Costruire un rapporto di fiducia con i cittadini realizzando un SNPA...
Intervista ad Antonio Tisci, direttore generale di Arpa Basilicata, recentemente insediato nell’incarico. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle...
22 aprile 2020, la Giornata mondiale della Terra compie 50 anni
La celebrazione dell’Earth Day è occasione per usufruire di alcune possibilità di approfondimento sul tema dei cambiamenti climatici, cui è dedicato il...
Terra dei fuochi, Consiglio dei ministri a Caserta
Il protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi, siglato da presidente del Consiglio dei ministri, sei ministri e Regione Campania, investe anche il Snpa, in...
Dissesto idrogeologico in Italia, i dati nel Rapporto Ispra
Ogni due anni l'Istituto per la protezione e la ricerca ambientale presenta il Rapporto nazionale sulla situazione del dissesto idrogeologico nel Paese....
Le temperature di gennaio 2020, le più calde di sempre in...
Per l'Europa, è stato il gennaio più caldo mai registrato, circa 0,2° C più caldo rispetto al gennaio più caldo precedente, nel...
5 dicembre giornata mondiale del suolo
Promuovere l’uso sostenibile ed efficiente del suolo in Italia ed Europa. Questo l’obiettivo di SOIL4LIFE, un progetto europeo che vede associazioni ed enti di...
Aspettando la Notte Europea dei ricercatori, appuntamenti con la scienza a...
Donatella Bianchi, Mario Tozzi, Lorenzo Baglioni, il fisico del clima Cnr-Iia Antonello Pasini e Alessandra Celi di Fridays For Future Italia, sono solo...
L’ambiente ringrazia lo smartworking
Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro...
Rinviato al 5 giugno il primo Festival del giornalismo ambientale
Nuovo appuntamento per il primo Festival del giornalismo ambientale in Italia. L'evento è stato rinviato a venerdì 5 giugno 2020.
Auspichiamo un Recovery Plan che permetta di affrontare temi ambientali irrisolti...
Intervista a Fabio Carella, direttore generale di Arpa Lombardia. Continuiamo con lui il “giro d’Italia” con i direttori generali delle agenzie ambientali che compongono il...
CinemAmbiente a casa tua
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Festival CinemAmbiente - Museo Nazionale del Cinema organizzano e promuovono l’iniziativa“CinemAmbiente a casa tua”, rassegna online che mette...
Appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo
82 scuole aderenti in 32 Comuni italiani per un totale di 6.000 studenti raggiunti: sono questi ad oggi i numeri del progetto...
Snpa a Ecomondo
La 23a edizione dell’evento internazionale Ecomondo si svolge a Rimini dal 5 all’8 novembre, promuovendo un confronto sulle principali tematiche connesse all’economia...
Carlo Emanuele Pepe nuovo Vicepresidente del Snpa
Il Direttore generale di Arpa Liguria e già in precedenza di Arpa Veneto è stato nominato Vicepresidente del Sistema nazionale per la...
22maggio #BiodiversityDay
Alle forme di vita più piccole come a quelle più grandi del nostro meraviglioso pianeta, Ispra dedica un emozionante video nella Giornata...
Emergenza Covid-19: documento SNPA su pulizia ambienti esterni e uso disinfettanti
Il Consiglio SNPA riunito il 18 marzo in videoconferenza ha approvato un documento con indicazioni tecniche relativamente agli aspetti ambientali della pulizia...
Il Consiglio SNPA del 27 novembre
Mercoledì 27 novembre si è tenuto l’ultimo Consiglio del Sistema nel 2019, che ha discusso vari punti all’ordine del giorno.
Ispra sull’acqua alta a Venezia
Sono i ricercatori di Ispra a fornire in tempo reale i dati sulle previsioni di acqua alta a Venezia. L'Area Maree e...
Il ruolo del Snpa nello sviluppo dei sistemi Infeas nazionale e...
Un’ampia delegazione del Sistema nazionale di protezione ambientale, composta da Ispra e dalle Arpa Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romana, Umbria, Sicilia e Sardegna, ha...
Nasce la nuova ARPAM: una identità forte e attenta a eccellenze...
A 21 anni dalla nascita operativa dell’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche, l’ARPAM affronta la piena maturità con un atto...