Qualità delle acque di balneazione della regione Molise – Report – Monitoraggio 2020

Il report, redatto a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici dei campionamenti effettuati sui i 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Sono riportate le attività di ispezione e … Leggi tutto

Un anno di ricerca del GLIFOSATO in alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2019

La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia, relativamente al Programma coordinato dell’Unione; tutti i prodotti ortofrutticoli di importazione ricompresi nelle tipologie previste dal PCCUE; tutti i campioni di grano di importazione.La ricerca è stata estesa anche ad ulteriori prodotti provenienti da agricoltura biologica su esplicita richiesta da parte di alcuni … Leggi tutto

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Toscana – anno 2020

ll panorama dello stato della qualità dell’aria ambiente della Toscana emerso dall’analisi dei dati forniti dalle rete regionale di monitoraggio di qualità dell’aria, dei dati forniti dalle stazioni locali e dall’analisi delle serie storiche indica una situazione positiva per la qualità dell’aria nel 2020. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: 2021 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria Scarica il rapporto Leggi tutto

Monitoraggio ambientale dei corpi idrici superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione) – Risultati 2020

Sintesi risultati Rete MAS – Risultati parziali relativi al secondo anno di monitoraggio del triennio 2019-2021.Il triennio 2019-2021 rappresenta il quarto ciclo di monitoraggio (dopo quelli degli anni 2010-2012, 2013-2015, 2016-2018) su fiumi, laghi e acque di transizione a seguito del recepimento della Direttiva europea 2000/60/CE (WFD), formalmente inclusa dal D.Lgs 152/06 e dai successivi decreti nazionali e Delibere Regionali. ARPA Toscana Anno di pubblicazione: … Leggi tutto

Idrologia in Piemonte – 2020

Il Rapporto analizza la situazione idrica al fine di fornire un quadro complessivo della risorsa disponibile della porzione piemontese del bacino idrografico del Po. Il documento, che analizza i dati di monitoraggio della rete regionale, è costituito da due parti: la prima descrive le condizioni pluviometriche, nivometriche e delle portate dei principali corsi d’acqua, la seconda analizza i livelli del sistema acquifero superficiale. ARPA PIEMONTE … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo

Nell’anno 2019 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: – rilevazione dei parametri meteo marini; – acquisizione dei … Leggi tutto

Annuario 2021 dei dati ambientali della Toscana

I dati e gli indicatori ambientali più significativi per le diverse matrici, presentati sotto forma di numeri, grafici e infografica.L’Annuario ARPAT, ormai giunto alla sua decima edizione, raccoglie più di 90 indicatori che rappresentano lo stato dell’ambiente della Toscana.Le consuete sei aree tematiche in cui è articolato il volume – aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi – presentano più di 90 indicatori … Leggi tutto

Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia, anno 2020

Un leggero miglioramento per l’ozono, nulla di nuovo sul fronte delle polveri sottili e la necessità di migliorare i processi di combustione della legna. Sono questi le principali conclusioni contenute nella Relazione sulla qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia per l’anno 2020.Un Rapporto innovativo nelle modalità di presentazione dei dati, più compatto e di più facile lettura, arricchito nella parte conclusiva di un breve capitolo … Leggi tutto

Valutazione della qualità dell’aria – Anno 2020

La valutazione della qualità dell’aria, che consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti normativi al fine di evidenziare eventuali criticità, è fatta utilizzando un sistema integrato le cui componenti sono:● le misure strumentali della rete di monitoraggio● i dati dell’inventario regionale delle emissioni in atmosfera● i risultati prodotti dai modelli di qualità dell’ariaSolo considerando questi … Leggi tutto

Relazione Regionale Qualità dell’aria – Anno 2020

La relazione regionale annuale sulla qualità dell’aria sintetizza, per l’anno 2020, i dati di monitoraggio della qualità dell’aria misurati con centraline fisse dislocate sul territorio regionale attraverso il raffronto con i limiti di concentrazione previste dalla normativa vigente. La relazione presenta anche una sintesi del trend dei dati di emissione dell’ultima edizione pubblicata dell’inventario delle emissioni in atmosfera INEMAR Veneto (anno 2017). Inoltre, per una … Leggi tutto