Annale nivometeorologico della montagna veneta – anno 2020

Il rapporto contiene i dati della rete di stazioni nivometeorologiche automatiche della montagna veneta relativi all’anno 2020. Per ciascun parametro, i dati sono presentati in tabelle annuali dove sono riportati i singoli valori giornalieri nonché i valori mensili ed annuali come medie, minime, massime e deviazione standard. Oltre ai dati relativi ai parametri misurati alle stazioni ne sono stati riportati altri afferenti ad alcuni parametri … Leggi tutto

Transizione Ecologica Aperta (TEA), al via gli incontri

Un progetto di comunicazione e dialogo creato da ISPRA per informarsi e discutere delle opportunità del Recovery Fund europeo per il futuro dell’ambiente italiano.Nell’ambito del progetto, ISPRA ha organizzato un ciclo di incontri territoriali con il contributo di alcune ARPA, che vede mondo delle imprese e delle associazioni imprenditoriali a confronto con la società civile e con il sistema pubblico, nell’ottica di fornire spunti per … Leggi tutto

Acque sotterranee – monitoraggio 2020

A differenza delle acque superficiali – presenti in corpi idrici ben identificabili come fiumi, torrenti e laghi – le acque sotterranee sono contenute nel sottosuolo in corpi idrici “nascosti”, le cui caratteristiche e dimensioni – non note a priori – possono essere determinate tramite apposite indagini (es. perforazione di pozzi). L’effettuazione del monitoraggio si basa su misure quantitative (rilievi manuali in campo del livello della … Leggi tutto

Relazione generale – INEMAR Veneto 2017

INEMAR Veneto 2017 è la sesta edizione dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera e raccoglie le stime a livello comunale dei principali macroinquinanti e microinquinanti derivanti dalle attività naturali ed antropiche riferite, nella maggioranza dei casi, all’anno 2017. I macroinquinanti presenti nell’inventario sono: CH4 (metano), CO (monossido di carbonio), CO2 (anidride carbonica), COV (composti organici volatili), N2O (protossido di azoto), NH3 (ammoniaca), NOx (ossidi di … Leggi tutto

Costa Concordia nove anni dopo: fonti di inquinamento in mare e nei porti

Camera dei Deputati – Senato della Repubblica Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlatiIl 13 gennaio 2012, nelle acque dell’Isola del Giglio, la nave da crociera Costa Concordia si inabissò in uno delle più belle zone del Parco delle Isole Toscane. Il tragico evento, che costò la vita a 32 persone, comportò anche … Leggi tutto

Il fitoplancton nelle acque marino-costiere laziali Monitoraggio biologico anno 2019

Il Report mostra i risultati relativi all’analisi della comunità fitoplanctonica delle acque marino-costiere della regione Lazio, effettuate nell’anno 2019 su 8 stazioni di campionamento. I risultati evidenziano una grande variabilità in specie del sistema costiero laziale che, a sua volta, dipende da variabili stagionali e climatiche oltre che dall’eterogeneità del territorio costiero e dalla moltitudine di habitat. ARPA LAZIO Anno di pubblicazione: 2020 Periodicità: Non definibile Temi: Acque … Leggi tutto

Re.P.O.L. REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. Aggiornamento 2020

Re.P.O.L.è la Rete per la Prevenzione Oncologica Leccese, coordinata dal Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Lecce, insieme ad ARPA Puglia e alla Provincia di Lecce, con la partecipazione di Università del Salento, ARESS, CNR (Istituti di Fisiologia Clinica e di Scienze Ambientali e Climatiche), Osservatorio Epidemiologico Regionale (OER), INAIL e Registro Nazionale Mesoteliomi (ReNAM).Dal 2013, la RePOL ha concretizzato una serie di attività tra cui la … Leggi tutto

Balneazione 2020. Relazione Annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, del Decreto Attuativo Interministeriale del 30.03.2010 modificato dal Decreto del Ministero della Salute del 19.04.2018 e dei Decreti del Presidente della Regione Lazio del 17.04.2020 n. T00077 e del 21.05.2020 n. T00087. Conformemente a … Leggi tutto

Snpa assicura massima collaborazione al Ministro Roberto Cingolani sui temi della transizione ecologica

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente si congratula con il neo ministro della Transizione Ecologica Prof. Roberto Cingolani ed è a disposizione per un’attiva ed efficace collaborazione sui temi dell’ambiente e della transizione ecologica che questo nuovo Governo vuole potenziare con la propria azione istituzionale.Il presidente Stefano Laporta in rappresentanza degli organi del Sistema è disponibile ad avviare un proficuo e duraturo dialogo insieme … Leggi tutto