Fitodepurazione delle acque reflue: due casi studio in provincia di Caserta

Nell’ambito delle attività di controllo degli scarichi di acque reflue il Dipartimento di Caserta dell’Arpa Campania ha posto sotto esame due impianti che utilizzano tecniche di fitodepurazione. Si tratta di due impianti al servizio di due piccole comunità nel territorio provinciale, per un totale di circa 850 utenti serviti. I risultati dello studio in un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente. Leggi tutto

Rumore da movida: facciamo tesoro dell’esperienza del Covid

Con il progressivo superamento delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria, il 2021 è stato caratterizzato da problematiche legate al rumore da manifestazioni ed eventi, e più in generale al rumore da “movida”. Se la normativa sull’inquinamento acustico (legge quadro 447/95 e decreti attuativi) tutela i cittadini dal rumore prodotto da attività di somministrazione, al chiuso o all’aperto con resedi e da diffusione musicale, sia permanente che … Leggi tutto

Prima Giornata nazionale dello spazio

Obiettivo della nuova Giornata istituita dalla Presidenza del Consiglio è sensibilizzare verso una maggior consapevolezza di quanto i servizi generati dallo spazio pervadano la vita quotidiana e quali ritorni offre il settore in termini di crescita economica, tecnologica e prestigio internazionale del Paese. Oggi lo spazio non più solo il luogo di spettacolari attività di esplorazione, ma uno strumento per migliorare la vita quotidiana dei … Leggi tutto

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la … Leggi tutto

Le valutazioni degli esperti di Ispra sulla Cop26

In anteprima dal prossimo numero della rivista Ecoscienza (n. 6/2021), pubblichiamo l’intervista agli esperti di Ispra sulla Cop26. Cop26: le valutazioni degli esperti Dal 31 ottobre al 12 novembre 2021 si è tenuta a Glasgow la Cop 26, conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti climatici, presieduta quest’anno dal Regno Unito, dove oltre 190 leader mondiali si sono riuniti per dodici giorni di negoziati. Un evento che … Leggi tutto

Qualità dell’Aria: online il report regionale 2020, Calabria in buona salute

In Calabria, la qualità dell’aria gode di buona salute. Lo dice la valutazione annuale sintetizzata nella “Relazione per la valutazione della qualità dell’aria nella regione Calabria” appena pubblicata in formato integrale sul sito dell’agenzia regionale per l’ambiente: nel 2020, in tutte le stazioni di monitoraggio gestite da Arpacal, i dati sugli inquinanti rilasciati in atmosfera non hanno superato i limiti previsti dal D.lgs. n. 155/2010 … Leggi tutto

Carlo Emanuele Pepe confermato direttore generale Arpal

Con la delibera di Giunta regionale 1093 del 2 dicembre 2021, Carlo Emanuele Pepe è stato rinnovato direttore generale Arpal fino al dicembre 2024.  Padovano classe 1964, Pepe è alla quarta nomina all’interno del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente: il primo incarico da direttore generale in Arpa Veneto nel 2011, poi il ruolo da Commissario in Arpa Liguria nel 2016, e adesso il secondo mandato … Leggi tutto

Neutralità climatica. Misure dell’impronta di carbonio per Med 2021-27 con Arpa Veneto

Il Programma Med, che opera nell’area del Mediterraneo, chiederà a tutti i progetti che finanzierà nel prossimo settennato di impegnarsi nel massimo contenimento delle emissioni clima alteranti e di compensare quelle inevitabili. Con il progetto WECAREMED, Arpa Veneto e il Centro Interuniversitario sull’Economia Pubblica (Criep) dell’Università di Padova hanno la possibilità di dare la propria assistenza specialistica al programma Med affinché esso possa verificare che … Leggi tutto

Emissioni odorigene, accordo Arpa Campania – Federico II – UniSa

L’impegno profuso dall’Arpa Campania nei mesi scorsi per caratterizzare il fenomeno dei miasmi nell’area del Giuglianese, che tra l’altro ha avuto un effetto dissuasivo ed ha consentito di circoscrivere l’area di provenienza delle emissioni odorigene e la tipologia, prosegue nella stagione fredda allo scopo di consolidare gli strumenti a disposizione dell’Agenzia ambientale della Campania per affrontare un tema tra i più sensibili, non solo in … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria a Civitavecchia

Si è tenuto giovedì 2 dicembre il webinar organizzato dal Servizio qualità dell’aria e monitoraggio degli ambienti fisici dell’ARPA Lazio e dedicato al monitoraggio ambientale della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia. Il webinar ha visto una fase introduttiva con rappresentanti di Capitaneria di porto, Regione Lazio e Autorità portuale di Civitavecchia cui sono seguiti gli interventi di esperti qualificati in rappresentanza dell’ARPA Lazio e del … Leggi tutto