Molte meduse lungo la costa marchigiana

Nella giornata del 10 agosto il servizi territoriali ARPAM di Ancona e Pesaro, nell’ambito dei monitoraggi routinari delle acque di balneazione, hanno riscontrato una situazione molto particolare dovuta alla presenza di massicce quantità di diversi organismi e di fanerogame spiaggiate. [Leggi anche la notizia del 10/08/2020 sulla comparsa di una fioritura della Raphidophycea non tossica Fibrocapsa japonica] In particolare, il laboratorio ARPAM ha eseguito il riconoscimento delle seguenti specie: … Leggi tutto

L’ozono, l’inquinante critico in estate

L’ozono O3, gas formato da tre atomi di ossigeno, in natura si trova in concentrazioni rilevanti negli strati alti dell’atmosfera terrestre, dove protegge dalla radiazione ultravioletta. Negli strati bassi dell’atmosfera, invece, è presente in basse concentrazioni, tranne nelle aree in cui la presenza di alcuni inquinanti chimici, in concomitanza di fattori meteo-climatici favorevoli come le alte temperature estive, può indurne la formazione con conseguente aumento … Leggi tutto

L'alba a Portonovo

Il mare in luglio nelle Marche

Al fine di monitorare le acque di balneazione, i laboratori ARPAM hanno analizzato nel corso del mese 346 campioni, che hanno confermato la conformità delle acque prelevate.  Superamenti dei parametri microbiologici che influenzano la balneabilità delle acque sono stati riscontrati soltanto in 2 casi, rispettivamente in zone prossime alla foce dei fiumi Musone e Potenza. Sia nel primo punto di controllo, peraltro permanentemente interdetto alla balneazione, che … Leggi tutto

Non solo alghe. Arpav racconta le piante del lago di Santa Maria

Non tutte le piante sotto le acque di un lago sono…..alghe. Scrutando le acque di un lago a volte si scorgono delle piante che emergono del tutto o in parte: sono le macrofite acquatiche, un gruppo ecologico al quale appartengono alghe macroscopiche, pteridofite, briofite, angiosperme. La comunità macrofitica rappresenta un importante indicatore ecosistemico, capace di rilevare alterazioni dell’ambiente lacustre.  Dopo aver individuato raggiunto con un’imbarcazione … Leggi tutto

Le previsioni SNPA dell’ozono utilizzando i servizi di Copernicus

Nel 2016 ISPRA e l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) hanno sottoscritto un accordo quadro di programma finalizzato a favorire la collaborazione nella programmazione e realizzazione di attività nel campo dell’osservazione della terra e nelle materie scientifiche di comune interesse. Il progetto “Piattaforma Tematica del Sentinel Collaborative GS per la Qualità dell’Aria”, è il primo dei progetti scaturiti dall’accordo e prevede lo sviluppo di un componente di una piattaforma … Leggi tutto

Il Ministro Sergio Costa a Piombino per il recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica

E’ arrivata nel porto di Piombino (Livorno) una task force della Marina militare che, coordinata dalla Protezione civile, inizierà le operazioni per la ricerca e il recupero, nel golfo di Follonica (Grosseto) delle ecoballe disperse 5 anni fa dalla motonave Ivy nel mare toscano. Il dispositivo, spiega una nota, prevede l’intervento di un team di palombari del Gruppo operativo subacquei (Gos) del comando subacquei e … Leggi tutto

Arpal e il Ponte di Genova San Giorgio

I vertici di Arpa Liguria il 4 agosto 2020 hanno rappresentato l’Agenzia e i suoi operatori alla cerimonia d’inaugurazione del Ponte di Genova San Giorgio, realizzato dopo il crollo di Ponte Morandi, avvenuto il 14 agosto 2018. L’Agenzia, con il contributo di decine di propri tecnici e l’impiego di tutta la strumentazione a disposizione, è stata impegnata fin dal giorno stesso della tragedia, in attività … Leggi tutto

L'aria nel Sacco

ARPA Lazio, Sapienza Università di Roma e CNR-IIA hanno avviato uno studio sulle sorgenti emissive di inquinanti atmosferici nella Valle del Sacco

Lo studio, avviato a partire dal 6 agosto 2020, prevede l’acquisizione di campioni di PM10 da diversi siti nella Valle del Sacco (vedi figura) e la loro successiva analisi chimica, allo scopo di aiutare a identificare e quantificare le principali sorgenti di particolato presenti sul territorio. Le attività di monitoraggio avranno una durata annuale e si procederà poi alla valutazione dei risultati delle analisi di laboratorio. … Leggi tutto

Nanà, la tartaruga Caretta caretta curata all’Acquario di Livorno è tornata in mare

Grande festa per la tartaruga Nanà che il 6 luglio è tornata in mare. Liberata attorno alle ore 9 ai bagni Aurora a Marina di Cecina la tartaruga Caretta caretta riabilitata presso il Centro di Recupero e Riabilitazione di tartarughe marine dell’Acquario di Livorno. Il rilascio in mare dell’esemplare è stato reso possibile grazie al supporto logistico della Capitaneria di Porto che ha messo a disposizione del personale dell’Acquario … Leggi tutto

Ispezioni Seveso ed emergenza Covid-19 in Toscana

La grave emergenza epidemiologica in atto da marzo 2020 ha spinto il Settore Rischio Industriale di ARPAT ad adottare, di concerto con la Regione Toscana, una diversa modalità operativa di svolgimento delle ispezioni negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore. L’attività ispettiva ordinaria in questi stabilimenti, come richiesto dal D.Lgs 105/2015 che recepisce in Italia la Direttiva Seveso III, prevede una verifica sia documentale … Leggi tutto