Un Adriatico che incanta

Al lavoro sulla correlazione tra Covid-19, lockdown, inquinamento e stato dell’ambiente

Dallo scorso febbraio, quando il diffondersi della pandemia e le conseguenti misure emergenziali cominciavano a produrre i propri effetti sulla vita sociale ed economica del Paese, la questione ambientale è divenuta sempre più argomento privilegiato di dibattito a livello mondiale.  Abbiamo chiesto al Direttore Generale dell’ARPAM Giancarlo Marchetti quale sia stata la risposta dell’Agenzia alle così importanti sollecitazioni e agli interrogativi cui il virus ci ha posto di fronte. … Leggi tutto

La costa dei Trabocchi - Patrimonio Unesco

La stagione balneare 2020 in Abruzzo

Mercoledì 5 agosto presso lo Stabilimento balneare Alcyone a Pescara, sono stati presentati da Arta Abruzzo i dati sul monitoraggio delle acque di balneazione sia marine che lacustri. All’incontro sono intervenuti l’Assessore all’Ambiente della Regione Abruzzo, Emanuele Imprudente, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il Direttore Generale dell’Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio.  L’ARTA Abruzzo effettua il monitoraggio delle acque di balneazione su 126 chilometri di … Leggi tutto

L’auto elettrica che viene da lontano

A seguito di un incontro con il l’Ing. Giovanni Ferrara, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF) dell’Università di Firenze, docente dei corsi e “Motori a Combustione Interna” e “Sviluppo e Innovazione nei Motori a Combustione Interna”, abbiamo pubblicato un articolo sul coinvolgimento dei motori diesel alle emissioni inquinanti nei centri urbani. Questa volta, invece, approfondiamo le prospettive ed i limiti del veicolo elettrico, preceduto … Leggi tutto

Le delibere del Consiglio Snpa nelle riunioni tenute nel mese di luglio

Il Consiglio Snpa nel mese di luglio si è riunito, sempre in videoconferenza, due volte, all’inizio del mese, il giorno 9, ed alla fine del mese il 28. Le riunioni hanno essenzialmente discusso di aspetti tecnico-scientifici, approvando una serie di deliberazioni Consiglio SNPA del 28 luglio 2020 Delibera 84/2020: Documento di indirizzo per la valutazione del rischio amianto nel SNPA Consiglio SNPA del 9 luglio … Leggi tutto

La Regione Lazio approva il piano di risanamento della qualità dell’aria, con il supporto dell’Arpa

La Giunta Regionale del Lazio ha adottato l’aggiornamento del Piano di Risanamento della qualità dell’aria (A-PRQA), realizzato con il supporto dell’ARPA Lazio, che sarà presentato pubblicamente nel mese di settembre 2020. Il piano adottato è anche frutto del processo di partecipazione attivato dalla Regione Lazio, a partire dal 2018, nell’ambito delle fasi di consultazione previste dalla Valutazione Ambientale Strategica (VAS); una consultazione che ha coinvolto … Leggi tutto

Gli accertamenti effettuati da Arpa Lazio per una moria di pesci nel fiume Liri

In giugno e luglio sul fiume Liri a Sora (FR) sono state segnalate importanti morie di pesci che hanno registrato anche un’ampia eco sui media. Arpa Lazio è tempestivamente intervenuta, effettuando campionamenti di acqua del fiume successivamente analizzati nei propri laboratori, rendendone ora disponibile i risultati. Per un campione (prelevato presso il Ponte Cavalieri di Vittorio Veneto nel Comune di Sora) sono risultati elevati valori … Leggi tutto

Al via consultazione pubblica sui sussidi ambientalmente dannosi

È cominciato il 31 luglio il percorso per abbandonare finalmente i sussidi ambientalmente dannosi e poter cominciare la stagione dei sussidi ambientalmente favorevoli nello spirito di quella transizione ecologica che era già necessaria ma che ora è ancora più urgente per costruire il New Green Deal dopo l’emergenza Covid – ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. – Si tratta di una grande occasione di … Leggi tutto

(cormorano in solitudine )

Arpa Sardegna bandisce tre selezioni pubbliche

Selezione pubblica, per soli titoli, per l’assunzione di n. 2 unità di personale a tempo pieno e determinato con profilo di COLLABORATORE TECNICO PROFESSIONALE AD INDIRIZZO BIOLOGICO-NATURALISTICO, categoria D, CCNL comparto Sanità, per l’attuazione del progetto “Strategia Marina – POA 2020” – Attività da svolgere in Laboratorio. – Scadenza: 17/08/2020 Determinazione n. 795/2020 – approvazione bando [file.pdf] Bando di concorso [file.pdf] Domanda di ammissione [file.rtf] Informativa sul trattamento dati … Leggi tutto

L’impegno di Arpal per monitorare i fumi delle navi

Arpal gestisce la rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, distribuita sul territorio secondo le indicazioni normative e le conseguenti disposizioni di Regione Liguria. Nella sola città di Genova sono dislocate dieci centraline (da traffico, industriali e di fondo), di cui due nel bacino del porto vecchio (Via Buozzi e Corso Firenze). Nel 2018 tutte le centraline da traffico hanno evidenziato il superamento del limite … Leggi tutto

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori. Il mare e Ispra

Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori, il progetto NET propone una serie di “aperitivi scientifici” presso gli stabilimenti balneari di Livorno e Quercianella che saranno lo spunto per raccontare le tematiche di ricerca di ISPRA nell’ambito della salvaguardia dell’ecosistema marino. I primi due incontri si terranno il 6 ed il 7 agosto. Locandina 6 agosto (Bagni Rex, ore 17) Locandina 7 agosto (Bagni Paolieri, ore 17) Ricercatrici … Leggi tutto