Arta Abruzzo apripista nazionale per la transizione ecologica

In attuazione delle linee strategiche del PNRR, Arta Abruzzo sarà la prima agenzia in Italia ad ampliare la propria mission, diventando Agenzia...

Come rispondono le foreste delle nostre montagne ai cambiamenti climatici?

Evidenziati alcuni dei possibili effetti negativi dei cambiamenti climatici sulle foreste d’alta quota: una recente ricerca condotta da ARPA Valle d’Aosta, insieme...

Complessità e sfide per la comunicazione

Nell'ambito del 3° evento preparatorio della Conferenza nazionale Snpa, che si è tenuto a Palermo il 5 e 6 dicembre, una sessione...

End of waste, pubblicate le linee guida SNPA

Da rifiuto a non-rifiuto. E' questo il significato del termine end of waste - in italiano 'cessazione della qualifica di rifiuto’ - con cui si...

Presentazione del volume “Molestie olfattive”

20/04/2022 - CNR Aula Marconi, Viale Aldo Moro, 7 Roma Tra i problemi che caratterizzano l’ambiente di vita e...

Cronaca di un fallimento annunciato

Il corsivo di Pietro Greco sulla rivista Micron esprime un giudizio netto - come quello di molti altri osservatori - di COP 25,...

Prioritario per il Snpa: l’approvazione del Catalogo nazionale dei Servizi e...

Abbiamo posto alcune domande a Monica Tommasi, presidente degli Amici della Terra, all'indomani della prima Conferenza nazionale del Snpa. E' proprio dall'iniziativa...

Fabio Carella è il nuovo direttore generale di Arpa Lombardia

Fabio Carella è il nuovo direttore generale di ARPA Lombardia. Il decreto di nomina è stato firmato, oggi 2 gennaio 2019,...

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente sulla qualità dell'aria.

XV Rapporto sulla Qualità dell’Ambiente Urbano – Edizione 2019

Report SNPA n. 13/2020 - ISBN: 978-88-448-0973-7

Ambiente e pubblica amministrazione efficiente per una ripresa di segno innovativo

Non credo di peccare di presunzione, se affermo che in Arpa Veneto abbiamo gestito piuttosto bene la fase critica della pandemia. 

Facciamo parlare i dati: il nuovo sito di ArpaVeneto

Dal 14 dicembre online il nuovo sito web di ArpaVeneto.

Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo

82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto...

#IoSonoMare. Conoscere per tutelare

Quasi otto mesi di eventi e la pubblicazione on line dei risultati del monitoraggio marino per raccontare ai cittadini lo stato del...

Ambiente, diritto e informazione: seminario a Roma Tre con Snpa

Formare giovani studenti ad un approccio interdisciplinare verso le tematiche ambientali, in un percorso tra diritto, economia e dati. Il Dipartimento di Economia dell’Università...

Mirror Copernicus: il momento di impegnarsi davvero

Nel prossimo mese lo sviluppo del giovane Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente vivrà uno "scatto di crescita" per certi versi...

Online l’annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia, 70 indicatori sullo...

L’edizione 2020 dell’Annuario dei dati ambientali di ARPA Sicilia si presenta con una nuova veste e una nuova...

Una nuova consapevolezza su aria e salute. Online Ecoscienza 5-6/2022

Dagli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico alle linee guida Oms. Il progetto Pulvirus.

L’ambiente sarà l’albero motore della macchina della ripartenza: SNPA deve poter...

Intervista ad Alessandro Sanna, direttore generale di Arpa Sardegna, recentemente confermato per un ulteriore triennio nell'incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con...

Progetto Life PrepAir, presentati i risultati del pillar biomasse

Già erogati 30 milioni dalle regioni padane per sostituire gli impianti a biomasse obsoleti.
X