La qualità dell’aria in Italia nel 2022
Dati Snpa 2022 e trend: stabile il particolato, scende il biossido di azoto, picchi di ozono in estate. Superamenti diffusi in alcune aree del Paese, ma nel complesso prosegue l’andamento decrescente degli inquinanti negli ultimi dieci anni. Ozono: solo 11% stazioni entro i limiti nel 2022.
ECOMONDO, SNPA INCONTRA LE IMPRESE
A Rimini, 9 novembre ore 10 (Fiera Rimini, Sala Neri 2 Hall Sud)
Il Sistema...
Consumo di suolo: nel 2021 il valore più alto degli ultimi...
Como, Impruneta e Marano di Valpolicella sono i comuni “risparmia suolo” di quest’anno
Con una media di 19 ettari...
Città vivibili, circolari e resilienti: a che punto sono i capoluoghi...
Città in corsa verso la sostenibilità: si “fa strada” la mobilità dolce e aumentano gli orti urbani, ma le perdite idriche, l’uso...
Pnrr, approvati interventi di potenziamento per Snpa
Potenziare gli strumenti a disposizione per garantire un presidio sempre più adeguato nella relazione ambiente-salute: è questo l’obiettivo del finanziamento a favore...
Mari e Alpi alla prova dei cambiamenti climatici: primo Rapporto SNPA...
L’ambiente alpino e i mari italiani sono gli osservati speciali nel monitoraggio dei possibili effetti dei cambiamenti climatici in Italia. I nostri...
Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni
Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle...
L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...
Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...
Acque più trasparenti dopo il lockdown
Acque particolarmente limpide e una situazione nel complesso stabile per le sostanze legate alle attività produttive. È il primo quadro generale che...
Oltre 5.400 km di acque di balneazione marine “eccellenti” nel nostro...
I dati delle stagioni balneari 2016-2019 hanno permesso alle Regioni, su proposta delle ARPA/APPA (a Bolzano direttamente da parte di Appa) che...
Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...
Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...
Tutti a scuola per la lezione di aria pulita
Attività di educazione ambientale e di Citizen Science in 82 scuole primarie e secondarie distribuite in 32 comuni dell’intero territorio nazionale, con...
A piedi nudi nel cemento: in un anno consumati 24 mq...
Presentazione del Rapporto 2019 SNPA sul consumo di suolo in Italia
Si
passeggerà a piedi nudi nel cemento e sempre...
Gli adempimenti di competenza SNPA per il DM 4 luglio 2019...
In relazione al DM 4 luglio 2019 pubblicato sulla GU del 9 agosto 2019 n. 186. "Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti...
#IoSonoMare. Conoscere per tutelare
Quasi otto mesi di eventi e la pubblicazione on line dei risultati del monitoraggio marino per raccontare ai cittadini lo stato del...
Il clima non può aspettare: SNPA aderisce al global strike for...
Il grido d’allarme di un’adolescente ha scosso i Governi di tutto il mondo: i Fridaysforfuture nascono infatti dalla protesta della sedicenne Greta...
Comunicato stampa Prima Conferenza Nazionale SNPA
SNPA SI PRESENTA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA
L’ambiente fa “Sistema”:
con SNPA, verso livelli
di tutela ambientale omogenei...