7% è di qualità buona (144 km), mentre la stessa percentuale pari allo 0,8% (43 km) è rispettivamente in classe sufficiente e scarsa. È il risultato delle analisi microbiologiche condotte nel corso di quattro anni (2019-2022): … Leggi tutto
Il clima in Italia nel rapporto di Snpa. Picco di anomalia termica a giugno (+3,09°C) e livelli più bassi di piovosità (-22%) dal 1961.
Leggi tutto
I risultati del progetto Epicovair, curato da Istituto superiore di sanità, Snpa e Rete italiana ambiente e salute. Leggi tutto
Martedì 20 giugno a Roma la presentazione dello studio Iss-Snpa sul legame tra esposizione a inquinanti atmosferici e incidenza del Covid-19. Leggi tutto
Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022. Leggi tutto
A Rimini, 9 novembre ore 10 (Fiera Rimini, Sala Neri 2 Hall Sud) Il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente promuove un momento di confronto con imprese ed esperti del settore pubblico e privato sull’attuale situazione di crisi energetica connessa agli scenari economici e geopolitici. Un evento per approfondire alcune questioni di estrema attualità: parlando di fonti alternative di gas metano e fonti alternative al … Leggi tutto
Como, Impruneta e Marano di Valpolicella sono i comuni “risparmia suolo” di quest’anno Con una media di 19 ettari al giorno, il valore più alto negli ultimi dieci anni, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo torna a crescere e nel 2021 sfiora i 70 km2 di nuove coperture artificiali in un solo anno. Il cemento ricopre … Leggi tutto
Città in corsa verso la sostenibilità: si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso del suolo e la fragilità del territorio rimangono ancora un problema Presentato il primo rapporto SNPA che analizza i trend ambientali nell’arco di cinque anni Una mobilità più sostenibile con chilometri di piste ciclabili cittadine che raggiungono valori record a Torino, Milano e … Leggi tutto
Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente (Snpa) nell’ambito del Piano nazionale investimenti complementari (piano operativo Salute, ambiente, biodiversità e clima), che integra con risorse nazionali gli interventi del Pnrr. Si tratta di interventi per potenziare le attività di Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la … Leggi tutto