
L’inizio di un’epoca
Secondo le tesi più accreditate, l’Antropocene sarebbe iniziato il 16 luglio del 1945, ad Alamogordo in New Mexico, con la detonazione di una bomba al plutonio…
Secondo le tesi più accreditate, l’Antropocene sarebbe iniziato il 16 luglio del 1945, ad Alamogordo in New Mexico, con la detonazione di una bomba al plutonio…
Ogni nostra azione ha effetto sul Pianeta: da come scegliamo di spostarci, a cosa utilizziamo per riscaldare e rinfrescare le nostre case, a cosa mangiamo. E proprio riguardo al cibo molte persone stanno scegliendo regimi alimentari differenti per cercare di ridurre le emissioni di gas serra o il consumo di suolo. Leggi l’articolo su Micron Leggi tutto
Il monitoraggio previsto dal D.Lgs.152/06 realizzato da Arpa Sicilia per valutare la qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi 2017 mostra dati non positivi. Leggi tutto “Arpa Sicilia presenta i risultati del monitoraggio 2017 sulla qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi, dati non positivi”
In un book of abstracts i riassunti dei contributi portati dai relatori delle diverse Agenzie ambientali e Università italiane che hanno partecipato alle giornate di studio e aggiornamento dedicate alla
caratterizzazione chimica del particolato atmosferico e delle sorgenti, organizzate da ArpaT e ArpaFVG (Firenze, maggio 2018), con il patrocinio di AssoArpa.
La società romana ha spesso anticipato in molti campi i caratteri delle moderne civiltà occidentali e il loro stile di vita, lasciando molti tipi di tracce, dalla letteratura all’ingegneria. Ora abbiamo la conferma che ciò è avvenuto anche per l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e dei suoli. Questo, però, ci permette anche di comprendere meglio le fasi della sua storia. Vai all’articolo completo, rivista Micron > Leggi tutto
È il caso di dirlo: fastidioso come una zanzara. Conosciamo bene l’insistenza con cui questi piccoli insetti, attratti dal nostro odore, ci ronzano intorno nelle notti estive, tentando di pungerci per suggere un po’ di sangue. Ma i nostri sforzi per allontanarle potrebbero non essere del tutto vani. Leggi l’articolo completo sulla rivista micron. Leggi tutto
Con l’arrivo dell’estate, ARPAT mette a disposizione del pubblico due nuovi strumenti informativi sul tema dell’ozono: una Scheda informativa e una brochure della collana “Chi fa cosa in Toscana”. Leggi tutto l’articolo sul sito di ARPAT. Leggi tutto
Se durante la stagione invernale in pianura padana è il particolato (PM10 e PM2.5) l’inquinante che più influisce sulla qualità dell’aria, con l’arrivo della stagione estiva sono invece le concentrazioni di ozono a preoccupare maggiormente. Leggi tutto “Ozono, sorvegliato speciale in estate”
La Toscana nel 2017 ha registrato oltre 90 milioni di presenze turistiche, che hanno prodotto una pressione ambientale notevole. Basti pensare che nei 4 kmq del centro di Firenze in un anno sono state prodotte e raccolte 45.000 tonnellate di rifiuti. Anche per questo, con il progetto Urban Waste, la Regione ha voluto affrontare la questione dell’impatto dei rifiuti nelle città turistiche.
Leggi tutto “Turismo di massa e rifiuti: problemi e progetti in Toscana”