Nuovo decreto sulle specie invasive: Ispra e Arpal già all’opera.

Le specie invasive sono una delle minacce più concrete per la biodiversità; un nuovo decreto appena uscito in Gazzetta Ufficiale propone nuove concrete misure e individua in Ispra l’ente tecnico scientifico di supporto al Ministero dell’Ambiente. In Liguria, grazie al progetto Aliem che coinvolge anche Toscana e Arpa Sardegna, si lavora a un sistema di allertamento precoce, e a una sezione dedicata in Libioss, l’Osservatorio ligure delle specie aliene.

Leggi tutto “Nuovo decreto sulle specie invasive: Ispra e Arpal già all’opera.”

Il "gambero di fiume" segnalato nei rii della provincia di Genova

Il “gambero di fiume” resiste nelle acque dei torrenti liguri e la sua presenza è stata segnalata recentemente in alcuni nuovi rii in provincia di Genova. L’Austrapotamobius pallipes (nome scientifico della specie) è stato infatti individuato durante un recente sopralluogo di Arpal a tutela della biodiversità e la sua presenza conferma come, in Liguria, questa specie autoctona possa sopravvivere grazie alle acque fortemente ossigenate e … Leggi tutto

A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto della biodiversità

Ha aperto a Bologna il 15 novembre Fico Italy World, la Fabbrica italiana contadina nata per raccontare al mondo l’eccellenza agroalimentare del nostro paese. Arpae Emilia-Romagna ha collaborato alla realizzazione del Frutteto della biodiversità con piante e frutti antichi.

Leggi tutto “A Bologna apre Fico, il parco agroalimentare con uno speciale frutteto della biodiversità”

I parchi naturali: una risorsa fondamentale per la salvaguardia della biodiversità

Una panoramica sulla situazione e le prospettive di tre importanti parchi naturali, il loro ruolo per la salvaguardia della biodiversità nel quadro di riferimento dei cambiamenti cliamatici: il parco nazionale delle Foreste casentinesi; il parco nazionale dell’Arcipelago toscano; il parco regionale della Maremma.

Leggi tutto “I parchi naturali: una risorsa fondamentale per la salvaguardia della biodiversità”

suolo fvg

Nel suolo, alla ricerca della vita

Arpa FVG ha avviato uno studio preliminare sulla biodiversità presente nel suolo della regione. Il monitoraggio è finalizzato allo studio della mesofauna dei suoli imperturbati della pianura isontina, con lo scopo di individuare quelli più adatti per un monitoraggio a lungo termine degli effetti dell’inquinamento diffuso e dei cambiamenti climatici. Continua > Leggi tutto